Tu sei qui: Libri“Busti-reliquiario di età medievale in Costiera Amalfitana”, il libro di Dario Cantarella
Inserito da (redazionelda), lunedì 21 giugno 2021 18:08:28
"Busti-reliquiario di età medievale in Costiera Amalfitana" è il titolo del volume dello storico dell'arte Dario Cantarella pubblicato dal Centro di Cultura e Storia Amalfitana. Le centotrentacinque pagine con 62 figure a colori, esplorano la valenza dei reliquiari come contenitori di storie. I busti e le teste d'argento più antichi di Cava de' Tirreni, Ravello, Amalfi e Positano hanno svolto un'azione taumaturgica in tempi difficili per la popolazione, come in occasione del dilagare della peste o di fenomeni climatici distruttivi.
Realizzati nel Medioevo, in epoca moderna hanno subito una ri-significazione, che ha comportato un aggiornamento estetico. L'"attivazione" di questi reliquiari avveniva tramite la loro movimentazione per le strade cittadine in occasione di processioni che avevano lo scopo di far incontrare il sacro negli spazi pubblici, incoraggiando la partecipazione dei laici, spettatori di una messinscena suggestiva.
Riportato in chiesa, il busto era inserito all'interno di un sistema di reliquiari, di cui occupava una posizione privilegiata, illuminato da candele che fornivano un'immagine molto diversa da quella attuale, quindi meno statica e più drammatica. Attualmente queste opere hanno perso gran parte della propria carica religiosa pur rimanendo simbolo di comunità̀ orgogliose di perpetuare la tradizione.
Questo libro si inserisce nella sotto-collana "Vademecum" del Centro di Cultura e Storia Amalfitana, ideata dalla professoressa Francesca Dell'Acqua dell'Università degli Studi di Salerno e volta alla pubblicazione di studi monografici a carattere storico-artistico relativi al territorio salernitano.
L'autore, Dario Cantarella, è attualmente dottorando in Storia dell'Arte presso l'Università degli Studi di Salerno e si occupa principalmente della funzione e dei risvolti sociali delle opere d'arte. La prefazione del professor Stefano D'Ovidio dell'Università Federico II di Napoli incornicia la ricerca dell'autore, sottolineando la necessità di studi come questo che analizzino le opere d‘arte non solo nelle loro qualità formali, ma anche nei valori sociali e antropologici che determinano.
Fonte: Il Vescovado
rank: 1021101105
La biblioteca di Casal Velino, in collaborazione con l'associazione ludico-culturale "I like Bivio" e la biblioteca della Fondazione Alario per Elea Velia di Ascea, organizzano per sabato 10 maggio, alle 19:30 presso i locali della biblioteca comunale in località Ardesani, la presentazione del romanzo...
Al via la rassegna letteraria di Marina di Vietri, organizzata dal Comune di Vietri sul Mare in collaborazione con Saggese Editori. In occasione del Maggio dei Libri 2025, iniziativa promossa a livello nazionale dal Ministero dell'Istruzione per avvicinare i giovani alla lettura e diffondere la cultura...
Un racconto appassionato e colto, capace di attraversare secoli di storia e bellezza: è questo il cuore del nuovo volume firmato da Dieter Richter, germanista e cittadino onorario di Amalfi, "La Costiera Amalfitana. Storia di un paesaggio europeo", pubblicato dal Centro di Cultura e Storia Amalfitana...
Un nuovo prezioso tassello si aggiunge alla biblioteca della memoria della Costiera Amalfitana. È fresco di stampa per il Centro di Cultura e Storia Amalfitana il volume "La Costiera Amalfitana. Storia di un paesaggio europeo" di Dieter Richter, nella traduzione di Alida Fliri Piccioni (Amalfi 2025,...