Tu sei qui: Gourmet«Nei miei dolci l’unicità della Campania», Sal De Riso si racconta al Castello Marchionale di Taurasi
Inserito da Maria Abate (Admin), mercoledì 9 settembre 2020 16:37:03
C'era anche Sal De Riso all'evento "Eccellenze Irpine" che si è tenuto stamani al Castello Marchionale di Taurasi, terra di grandi vini.
"Prodotti tipici e turismo: un binomio possibile e anzi da incentivare". Questo il leit motiv della manifestazione, promossa dall'imprenditore turistico specializzato in incoming e ospitalità, Giovannantonio Puopolo, con il patrocinio del Comune di Taurasi e della Fondazione "Sistema Irpinia", con l'obiettivo di favorire un incontro tra le eccellenze imprenditoriali irpine nel settore della ristorazione, dell'accoglienza, dell'agroalimentare, del turismo in generale.
Tra gli ospiti, oltre al noto maestro pasticciere della Costa d'Amalfi, Gabriella De Matteis, responsabile della comunicazione della "De Matteis Agroalimentare Spa", Antonio Caggiano, produttore vitivinicolo a Taurasi e creatore all'interno delle sue cantine di un Museo della cultura contadina. Presente anche il Sindaco di Taurasi, Antonio Tranfaglia assente purtroppo Paolo Barrale, vicepresidente nazionale Associazione "CHIC-Charming Italian Chef" che ha inviato le sue scuse ed i suoi saluti.
«A 21 anni c'è stata la scintilla, la voglia di mettermi in proprio e dimostrare che potevo farcela da solo - ha raccontato Sal De Riso alla platea interessata -. Quando ho iniziato non avevo neanche i soldi per comprare un forno. E il fornaio accanto al mio piccolo laboratorio mi prestava il suo. Sono andato avanti così per un anno, ma ebbi un'intuizione: quella di usare un ingrediente che tuttora porta avanti il buon nome della Costa d'Amalfi, il limone».
Ai giovani presenti il Maestro Pasticcere AMPI ha raccontato le sue origini per incoraggiarli a portare avanti i propri sogni: il suo, come tanti altri, è stato in percorso in salita, fatto a piccoli passi, senza arrendersi mai.
«È stato proprio il limone - ha detto - a fare la mia fortuna. Trasformai un prodotto internazionale, il profiterole al cioccolato, in un dolce al limone. Lo feci assaggiare a pochi amici e fu apprezzato, ma inaspettatamente la voce girò e iniziai a vedere entrare nella mia piccola pasticceria gente che mi chiedeva di assaggiarlo. Capii allora che era il momento di innovare la pasticceria campana, basandomi sulle tecniche e le ricette tradizionali, ma rendendola più leggera. Tutti quegli ingredienti che venivano utilizzati poco e soltanto nei luoghi di produzione, io li ho inseriti nei miei dolci, con l'obiettivo di dire al mondo: "La Campania è unica"».
Fonte: Positano Notizie
rank: 105113109
Lo chef Luigi Tramontano e il pastry chef Gabriele Vannucci sono i due "compagni di viaggio" che Vincenzo Guarino ha scelto per il terzo appuntamento della rassegna Stelle a Corte, in programma l'8 luglio, presso LaCorte degli Dei, la locanda di Palazzo Acampora, ad Agerola. Tramontano, stella Michelin...
Lo chef Luigi Tramontano e il pastry chef Gabriele Vannucci sono i due "compagni di viaggio" che Vincenzo Guarino ha scelto per il terzo appuntamento della rassegna Stelle a Corte, in programma l'8 luglio, presso LaCorte degli Dei, la locanda di Palazzo Acampora, ad Agerola. Tramontano, stella Michelin...
Quattro anni fa prendeva vita un progetto ambizioso, la visione di un giovane imprenditore salernitano, Vincenzo Carfagno, capace di fondere memoria, gusto e tecnica contemporanea. Il 1 luglio 2025 Casa Ferraiuolo spegnerà quattro candeline e lo farà con lo stile che lo contraddistingue: un invito a...
A soli 34 anni, Fabrizio Mellino è già un nome di punta della cucina italiana e internazionale. Chef del celebre ristorante 3 Stelle Michelin "Quattro Passi" di Nerano, a Massa Lubrense, Mellino è stato in questi giorni protagonista a Venezia, dove ha curato i diversi banchetti per il matrimonio di Jeff...