Ultimo aggiornamento 9 minuti fa S. Irene vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Lavoro e Formazione"La Giusta Strada", riparte il progetto della Provincia

Lavoro e Formazione

Al via la seconda fase del progetto sulla sicurezza stradale promosso dalla Provincia di Salerno

"La Giusta Strada", riparte il progetto della Provincia

Ripartito al liceo “Mons. B. Mangino” di Pagani il percorso “La giusta strada”, iniziativa che coinvolge studenti e polizie locali per diffondere tra i giovani una cultura della responsabilità alla guida. Incontri, laboratori e campagne di prevenzione per contrastare incidentalità e comportamenti a rischio.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 18 settembre 2025 13:16:23

Ha ripreso ufficialmente il 17 settembre, presso il liceo "Mons. B. Mangino" di Pagani, il progetto "La giusta strada", promosso dalla Provincia di Salerno e finanziato dall'Unione Province d'Italia nell'ambito dell'iniziativa nazionale "Mobilità sicura". Un'iniziativa che parla ai giovani con un linguaggio diretto, concreto e moderno, per costruire insieme a loro una cultura della responsabilità e della sicurezza sulle strade.

Il progetto, avviato nella sua prima fase lo scorso marzo, nasce con l'obiettivo di formare e sensibilizzare gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado su temi fondamentali come l'educazione stradale, la prevenzione dei rischi alla guida, l'uso consapevole delle sostanze, l'educazione alimentare e la comprensione dei fattori patologici che possono compromettere la sicurezza di chi è al volante.

Attraverso incontri con esperti, agenti della polizia locale, professionisti della salute e operatori della prevenzione, "La giusta strada" offre ai ragazzi strumenti per leggere in modo critico il mondo della mobilità in cui si muovono ogni giorno. Non solo nozioni tecniche, ma anche riflessioni profonde sul concetto di responsabilità, rispetto delle regole, attenzione agli altri e consapevolezza delle proprie azioni.

Il progetto vede coinvolti in prima linea i comandi di polizia locale del Comune di Pagani e del Comune di Castel San Giorgio, accanto a importanti istituti scolastici del territorio salernitano, come il Liceo Scientifico "Alfonso Gatto" di Agropoli, il Liceo Statale "Alfano I" di Salerno, l'Istituto d'Istruzione Superiore "Giovanni XXIII" di Salerno e lo stesso Liceo "Mangino" di Pagani, che ha ospitato il primo incontro della seconda fase progettuale.

A preoccupare - e a dare ulteriore impulso al progetto - sono i dati contenuti nella tabella ISTAT sull'incidentalità stradale, che fotografano una realtà allarmante, soprattutto tra i giovani. Proprio per questo, la Provincia di Salerno ha scelto di agire in sinergia con le scuole e i comandi di polizia locale, promuovendo azioni concrete di prevenzione e contrasto all'incidentalità legata all'alcol e alle sostanze stupefacenti.

"La giusta strada" si propone dunque come un percorso integrato che coniuga informazione, educazione e azione sul campo. Oltre agli incontri in aula, sono previste campagne di sensibilizzazione, attività laboratoriali, momenti interattivi e anche controlli mirati nei pressi di luoghi di aggregazione giovanile, a dimostrazione del fatto che la prevenzione non può essere solo teoria, ma deve entrare nella quotidianità.

Dopo l'appuntamento inaugurale, il progetto proseguirà oggi, giovedì 18 settembre, con un secondo incontro sempre presso lo stesso istituto. Lunedì 22 settembre, invece, sono previsti tre appuntamenti molto attesi: la mattina si terrà un incontro al Liceo "Alfano I" di Salerno, seguito da un secondo incontro presso l'Istituto "Giovanni XXIII", mentre nel pomeriggio si tornerà al Liceo "Mangino" di Pagani. In tutte e tre le occasioni, gli studenti avranno l'opportunità di confrontarsi con l'esperto psicologo Dott. Antonio Francese, che guiderà il dibattito sul tema della prevenzione dei comportamenti a rischio, offrendo spunti di riflessione e strumenti pratici per affrontare in modo consapevole le scelte quotidiane.

Un percorso lungo, ma necessario, che vuole lasciare un segno duraturo nella mente e nel cuore dei ragazzi. Perché educare alla sicurezza significa educare alla vita.

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

rank: 10301101

Lavoro e Formazione

Lavoro e Formazione

Next Gen Summer School 2025: 11 borse di studio e 16 partner per formare i manager del futuro

Al via la IV edizione della Next Gen Summer School della Fondazione Saccone, in programma dal 18 settembre al 24 ottobre, dedicata alla formazione dei futuri Operations & Manufacturing Manager 5.0. Quest'anno gli allievi selezionati sono 11, mentre i partner dell'ecosistema coinvolti sono 16. La presentazione...

Lavoro e Formazione

Scuola di Ceramica Vietrese, 16 settembre la consegna dei camici agli allievi

Dopo il grande riscontro della prima edizione, prende il via un nuovo capitolo per laScuola Regionale di Ceramica Vietrese, che accoglie un gruppo di giovani allievi selezionati per il corso di formazione"Operatore della ceramica artigianale". Domani,16 settembre, a partire dalle 10.30 presso l'aula...

Lavoro e Formazione

Sal De Riso Costa d'Amalfi cerca personale: quattro posizioni aperte a Tramonti

Per dare seguito a nuovi progetti, la SAL DE RISO COSTA D'AMALFI S.R.L. è alla ricerca di nuove figure professionali. In particolare, seleziona: · UN MAGAZZINIERE La risorsa dovrà occuparsi dell'organizzazione e della gestione del magazzino, del carico/scarico merci, della movimentazione con l'utilizzo...

Lavoro e Formazione

Agerola, al via il ciclo di formazione per i volontari della Protezione Civile

Impegno, dedizione e spirito di servizio. Sono queste le parole chiave che hanno caratterizzato la prima giornata del ciclo di formazione dedicato ai volontari del Gruppo Comunale di Protezione Civile di Agerola, svoltasi ieri. Grazie alla collaborazione con il Coordinamento Marea, i partecipanti hanno...