Tu sei qui: LibriDacia Maraini a Salerno Letteratura: 19 giugno l'autrice presenta “Sguardo a Oriente”, novità Marlin
Inserito da (Redazione LdA), giovedì 16 giugno 2022 09:26:40
Marlin editore festeggia i suoi 40 anni d'attività a Salerno Letteratura Festival 2022. E lo fa con la presentazione dell'ultimo libro di Dacia Maraini, intitolato "Sguardo a Oriente".
Domenica 19 giugno, dalle 17.30 alle 18.30, nella Chiesa dell'Addolorata (in Piazza Abate Conforti) il direttore artistico di Marlin Paolo Di Paolo dialogherà con l'autrice e con l'editore Sante Avagliano.
Acuta e sensibile indagatrice della condizione della donna, Dacia ha spesso delineato nei suoi testi figure femminili complesse e determinate, inserite in una più ampia riflessione su molteplici temi sociali, affrontati in un prospettiva storica. Domenica, la scrittrice italiana più conosciuta nel mondo porta a Salerno Letteratura la sua esperienza di viaggiatrice esperta di "seduzioni dell'altrove".
Per acquistare il biglietto ecco il link: https://www.ticketsms.it/it/event/M2cLDfzA. Ingresso gratuito ai minori di 18 anni; biglietto intero 1,34 euro.
A cura di Michelangelo La Luna (Usa University), una raccolta di reportage, ricordi e racconti di Dacia Maraini sui tanti viaggi compiuti negli anni, alcuni con Callas, Moravia e Pasolini, a diverse latitudini del mondo. Una novità Marlin ricca di ricordi e testi per la prima raccolti in modo organico. In particolare, il continente asiatico è visto dagli occhi di chi è attento alle bellezze naturali ma soprattutto alla condizione umana e sociale della popolazione.
Nata a Fiesole nel 1936, all'età di due anni la piccola Dacia, insieme ai genitori, lascia l'Italia fascista alla volta del Giappone. L'8 settembre 1943, la famiglia, che si rifiuta di riconoscere la Repubblica di Salò, viene reclusa in un campo di concentramento a Tokyo. Questa dura esperienza segnerà molto la giovanissima Maraini e verrà rievocata, molti anni dopo, in diverse sue poesie. Il romanzo d'esordio di Dacia Maraini è La vacanza, pubblicato nel 1962: si tratta del primo di una lunga serie di successi. La Maraini vince il Premio Campiello nel 1990 con La lunga vita di Marianna Ucrìa e il Premio Strega nel '99 con una bella raccolta di racconti, Buio. Dal 2014 è candidata al Nobel per la Letteratura.
Fonte: Il Vescovado
rank: 105518100
La biblioteca di Casal Velino, in collaborazione con l'associazione ludico-culturale "I like Bivio" e la biblioteca della Fondazione Alario per Elea Velia di Ascea, organizzano per sabato 10 maggio, alle 19:30 presso i locali della biblioteca comunale in località Ardesani, la presentazione del romanzo...
Al via la rassegna letteraria di Marina di Vietri, organizzata dal Comune di Vietri sul Mare in collaborazione con Saggese Editori. In occasione del Maggio dei Libri 2025, iniziativa promossa a livello nazionale dal Ministero dell'Istruzione per avvicinare i giovani alla lettura e diffondere la cultura...
Un racconto appassionato e colto, capace di attraversare secoli di storia e bellezza: è questo il cuore del nuovo volume firmato da Dieter Richter, germanista e cittadino onorario di Amalfi, "La Costiera Amalfitana. Storia di un paesaggio europeo", pubblicato dal Centro di Cultura e Storia Amalfitana...
Un nuovo prezioso tassello si aggiunge alla biblioteca della memoria della Costiera Amalfitana. È fresco di stampa per il Centro di Cultura e Storia Amalfitana il volume "La Costiera Amalfitana. Storia di un paesaggio europeo" di Dieter Richter, nella traduzione di Alida Fliri Piccioni (Amalfi 2025,...