Ultimo aggiornamento 30 minuti fa S. Isidoro agricoltore

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: LibriGli olivi di Capri protagonisti al Salone del Gusto di Torino con un libro illustrato di Simonetta Capecchi

Libri

È stato presentato in anteprima sabato 28 Settembre, all’interno del Salone del Gusto, Terra Madre di Torino, il libro illustrato di Simonetta Capecchi “Gli olivi di Capri, una storia di agricoltura eroica”

Gli olivi di Capri protagonisti al Salone del Gusto di Torino con un libro illustrato di Simonetta Capecchi

Nel corso dell’incontro si è parlato dei primi dieci anni dell’associazione, dal 2014 ad oggi, di tutte le pratiche messe in opera che hanno portato a recuperare decine di ettari di terreno alla coltivazione dell’ulivo, in special modo nella costa nord occidentale di Capri, ad Anacapri, tra la Grotta Azzurra e il Faro

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 30 settembre 2024 13:26:31

È stato presentato in anteprima sabato 28 Settembre, all'interno del Salone del Gusto, Terra Madre di Torino, il libro illustrato di Simonetta Capecchi "Gli olivi di Capri, una storia di agricoltura eroica" edito da Electa, sul progetto di rigenerazione degli oliveti di Capri per la ricorrenza dei 10 anni dell'associazione L' Oro di Capri. Nel corso dell'incontro si è parlato dei primi dieci anni dell'associazione, dal 2014 ad oggi, di tutte le pratiche messe in opera che hanno portato a recuperare decine di ettari di terreno alla coltivazione dell'ulivo, in special modo nella costa nord occidentale di Capri, ad Anacapri, tra la Grotta Azzurra e il Faro.

A moderare l'incontro la giornalista e scrittrice Licia Granello, esperta di temi legati al cibo e all'alimentazione che ha passato la parola in apertura a Barbara Nappini, Presidente Slow Food Italia, che ha parlato del messaggio poetico e politico dell'associazione di olivicoltori che costituisce un unicum di tutela della biodiversità e del paesaggio. In seguito ha preso la parola Gianfranco D'Amato, presidente Onorario Oro di Capri e ideatore della pubblicazione, che ha parlato del rapporto tra comunità e paesaggio, delle difficoltà iniziali incontrate dall'associazione nel produrre un olio di qualità e della sfida di mettere in campo tanti professionisti dell'agricoltura e del paesaggio per riprendere la pratica di coltivazione olivicola, che fino agli anni '50 era una delle attività principali della comunità anacaprese.

A conferire, in seguito, Carlo Alessandro Lelj di Garolla, direttore Oro Di Capri, che ha spiegato le specificità di intervento in un territorio difficile come quello di Capri per conformazione e orografia ed ha illustrato il lavoro recente fatto sugli ulivi plurisecolari con l'aiuto del CNR e tramite l'utilizzo del metodo Carbonio 14.

Ad intervenire successivamente Simonetta Capecchi, disegnatrice e autrice del libro, che ha esposto il lavoro di ricerca e illustrazioni fatto a mo'di reportage lungo il corso di circa due anni per arrivare a documentare nel suo libro un ciclo completo annuale di coltivazione delle olive, dalla potatura, alla raccolta, inserendo anche i laboratori didattici rivolti ai più giovani e agli esperti del settore. L'autrice ha parlato del senso di coinvolgimento trasmessole dall'intera comunità anacaprese ed ha riferito di essere rimasta particolarmente colpita da alcune parole del presidente dell'associazione Oro di Capri, Pierluigi della Femina che si riferivano al messaggio di salvaguardia del luogo per le nuove generazioni. Infine la parola é passata ad Helga Sanità, antropologa dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, che ha sottolineato il legame tra i luoghi e le persone in questo progetto di recupero del paesaggio che é anche un recupero del patrimonio immateriale e delle relazioni che i cittadini di una comunità hanno tra loro in rapporto al contesto.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10616103

Libri

Libri

“Tuono”, 10 maggio si presenta il romanzo di Gaetanina Longobardi a Casal Velino

La biblioteca di Casal Velino, in collaborazione con l'associazione ludico-culturale "I like Bivio" e la biblioteca della Fondazione Alario per Elea Velia di Ascea, organizzano per sabato 10 maggio, alle 19:30 presso i locali della biblioteca comunale in località Ardesani, la presentazione del romanzo...

Libri

“Il Maggio dei Libri”: al via la rassegna letteraria di Marina di Vietri

Al via la rassegna letteraria di Marina di Vietri, organizzata dal Comune di Vietri sul Mare in collaborazione con Saggese Editori. In occasione del Maggio dei Libri 2025, iniziativa promossa a livello nazionale dal Ministero dell'Istruzione per avvicinare i giovani alla lettura e diffondere la cultura...

Libri

“La Costiera Amalfitana. Storia di un paesaggio europeo”: il nuovo libro di Dieter Richter pubblicato ad Amalfi

Un racconto appassionato e colto, capace di attraversare secoli di storia e bellezza: è questo il cuore del nuovo volume firmato da Dieter Richter, germanista e cittadino onorario di Amalfi, "La Costiera Amalfitana. Storia di un paesaggio europeo", pubblicato dal Centro di Cultura e Storia Amalfitana...

Libri

Dieter Richter firma “La Costiera Amalfitana. Storia di un paesaggio europeo”: un saggio sulla bellezza e l’identità del territorio

Un nuovo prezioso tassello si aggiunge alla biblioteca della memoria della Costiera Amalfitana. È fresco di stampa per il Centro di Cultura e Storia Amalfitana il volume "La Costiera Amalfitana. Storia di un paesaggio europeo" di Dieter Richter, nella traduzione di Alida Fliri Piccioni (Amalfi 2025,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno