Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Teodorico Prete di Reims

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: GourmetGli ‘ndunderi: il piatto della festa patronale a Minori

Gourmet

Minori, Costiera Amalfitana, Cucina, Gastronomia, Ndunderi, Santa Patrona, Santa Trofimena, Tradizioni

Gli ‘ndunderi: il piatto della festa patronale a Minori

La pietanza, della quale s’era persa la memoria, è stata riportata in auge, rielaborata in chiave moderna, dal compianto Ezio Falcone, studioso delle tradizioni gastronomiche della Costiera, in collaborazione con lo chef amalfitano Enrico Cosentino, maestro di intere generazioni di cuochi, inventore degli scialatielli.

Inserito da (Admin), venerdì 12 luglio 2024 18:11:51

di Sigismondo Nastri
«Tre ‘ndunderi, nove rotoli» si diceva una volta e a me sembra un'esagerazione, considerato che un rotolo - unità di misura nel Regno delle Due Sicilie - corrispondeva a 0,890997 kg. Gli ‘ndunderi sono una specialità di Minori dalle antichissime origini, divenuta il piatto della festa patronale in onore di Santa Trofimena (che ricorre cinque volte ogni anno: la più importante, il 13 luglio). Si diceva pure che gli ‘ndunderi fossero duri a digerire. I maioresi, forse per invidia, sfruculiavano i minoresi con questa filastrocca: «‘e ‘ndundere ‘e Menure so' tre perelle ‘nculo: uno saglie, n'ato scenne, n'ato fa ttì-ttà-bbù-aà!». In parte è vero.

La pietanza, della quale s'era persa la memoria, è stata riportata in auge, rielaborata in chiave moderna, dal compianto Ezio Falcone, studioso delle tradizioni gastronomiche della Costiera, in collaborazione con lo chef amalfitano Enrico Cosentino, maestro di intere generazioni di cuochi, inventore degli scialatielli.

Ma che sono gli ‘ndunderi? Nient'altro che degli gnocchi, ben più grandi della norma, fatti con farina, ricotta, formaggio parmigiano grattugiato, tuorli d'uovo, noce moscata e pepe. Il tutto lavorato fino a ottenere un impasto omogeneo, dal quale ricavare un lungo cordone, non troppo sottile, che viene tagliato a tocchetti resi concavi con una leggera pressione del dito e fatti scivolare sulla dentatura della forchetta o sulla grattugia per ottenerli rigati.

Da cuocere poi in abbondante acqua, salata q.b., e servire conditi con un corposo ragù di carne.

Si racconta che, nel giorno della festa, quando la statua della patrona si avviava al rientro nella basilica, i signori della buona società minorese, che erano al seguito della processione, mandassero i figli a casa con questo messaggio: «Mammà, vutte ‘e ‘ndundere dint' ‘a cavurara ca ‘a Trufimena sta abbascio â marina!». Questo perché richiedevano, per la cottura, un tempo decisamente più lungo della pasta normale.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 107945109

Gourmet

Gourmet

Fabrizio Mellino orgoglio di Massa Lubrense: lo chef 34enne cura i banchetti del matrimonio di Jeff Bezos a Venezia

A soli 34 anni, Fabrizio Mellino è già un nome di punta della cucina italiana e internazionale. Chef del celebre ristorante 3 Stelle Michelin "Quattro Passi" di Nerano, a Massa Lubrense, Mellino è stato in questi giorni protagonista a Venezia, dove ha curato i diversi banchetti per il matrimonio di Jeff...

Gourmet

"Fare rete per valorizzare le eccellenze agerolesi": il desiderio dello chef Guarino de La Corte degli Dei

"Fare rete", è stata questa una delle prime esigenze dello chef Vincenzo Guarino, non appena trasferitosi ad Agerola, al timone del ristorante La Corte degli Dei di Palazzo Acampora. Ed è esattamente in questa prospettiva che Guarino ha selezionato presìdi e coltivazioni dalle quali approvvigionare la...

Gourmet

Una Margherita da Maestro: da Giuseppe Vesi, la pizza è arte e territorio

di Massimiliano D'Uva Riunione di lavoro questa mattina a Napoli e quale occasione migliore per discutere di progetti se non davanti a una buona pizza? In compagnia dell'amico Sabatino Di Maio, ci siamo ritrovati al numero 162 di Via Luca Giordano, ospiti della pizzeria del Maestro Giuseppe Vesi, imprenditore...

Gourmet

L'estate all'Anantara Convento di Amalfi inizia in giallo: successo per la “Yellow Night” dedicata al limone

Il giallo acceso dei limoni, i sorrisi degli ospiti e il profumo della tradizione: così ha preso il via l'estate all'Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel, con la spettacolare Yellow Night, un evento esclusivo dedicato al simbolo per eccellenza della Costiera: il limone. L'atmosfera è quella di una...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno