Tu sei qui: GourmetLa Colatura di alici di Cetara protagonista a New York con Iasa e Stefano Parrella
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 26 febbraio 2020 16:17:33
Le specialità della Costiera Amalfitana protagoniste a New York. Durante il secondo evento del Festival of Italian Cuisine presso il "Lago Ristorante & Wine Bar", lo scorso 25 febbraio, lo chef Stefano Parrella, executive dell'Osteria La Lanterna di Mugnano al Cardinale (AV), ha preparato un bocconcino di crema di ricotta e tartufo nero, glassato con zafferano e Colatura di Alici di Cetara.
L'azienda di Cetara Iasa srl, leader nella trasformazione e nella commercializzazione di tonno, alici oltre che nella produzione della colatura di alici, ha infatti partecipato con Lucia Di Mauro all'evento ideato da Sergio Sbarra per portare l'alta cucina italiana e le sue materie prime d'eccellenza in giro tra il Connecticut e New York.
Da Agerola, per la prima volta nella sua storia in veste ufficiale negli States, il Consorzio di Tutela del Provolone del Monaco Dop.
A vincere la seconda edizione della kermesse è stato lo stellato Cristoforo Trapani, executive del ristorante La Magnolia dell'Hotel Byron di Forte dei Marmi (LU).
Fonte: Amalfi News
rank: 109623100
Quattro anni fa prendeva vita un progetto ambizioso, la visione di un giovane imprenditore salernitano, Vincenzo Carfagno, capace di fondere memoria, gusto e tecnica contemporanea. Il 1 luglio 2025 Casa Ferraiuolo spegnerà quattro candeline e lo farà con lo stile che lo contraddistingue: un invito a...
A soli 34 anni, Fabrizio Mellino è già un nome di punta della cucina italiana e internazionale. Chef del celebre ristorante 3 Stelle Michelin "Quattro Passi" di Nerano, a Massa Lubrense, Mellino è stato in questi giorni protagonista a Venezia, dove ha curato i diversi banchetti per il matrimonio di Jeff...
"Fare rete", è stata questa una delle prime esigenze dello chef Vincenzo Guarino, non appena trasferitosi ad Agerola, al timone del ristorante La Corte degli Dei di Palazzo Acampora. Ed è esattamente in questa prospettiva che Guarino ha selezionato presìdi e coltivazioni dalle quali approvvigionare la...
di Massimiliano D'Uva Riunione di lavoro questa mattina a Napoli e quale occasione migliore per discutere di progetti se non davanti a una buona pizza? In compagnia dell'amico Sabatino Di Maio, ci siamo ritrovati al numero 162 di Via Luca Giordano, ospiti della pizzeria del Maestro Giuseppe Vesi, imprenditore...