Ultimo aggiornamento 8 ore fa S. Giuseppe Calasanzio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: GourmetUn corso di pizza senza smartphone: “Solo farina, mani e cuore”

Gourmet

Il pizzaiolo napoletano Ciro Di Maio celebra la Giornata del Pomodoro con un evento speciale a Brescia

Un corso di pizza senza smartphone: “Solo farina, mani e cuore”

Lunedì 16 giugno, nel suo ristorante “San Ciro”, il pizzaiolo partenopeo lancia un laboratorio gratuito per riscoprire la tradizione e il valore del tempo lento. Vietati i cellulari: «La pizza è famiglia, non ha bisogno di wifi».

Inserito da (Admin), domenica 15 giugno 2025 18:18:46

Il pizzaiolo Ciro Di Maio celebra la Giornata Mondiale del Pomodoro a Brescia con un corso gratuito di pizza partenopea. Unico requisito per partecipare: spegnere il cellulare e accendere il cuore. "Vogliamo ricreare l'ambiente delle famiglie napoletane di un tempo e valorizzare la storia del pomodoro"

"Qui dentro non serve il telefono. Serve la voglia di stare assieme". È questo lo spirito con cui Ciro Di Maio, pizzaiolo napoletano trapiantato a Brescia, ha deciso di celebrare la Giornata Mondiale del Pomodoro, che ricorre il 15 giugno, lanciando un'iniziativa che è insieme un laboratorio di cucina e una piccola rivoluzione culturale.
Lunedì 16 giugno, dalle 19.30 alle 21.30, nel suo locale "San Ciro" in via Sorbanella (a due passi dal multisala Oz, a Brescia), si terrà un corso gratuito per imparare a fare la pizza napoletana: impasto, stesura, cottura nel forno a legna e assaggio finale. A settembre l'iniziativa verrà replicata in modo più strutturato, con un vero e proprio piano di formazione della durata di 40 ore (info e prenotazioni: 030 3534570 / 339 4079411).
La vera particolarità sta nella scelta di come vivere il corso: saranno vietati i telefonini. Non è una boutade né una provocazione. È una scelta precisa, profondamente sentita. «Oggi non ci si guarda più negli occhi. Siamo in cucina, ma ognuno ha la testa altrove. Questo corso vuole essere un ritorno ai tempi lenti, veri, quelli in cui si cucinava tutti insieme, senza filtri, senza selfie, senza notifiche. Solo con le mani sporche di farina, la voce della nonna che racconta una storia e il forno che crepita», racconta Ciro.
L'iniziativa di "San Ciro" nasce dalla volontà di riconnettersi con le radici, con quella cultura napoletana in cui la cucina è prima di tutto condivisione. La pizza, in particolare, è un rituale familiare: la domenica, i tavoli larghi, le mani che impastano, le risate tra i bambini. Un tempo lento, umano, vero. «La pizza non è un prodotto da consumare, è un atto d'amore. Farla insieme è come suonare uno strumento in armonia. E quando c'è un forno acceso e un impasto che cresce, non c'è bisogno di schermi. C'è solo bisogno di persone», spiega Di Maio.
E per questo, l'uso dei cellulari sarà completamente vietato durante il corso. All'ingresso, chi partecipa verrà invitato a spegnere il telefono e a riporlo. Nessuna foto, nessun video. Solo presenza, dialogo, condivisione.
Un gesto controcorrente in un mondo sempre più digitale, ma che trova sempre più sostenitori: famiglie, coppie, amici che desiderano vivere un'esperienza autentica.
Il laboratorio del 16 giugno è aperto a tutti, anche a chi non ha mai messo le mani in pasta. Si imparerà a dosare acqua e farina, a conoscere i segreti della lievitazione, a stendere con rispetto un impasto vivo, a gestire la temperatura del forno a legna. E infine si condividerà la pizza, tutti insieme, in un'atmosfera che richiama le cucine delle nonne, i vicoli di Napoli, le chiacchiere davanti al forno acceso. Ma soprattutto, sarà un'occasione per fermarsi, guardarsi negli occhi, riscoprire la bellezza del tempo lento. «C'è qualcosa di sacro nel fare la pizza insieme. È una danza, una preghiera, un gioco. Ma soprattutto è famiglia. E la famiglia non ha bisogno di wifi», dice Ciro.
Il corso si tiene nel giorno successivo alla Giornata Mondiale del Pomodoro, frutto che è cuore pulsante della tradizione gastronomica italiana. Già lo scorso anno, Ciro aveva celebrato questa ricorrenza con una pizza speciale a tre pomodori - San Marzano, datterino siciliano e pomodorino giallo del Piennolo - pensata come un abbraccio tra Nord e Sud, dolcezza e acidità, colori e territori diversi. Un gesto gastronomico, ma anche simbolico: un inno all'unione in tempi di divisioni. "Il pomodoro - ricorda Ciro - è rosso come il cuore, come la passione, come la fiamma del forno. È il centro della mia cucina e della mia filosofia".
Ricordiamo che quella di Ciro Di Maio è una storia di riscatto. Nato nel 1990 a Frattamaggiore, ha lasciato gli studi per lavorare, ha fatto la gavetta nei forni del Nord e nel 2015 ha avuto la sua svolta: ha rilevato la pizzeria dove lavorava e oggi è titolare unico del ristorante "San Ciro", dove dà lavoro a 15 persone.
Il suo è un locale che unisce tradizione verace e cucina gourmet, frequentato da vip, calciatori, artisti, ma soprattutto da gente comune che cerca una pizza fatta come si deve, con ingredienti DOP, tecniche artigianali, attenzione ai dettagli e all'anima. Non è nuovo a iniziative dal forte valore sociale: ha insegnato a cucinare in carcere, ha formato studenti del Rione Sanità di Napoli, ha organizzato serate di beneficenza e corsi per giovani pizzaioli. Perché, come dice spesso, «La pizza ti salva, se la sai ascoltare. E se la fai con amore, ti insegna tutto: il rispetto, la pazienza, l'arte dell'attesa».

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

CORSO DI PIZZA NAPOLETANA DA CHEF CIRO, MA SENZA TELEFONINO CORSO DI PIZZA NAPOLETANA DA CHEF CIRO, MA SENZA TELEFONINO

rank: 10994103

Gourmet

Gourmet

Positano, Adamo ed Eva Restaurant: nel cuore dell’Eden Roc il paradiso della cucina d'autore

"Restaurant or Paradise?" È la domanda che accoglie i visitatori sul sito ufficiale dell'Adamo ed Eva Restaurant, fiore all'occhiello dell'Hotel Eden Roc di Positano. Una domanda che trova risposta immediata non appena si varcano le terrazze panoramiche del quinto e sesto piano, da cui lo sguardo si...

Gourmet

Bufala Fest 2025: a settembre torna Napoli l'appuntamento che celebra la filiera bufalina

Torna a Napoli uno degli appuntamenti gastronomici più attesi dell'anno: Bufala Fest - non solo mozzarella, in programma dal 3 al 7 settembre 2025 nella cornice di Piazza Municipio, a pochi passi dal Maschio Angioino e dal lungomare partenopeo. Cinque giorni dedicati al gusto, all'arte e al valore della...

Gourmet

Ravello, Belmond Hotel Caruso: lo chef Armando Aristarco conquista la Svizzera con il suo Nu’ Burdell

Armando Aristarco, Executive Chef del Caruso, a Belmond Hotel Amalfi Coast, per tre giorni al fianco dello chef stellato Marco Ortolani all'Eden Kitchen & Bar de La Reserve Eden au Lac di Zurigo: così il suo piatto Nu' Burdell conquista la Svizzera. di Emilia Filocamo Ma un sapore, un piatto, possono...

Gourmet

Pomodori farciti “Duchessa”: un piatto semplice che racconta raffinatezza

La cucina campana è ricca di piatti che nascono dalla semplicità degli ingredienti e diventano piccoli capolavori di gusto. Tra questi c'è una preparazione che porta con sé il fascino della tradizione e il tocco dell'eleganza: i Pomodori farciti "Duchessa" o, più semplicemente, "Gratin" Si tratta di...