Tu sei qui: GourmetNasce l'Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano
Inserito da (admin), giovedì 17 settembre 2020 15:53:04
Anche i campani Sal De Riso, Carmen Vecchione, Pepe Maestro Dolciere e Salvatore Gabbiano fanno parte da oggi della neonata "Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano" presentata stamani a Parma. Loro, ed altri maestri italiani, saranno gli ambasciatori nel mondo per tutelare la qualità del lievito madre e dei lievitati, tra cui anche il panettone. Tutelare, diffondere, accrescere la consapevolezza e la conoscenza verso i lievitati made in Italy. Ma non solo. La finalità è anche di promuovere e salvaguardare l’utilizzo di materie prime artigianali di qualità per difendere l’eccellenza dei prodotti italiani nel mondo. Questi sono tra i principali obiettivi dell’Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano che avrà sede a Parma, nata dalla spinta di alcuni storici membri del gruppo dei Maestri del Lievito Madre. Salvatore De Riso, ha dichiarato «I nostri più acerrimi nemici sono la superficialità, ma anche la mancanza di conoscenza riguardo ai lievitati, alla loro lavorazione, all’utilizzo della materia prima di qualità. Il nostro compito sarà di osservare, difendere, tutelare e far rispettare il disciplinare e le line guida».
Fonte: Booble
rank: 10963104
Armando Aristarco, Executive Chef del Caruso, a Belmond Hotel Amalfi Coast, per tre giorni al fianco dello chef stellato Marco Ortolani all'Eden Kitchen & Bar de La Reserve Eden au Lac di Zurigo: così il suo piatto Nu' Burdell conquista la Svizzera. di Emilia Filocamo Ma un sapore, un piatto, possono...
La cucina campana è ricca di piatti che nascono dalla semplicità degli ingredienti e diventano piccoli capolavori di gusto. Tra questi c'è una preparazione che porta con sé il fascino della tradizione e il tocco dell'eleganza: i Pomodori farciti "Duchessa" o, più semplicemente, "Gratin" Si tratta di...
Dopo il successo dello scorso anno, Il Giorno della Santarosa è pronto a stupire ancora. Un appuntamento che unisce l'eccellenza gastronomica alla forza della solidarietà del territorio costiero, trasformando ogni assaggio in un gesto d'amore. Il progetto, nato dalla collaborazione tra il Comune di Conca...
A Maiori, durante la festa dell’Assunta, la melanzana alla cioccolata è la regina della tavola. Una tradizione antica, che affonda le sue radici nei conventi di Tramonti, dove i monaci preparavano un dessert a base di melanzane fritte ricoperte da un composto dolce e liquoroso. Con il tempo, la salsa...