Ultimo aggiornamento 4 minuti fa Natività di Maria vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: GourmetGusto, dal 16 al 18 settembre torna “Pizza a Vico”

Gourmet

L’appuntamento che celebra la tradizione e l’identità della pizza di Vico Equense

Gusto, dal 16 al 18 settembre torna “Pizza a Vico”

“Pizza e Vino, il piacere di stare insieme”, il claim scelto per l’edizione 2025 ancora all’insegna della beneficenza: a Vico Equense 30 pizzerie del territorio e numerose cantine da tutta la Campania

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 5 settembre 2025 13:22:10

Torna "Pizza a Vico", l'appuntamento che celebra la tradizione e l'identità della pizza di Vico Equense. Dal 16 al 18 settembre, dalle ore 19 alle 23.30, il centro di Vico Equense ospita l'ottava edizione della manifestazione che vedrà, per tre giorni, gli abili pizzaioli di ben trenta pizzerie: la quali totalità delle attività che operano nella località costiera, rinomata per il suo patrimonio gastronomico. Insieme a loro, numerose aziende vitivinicole campane, nuove protagoniste da quest'anno dell'atteso appuntamento con il gusto. Promossa dall'Associazione Pizza a Vico, con il patrocinio di Regione Campania, Città Metropolitana, Camera di Commercio di Napoli, Coldiretti Campania, Pro Loco Vico Equense, ACOVE - Associazione commercianti di Vico Equense e della locale sezione dell'Aicast - Associazione Industria, Commercio, Artigianato, Servizi e Turismo, l'iniziativa si avvale del contributo del Comune di Vico Equense, che nel 2023 ha varato la De.Co. ossia la Denominazione Comunale per la pizza di Vico, e di numerosi partner tra i quali Mulino Caputo e La Torrente. "Pizza a Vico" si prepara nel 2025 a superare il record dello scorso anno, quando circa 40mila persone hanno affollato strade e piazze della città - negli stand allestiti tra corso Filangieri, piazzale Siani, corso Umberto, via Roma, via Monsignor Natale, largo dei Tigli, via Vescovado e Punta a Mare - per gustare le tante proposte di pizze, tutte rigorosamente ispirate alla tradizione, con l'utilizzo di prodotti tipici locali. Ogni sera sarà inoltre disponibile un forno dedicato alle pizze senza glutine.Parte del ricavato della tre giorni, sarà destinato all'acquisto di un veicolo speciale, attrezzato per il trasporto di persone con disabilità, con ridotta mobilità ed anziani, che grazie ai volontari dell'Associazione Nazionale Carabinieri e dell'Associazione Oltre il Guscio, potranno spostarsi per effettuare visite mediche o per coprire altre necessità.I ticket saranno disponibili nei pressi degli stand e all'interno del percorso, al costo di 20 euro, che darà diritto a 3 tranci di pizza Margherita, 2 tranci di pizza con gusti speciali, un dolce tipico vicano, una bottiglia acqua e una bibita a scelta tra soft drink e birra.Sarà inoltre possibile acquistare percorsi di degustazione dei vini delle cantine presenti e anche prenotare l'esperienza "Mani in pizza": una masterclass personalizzata, per imparare a realizzare una pizza sotto la guida di esperti pizzaioli (costo 20 euro). A "Pizza a Vico", che sarà preceduta la sera del 15 settembre, da una serata di presentazione riservata a istituzioni, giornalisti e sponsor, hanno aderito Aequa, Agriturismo Nonno Luigino, Al Buco, Al Fosso, Anema e Core da zio Claudio, Cerasè, Covo del Buongustaio, Cuore di Pizza, Da Franco, Da Gigino Pizza a metro, Da Gighetto, Da Giovanni, Frate Cosimo, Il Casale del Golfo, Il Bikini, La Casa del Mirto, La Curva del Gusto, L'Uliveto, Ma che Bontà, Millestelle, Mordi e Fuggi, Oste Verace, Oasi da Baldino, Pizza Taxi, Ristorante degli Amici, Sapori, Terra mia, Tigabelas, Titos. Anche quest'anno uno spazio importante sarà dedicato al Premio Dell'Amura, il riconoscimento che premia la migliore pizza di Vico Equense, nato per onorare la memoria di Luigi Dell'Amura, inventore della "pizza a metro", un'eccellenza riconosciuta in tutto il mondo. A presiedere quest'anno la giuria sarà Giuseppe Buonocore, responsabile commerciale per il Sud Italia e il Triveneto del Gambero Rosso, affiancato dal maestro pizzaiolo Gino Sorbillo, da Bernard Bèdarida, giornalista delle emittenti francesi TF1 e France 24, da Vincenzo Peretti, docente presso l'Università Federico II ed esperto in biodiversità alimentare, e da un rappresentante della famiglia Dell'Amura. A condurre la cerimonia di consegna del Premio, la giornalista Barbara Politi.Riconoscimenti saranno assegnati dal presidente della Camera di Commercio di Napoli, Ciro Fiola, anche a tre pizzerie storiche vicane: Pizza a metro, Da Franco e Da Giovanni. Per il sindaco, Giuseppe Aiello: "Vico Equense è una città che sa trasformarsi, che sa accendere i suoi vicoli di luce e di vita. La nostra pizza non è soltanto un'eccellenza gastronomica, è il frutto di un sapere antico che le nostre famiglie hanno custodito e tramandato di generazione in generazione. Dietro ogni impasto c'è una storia: ci sono mani che lavorano con passione, ci sono i gesti ripetuti e perfezionati nel tempo, c'è l'amore per una tradizione che ci identifica e ci rende unici. Con questo evento, Vico Equense non celebra solo il gusto, ma anche i valori che ci uniscono. La convivialità, l'incontro tra culture e territori, l'attenzione alla solidarietà: perché la pizza, simbolo universale di condivisione, diventa qui anche strumento per fare del bene. Dal 16 settembre, la nostra città sarà capitale della pizza, ma soprattutto capitale di una comunità che apre le proprie porte e il proprio cuore. Vi invito tutti a vivere con noi questi tre giorni, certi che il profumo della nostra tradizione porterà con sé anche il calore della nostra solidarietà"."Pizza a Vico promuovere l'eccellenza enogastronomica della nostra città attraverso una serie di attività ed incontri, con l'obiettivo di valorizzare l'identità culinaria, celebrando la dieta mediterranea e le tradizioni locali, in un percorso sensoriale che promuove un turismo di settore - interviene Margherita Aiello, presidente dell'Acove e dell'Aicast di Vico Equense, che coordina l'evento - Quello che emerge prepotentemente dal nostro evento è il senso di comunità che riesce a generare, con la quasi totalità delle pizzerie del territorio, dal mare alla montagna, che lavorano fianco a fianco nell'ottica promuovere il territorio e le sue tipicità. Prologo dell'edizione 2025 di "Pizza a Vico" è stata infatti la partecipazione a numerosi eventi all'estero, da Boston a Las Vegas, e in numerose località italiane, per fare conoscere ovunque la nostra tipicità e la nostra magnifica terra".Le fa eco Michele Cuomo, presidente dell'Associazione Pizza a Vico: "L'anima di questa manifestazione sono i pizzaioli e i loro locali. Ce ne sono alcuni che per tre giorni chiudono le loro attività per contribuire pienamente alla buona riuscita di una iniziativa che, ogni anno, cresce sempre di più, con l'ingresso di nuove realtà. Un ringraziamento particolare all'amministrazione comunale e al sindaco, Giuseppe Aiello, che supporta i nostri sforzi, in un gioco di squadra vincente, testimoniato dai risultati delle passate edizioni, che puntiamo quest'anno a superare".Informazioni e aggiornamenti sul sito web dell'evento www.pizzaavico.com e sulle pagine social.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 10684103

Gourmet

Gourmet

“Pizza a Vico”, dal 16 al 18 settembre torna l'evento che celebra la tradizione e l’identità della pizza

Torna "Pizza a Vico", l'appuntamento che celebra la tradizione e l'identità della pizza di Vico Equense. Dal 16 al 18 settembre, dalle ore 19 alle 23:30, il centro di Vico Equense ospita l'ottava edizione della manifestazione che vedrà, per tre giorni, gli abili pizzaioli di ben trenta pizzerie: la quali...

Gourmet

Ad Agerola dalla Turchia: Osman Serdaroğlu a La Corte degli Dei

Arriva dalla Turchia, in particolare da Urla, città costiera nella provincia di Smirne, lo chef stellato ospite del quarto appuntamento della rassegna Stelle a Corte presso La Corte degli Dei di Palazzo Acampora, ad Agerola. Osman Serdaroğlu, da sette anni conduce il ristorante Teruar (una stella Michelin...

Gourmet

Ravello, Vincenzo Imparato torna al Caruso: cocktail e musica a bordo piscina l'8 settembre

Di Emilia Filocamo I cocktail sono viaggi. Percorsi che cominciano e terminano all'interno di un bicchiere, colorati nel modo in cui vengono percepiti dall'anima del loro creatore, un demiurgo tutto shaker e dosi. Sono speziati, per ricordare un amore conosciuto chissà dove, in una metropoli o su un'isola...

Gourmet

La Costiera Amalfitana incontra le Dolomiti: 6 settembre Aristarco e Falser protagonisti a Ravello

Di Emilia Filocamo In questi lunghi mesi scanditi dagli immancabili appuntamenti con le cene a 4 mani che hanno visto Armando Aristarco accogliere alcuni dei protagonisti più talentuosi della gastronomia italiana, da Marco Ortolani a Roberto Toro, da Rocco de Santis a Francesco Apreda, il sapore ha interpretato...