Ultimo aggiornamento 2 ore fa SS. Nereo e Achilleo martiri

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: LibriCetara, la lingua napoletana sotto la lente dell’avvocato Costantino Montesanto

Libri

Cetara, Costiera amalfitana, libro, lingua napoletana

Cetara, la lingua napoletana sotto la lente dell’avvocato Costantino Montesanto

Il mese di aprile 2024 ha visto l’uscita del nuovo volume a cura di Costantino Montesanto dal titolo “Ditto e Scritto - come si parla e si scrive in napoletano”.

Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 26 aprile 2024 12:21:37

Di Mafalda Bruno

Il mese di aprile 2024 ha visto l'uscita del nuovo volume a cura di Costantino Montesanto dal titolo "Ditto e Scritto - come si parla e si scrive in napoletano".

Il libro ci ha fatto pensare ad una sorta di appello/denuncia che potremmo parafrasare con "Nessuno tocchi la lingua napoletana", né si permetta di storpiarla. Sembra essere questo l'SOS che Montesanto ha voluto lanciare a difesa e soccorso della lingua partenopea. Secondo lo scrittore, l'evoluzione ormai irrefrenabile della società nel parlare e nello scrivere, l'avanzare inarrestabile della tecnologia e dei social media che stanno stravolgendo il nostro linguaggio con il loro strapotere, rischiano di mandare in discarica la lunga, millenaria tradizione lessicale partenopea.

Secondo l'autore, siamo a rischio di un imbarbarimento della nostra lingua madre nella sua accezione più completa, fatta di proverbi, canzoni, detti popolari e vecchie filastrocche dal sapore dolce e antico della tradizione napoletana che non deve in alcun modo andare disperso.

Figlio illustre della cittadina di Cetara, da sempre attento cultore/scrittore e fine dicitore di usi e costumi della Campania, Montesanto ha pensato che è giunto il momento di correre ai ripari, con ricerche accurate durate oltre 60 anni, mettendo (giustappunto) i famosi puntini sulle "i" su parole, la loro pronuncia, la sillabazione, tempi e modi dei verbi, arcaismi, diminutivi, aggettivi determinativi, sostituzione di alcune lettere con altre, e molto altro inerente all'uso (e all'abuso) della lingua partenopea.

E benché l'Autore precisi nella introduzione del volume, che "il lavoro non è una un manuale di grammatica napoletana ma una rassegna di vocaboli di uso corrente nella loro scrittura e pronuncia", citando altri scrittori che, prima di lui, hanno puntato più ad una scrittura grammaticale, a noi risulta faticoso non vedere nel volume, absit le giuste precisazioni di Montesanto, una puntigliosa, accorata e precisa ricerca anche a livello grammaticale: sarebbe riduttivo non scorgere, leggendo e leggendo, pagina dopo pagina, anche il certosino lavoro fatto a livello didattico della grammatica napoletana nella sua tradizionale e precisa completezza.

Gli esempi chiarificatori di corretta pronuncia così come di corretta scrittura dei termini napoletani, estratti da canzoni, detti popolari, proverbi e modi di dire, rappresentano per il lettore una vera e propria carrellata, dotta certamente ma anche spassosa, di come va "maneggiata con cura" la lingua partenopea.

La speranza, infine, dell'Autore è che vi sia una presa di coscienza sul fatto che scrivere in napoletano non è roba per tutti: soprattutto non lo è per "poetastri da strapazzo, trascrittori di detti e proverbi su mattonella di ceramica da vendere ai turisti". Presa di coscienza che includa anche con il rispetto e la precisione che la lingua napoletana merita e non essere trattata "alla stregua di un linguaggio barbaro e disarticolato".

Fonte: Cetara News

Galleria Fotografica

Avv. Montesanto<br />&copy; Comune di Cetara Avv. Montesanto © Comune di Cetara
La copertina del libro<br />&copy; Mafalda Bruno La copertina del libro © Mafalda Bruno

rank: 103841108

Libri

Libri

“Tuono”, 10 maggio si presenta il romanzo di Gaetanina Longobardi a Casal Velino

La biblioteca di Casal Velino, in collaborazione con l'associazione ludico-culturale "I like Bivio" e la biblioteca della Fondazione Alario per Elea Velia di Ascea, organizzano per sabato 10 maggio, alle 19:30 presso i locali della biblioteca comunale in località Ardesani, la presentazione del romanzo...

Libri

“Il Maggio dei Libri”: al via la rassegna letteraria di Marina di Vietri

Al via la rassegna letteraria di Marina di Vietri, organizzata dal Comune di Vietri sul Mare in collaborazione con Saggese Editori. In occasione del Maggio dei Libri 2025, iniziativa promossa a livello nazionale dal Ministero dell'Istruzione per avvicinare i giovani alla lettura e diffondere la cultura...

Libri

“La Costiera Amalfitana. Storia di un paesaggio europeo”: il nuovo libro di Dieter Richter pubblicato ad Amalfi

Un racconto appassionato e colto, capace di attraversare secoli di storia e bellezza: è questo il cuore del nuovo volume firmato da Dieter Richter, germanista e cittadino onorario di Amalfi, "La Costiera Amalfitana. Storia di un paesaggio europeo", pubblicato dal Centro di Cultura e Storia Amalfitana...

Libri

Dieter Richter firma “La Costiera Amalfitana. Storia di un paesaggio europeo”: un saggio sulla bellezza e l’identità del territorio

Un nuovo prezioso tassello si aggiunge alla biblioteca della memoria della Costiera Amalfitana. È fresco di stampa per il Centro di Cultura e Storia Amalfitana il volume "La Costiera Amalfitana. Storia di un paesaggio europeo" di Dieter Richter, nella traduzione di Alida Fliri Piccioni (Amalfi 2025,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno