Ultimo aggiornamento 9 ore fa S. Giuseppe Calasanzio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: GourmetForaging d’alta quota: a Baita Piè Tofana si raccolgono erbe spontanee in attesa della nuova stagione

Gourmet

Tra le Dolomiti, sapori selvatici e alta cucina

Foraging d’alta quota: a Baita Piè Tofana si raccolgono erbe spontanee in attesa della nuova stagione

Dalle gemme di abete rosso all’acqua di betulla, dai bruscandoli ai fiori di sambuco e tarassaco: lo chef Federico Rovacchi e la sua brigata preparano il nuovo menù estivo, unendo tradizione alpina e raffinatezza contemporanea. Riapertura prevista per l’estate, tra sapori, ricerca e ospitalità d’eccellenza

Inserito da (Admin), martedì 27 maggio 2025 16:59:52

Cortina d'Ampezzo (BL), maggio 2025 - Con l'arrivo della primavera, la natura inizia a risvegliarsi anche nel cuore delle Dolomiti e a Baita Piè Tofana fervono i preparativi per la riapertura estiva. Lo chef Federico Rovacchi e la sua brigata dedicano questi mesi di chiusura del ristorante a un'intensa attività di studio del nuovo menù e al foraging, la raccolta di erbe spontanee che saranno protagoniste della carta dei prossimi mesi. Quest'attività si svolge tra Cortina e l'Altopiano di Pinè, in Trentino - terra natale della sous chef Nicole Groff - e, nel periodo primaverile, si concentra su ingredienti come le gemme di abete rosso, l'acqua di betulla, i fiori di sambuco, il tarassaco e i bruscandoli.

 

Le gemme di abete rosso si raccolgono a circa 1700 metri, nel pieno della rigemmatura, quando sono di un verde acceso, e vengono subito congelate per mantenere intatti colore e acidità. In cucina diventeranno un pesto preparato al mortaio con crescione e acetosella perfetto per accompagnare piatti di carne dal sapore particolarmente deciso.

 

I fiori di sambuco vengono raccolti a quote più basse, al culmine della fioritura, e vengono impiegati in diverse preparazioni all'interno della cucina di Baita Piè Tofana. Parte dei fiori vengono pastellati e serviti fritti accompagnati da una maionese leggera, altri utilizzati per preparare un burro montato al sambuco e servito con pane caldo, altri ancora vengono essiccati e successivamente utilizzati per aromatizzare il brazorà, focaccia dolce tipica di Cortina d'Ampezzo. Con la maggior parte della raccolta viene preparato un profumatissimo sciroppo,, utilizzato per aromatizzare dolci, impasti e glasse, ottenuto sfogliando i fiori e mettendoli a macerare con acqua, zucchero e limone per una settimana, prima di essere filtrati e bolliti.

 

I bruscandoli o asparagi selvatici vengono raccolti freschi a bassa quota, sbollentati in base acetica e messi sott'olio, pronti per essere serviti come antipasti freddi e aperitivi, grazie al loro caratteristico aroma erbaceo.

Accanto a loro anche i fiori di tarassaco, raccolti al Passo Giau, sopra Baita Piè Tofana. I boccioli ancora chiusi vengono messi sott'aceto, dopo una breve sbollentatura in una base di aceto di mele e aceto di vino bianco, sale, pepe e acqua, diventando ideali protagonisti di numerosi piatti.

Dai fiori di tarassaco già sbocciati nasce invece una sorta di miele, una melassa intensa e profumata ottenuta dalla bollitura di una base di sciroppo insieme ai fiori, che viene lasciato poi riposare alcuni giorni prima di essere filtrato.

 

Dopo questa attenta raccolta primaverile, Baita Piè Tofana si prepara a riaprire le porte per la stagione estiva, offrendo un'esperienza che unisce i sapori autentici del territorio alla raffinatezza di una cucina contemporanea concreta, guardando oltre le materie prime delle Dolomiti con richiami a cotture francesi e sgrassature giapponesi. Accanto all'abile mano dello chef Federico Rovacchi e della sous chef Nicole Groff, non mancheranno la calorosa accoglienza della sala curata dalla maître Elisa Prudente e la sapiente selezione di vini del patron Michel Oberhammer.

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

Federico Rovacchi, Chef di Baita Piè Tofana Federico Rovacchi, Chef di Baita Piè Tofana
Dolomiti, erbe spontanee Dolomiti, erbe spontanee

rank: 10702103

Gourmet

Gourmet

Positano, Adamo ed Eva Restaurant: nel cuore dell’Eden Roc il paradiso della cucina d'autore

"Restaurant or Paradise?" È la domanda che accoglie i visitatori sul sito ufficiale dell'Adamo ed Eva Restaurant, fiore all'occhiello dell'Hotel Eden Roc di Positano. Una domanda che trova risposta immediata non appena si varcano le terrazze panoramiche del quinto e sesto piano, da cui lo sguardo si...

Gourmet

Bufala Fest 2025: a settembre torna Napoli l'appuntamento che celebra la filiera bufalina

Torna a Napoli uno degli appuntamenti gastronomici più attesi dell'anno: Bufala Fest - non solo mozzarella, in programma dal 3 al 7 settembre 2025 nella cornice di Piazza Municipio, a pochi passi dal Maschio Angioino e dal lungomare partenopeo. Cinque giorni dedicati al gusto, all'arte e al valore della...

Gourmet

Ravello, Belmond Hotel Caruso: lo chef Armando Aristarco conquista la Svizzera con il suo Nu’ Burdell

Armando Aristarco, Executive Chef del Caruso, a Belmond Hotel Amalfi Coast, per tre giorni al fianco dello chef stellato Marco Ortolani all'Eden Kitchen & Bar de La Reserve Eden au Lac di Zurigo: così il suo piatto Nu' Burdell conquista la Svizzera. di Emilia Filocamo Ma un sapore, un piatto, possono...

Gourmet

Pomodori farciti “Duchessa”: un piatto semplice che racconta raffinatezza

La cucina campana è ricca di piatti che nascono dalla semplicità degli ingredienti e diventano piccoli capolavori di gusto. Tra questi c'è una preparazione che porta con sé il fascino della tradizione e il tocco dell'eleganza: i Pomodori farciti "Duchessa" o, più semplicemente, "Gratin" Si tratta di...