Tu sei qui: LibriCultura e valori dell’ospitalità nella ristorazione: il 10 maggio arriva in Val Tidone Davide Rampello per animare la rassegna "Il Gusto dei Libri"
Inserito da (Admin), lunedì 6 maggio 2024 18:29:52
In occasione della Rassegna "IL GUSTO DEI LIBRI" organizzata lungo le Strade Vini e Sapori di Emilia, GAL del Ducato e Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli Piacentini venerdì 10 maggio 2024 alle ore 19:30 presso il Ristorante Le Proposte (Loc. Corano, Borgonovo Val Tidone) si svolgerà l'interessante incontro dedicato a Cultura e valori dell'ospitalità nella ristorazione. Ospite speciale Davide Rampello, professore universitario, consulente culturale e gestionale per istituzioni nazionali ed internazionali, direttore artistico e curatore. In questa occasione sarà approfondito il ruolo del ristorante come luogo strategico di una comunità che diventa attore dell'ospitalità, interpreta il patrimonio enogastronomico e sostiene l'economia del territorio promuovendone i saperi. Il settore della ristorazione costituisce una componente fondamentale della filiera agroalimentare e del sistema turistico italiano, con un ruolo che non si limita alla dimensione economica, ma investe una più ampia sfera culturale, materiale e sociale.
L'intento è quindi quello di ripartire da un grande valore: la cultura. "La parola cultura ha una radice legata al coltivare, non solo la terra, non solo i prodotti, ma anche il sapere e il saper fare, la vita, l'altro. Non è esercizio delle arti, è molto di più. Cultura, coltivare, abitare, sono tutte parole etimologicamente legate: siamo coltivatori di vita", scrive Davide Rampello, che dialogherà con Giorgio Lambri, giornalista e curatore della rubrica "Pansa e Tasca" quotidiano La Libertà. Introdurrà la serata Elisabetta Virtuani, presidente Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli Piacentini. Le conclusioni saranno a cura di Andrea Sinigaglia, direttore generale di ALMA la Scuola Internazionale di Cucina Italiana.
Davide Rampello, professore universitario, consulente culturale e gestionale per istituzioni nazionali ed internazionali, direttore artistico e curatore, ha iniziato la propria carriera in Rai negli anni 70 come ricercatore storico, autore e quindi direttore di programmi culturali e regista televisivo. Tra il 1992 e il 1994 è stato direttore artistico del Carnevale di Venezia svolgendo nel corso degli anni ‘90 l'attività di curatore di importanti mostre in diverse sedi espositive, come la Biennale e la Galleria dell'Accademia a Venezia o il Palazzo dei Diamanti a Ferrara. Presidente della Triennale di Milano dal 2003 al 2012, una stagione quasi decennale durante la quale viene rilanciata e rinnovata l'immagine e l'attività dell'istituzione milanese a livello internazionale. Ha curato i padiglioni dell'Italia in occasione di numerosi Expo.
Al termine dell'incontro, aperitivo ospitale con i vini della Strada dei Colli Piacentini.
La serata proseguirà per chi lo desidera con una speciale cena a cura del Ristorante Le Proposte.
La partecipazione all'incontro è gratuita fino a esaurimento posti.
Per info e prenotazioni:
Tel. 366 4445424 | info@stradadeicollipiacentini.it
rank: 103113105
La biblioteca di Casal Velino, in collaborazione con l'associazione ludico-culturale "I like Bivio" e la biblioteca della Fondazione Alario per Elea Velia di Ascea, organizzano per sabato 10 maggio, alle 19:30 presso i locali della biblioteca comunale in località Ardesani, la presentazione del romanzo...
Al via la rassegna letteraria di Marina di Vietri, organizzata dal Comune di Vietri sul Mare in collaborazione con Saggese Editori. In occasione del Maggio dei Libri 2025, iniziativa promossa a livello nazionale dal Ministero dell'Istruzione per avvicinare i giovani alla lettura e diffondere la cultura...
Un racconto appassionato e colto, capace di attraversare secoli di storia e bellezza: è questo il cuore del nuovo volume firmato da Dieter Richter, germanista e cittadino onorario di Amalfi, "La Costiera Amalfitana. Storia di un paesaggio europeo", pubblicato dal Centro di Cultura e Storia Amalfitana...
Un nuovo prezioso tassello si aggiunge alla biblioteca della memoria della Costiera Amalfitana. È fresco di stampa per il Centro di Cultura e Storia Amalfitana il volume "La Costiera Amalfitana. Storia di un paesaggio europeo" di Dieter Richter, nella traduzione di Alida Fliri Piccioni (Amalfi 2025,...