Tu sei qui: LibriCava de' Tirreni, al Premio Com&Te protagonista il Mare Nostrum con la pubblicazione Tropico Mediterraneo di Stefano Liberti
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 5 aprile 2025 14:30:12
"Il Mediterraneo è un malato e va trattato come un malato da guarire".
Così ieri sera, nell'affollatissima Sala Maestrale dell'Holiday Inn di Cava de' Tirreni, il giornalista Stefano Liberti presentando il saggio-racconto Tropico Mediterraneo Viaggio in un mare che cambia (EditoriLaterza), nel corso del secondo appuntamento della XVI edizione della rassegna letteraria Premio Com&Te.
Il libro, come ha spiegato l'autore, è frutto di un viaggio compiuto in inverno in un mare che "emana storia, formato da vari mari, che oggi mostra aspetti di crisi e di sofferenza."
"Un viaggio -ha spiegato Liberti- anche nel mio inconscio. Conoscevo solo il mare dalla spiaggia fino a pochi metri più in là. Ma il mare è tutta un'altra cosa. Noi non capiamo la forza di questo elemento della natura e ci siamo alienati da esso e da noi stessi."
A stimolare Stefano Liberti nelle vesti di intervistatori sono stati la counselor Sofia Celestino, cultrice di letteratura, e lo psicologo psicoterapeuta cognitivista Paolo Landi, supervisore di servizi socio sanitari complessi nonché collaboratore della rivista web Ulisse online.
L'autore si è poi lungamente soffermato sulla storia delle isole Kerkenna, situate lungo la costa orientale della Tunisia e patrimonio immateriale dell'umanità, dove un tempo si pescava solo con le nasse senza alcuna fatica. La pesca intensiva ha visto le nicchie ecologiche svuotarsi e al loro posto, con l'aumento della temperatura dell'acqua, è arrivato il granchio blu, chiamato Daesh dai pescatori, come l'organizzazione terroristica islamica.
"I pescatori -ha raccontato lo scrittore- in un primo momento hanno venduto le barche alle organizzazioni che fanno il trasporto di immigrati clandestini a Lampedusa e le isole si sono spopolate. Un cambiamento epocale dopo quarant'anni anni di pesca sostenibile. Per fortuna che i pescatori, anche con l'aiuto del governo tunisino, si sono riconvertiti ed ora il granchio blu viene esportato verso il mercato asiatico che ne è molto ghiotto".
In un passaggio Liberti, stimolato dalle domande degli studenti, ha ricordato quando nel 2021 "ho aiutato le calciatrici afgane a fuggire attraverso il ministero degli Esteri, facendo leva sulla sua posizione privilegiata di giornalista" https://www.internazionale.it/reportage/stefano-liberti/2021/08/30/salvataggio-calciatrici-herat
"E' fondamentale osservare i segnali che il mare ci lancia -ha fatto poi notare lo scrittore- a partire dai suoi fondali, come ad esempio lo spopolamento della posidonia, pianta acquatica endemica del Mediterraneo, che è importantissima per l'eco sistema marino".
Per ogni altra informazione può essere consultato il sito www.premiocomete.it
Fonte: Il Portico
rank: 104212108
La biblioteca di Casal Velino, in collaborazione con l'associazione ludico-culturale "I like Bivio" e la biblioteca della Fondazione Alario per Elea Velia di Ascea, organizzano per sabato 10 maggio, alle 19:30 presso i locali della biblioteca comunale in località Ardesani, la presentazione del romanzo...
Al via la rassegna letteraria di Marina di Vietri, organizzata dal Comune di Vietri sul Mare in collaborazione con Saggese Editori. In occasione del Maggio dei Libri 2025, iniziativa promossa a livello nazionale dal Ministero dell'Istruzione per avvicinare i giovani alla lettura e diffondere la cultura...
Un racconto appassionato e colto, capace di attraversare secoli di storia e bellezza: è questo il cuore del nuovo volume firmato da Dieter Richter, germanista e cittadino onorario di Amalfi, "La Costiera Amalfitana. Storia di un paesaggio europeo", pubblicato dal Centro di Cultura e Storia Amalfitana...
Un nuovo prezioso tassello si aggiunge alla biblioteca della memoria della Costiera Amalfitana. È fresco di stampa per il Centro di Cultura e Storia Amalfitana il volume "La Costiera Amalfitana. Storia di un paesaggio europeo" di Dieter Richter, nella traduzione di Alida Fliri Piccioni (Amalfi 2025,...