Tu sei qui: Libri“Il Sentiero delle Formichelle”, 7 maggio in libreria il romanzo di Alessia Castellini ambientato in Costiera Amalfitana
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 30 aprile 2024 10:53:26
Di Maria Abate
Si intitola "Il Sentiero delle Formichelle" ed è il libro che Alessia Castellini ha ambientato in uno dei posti più "nascosti" della Costiera Amalfitana.
E, per farlo, ha chiesto aiuto a una giovane guida ambientale ed escursionistica del territorio, Matteo Giordano, che ha accompagnato l'autrice lungo il sentiero, un'antica pedonale che collega Tramonti alle vicine località di mare, Maiori e Minori. Un tratto di 8 chilometri immerso tra filari di uva, terrazzamenti e antiche mulattiere che, nell'Ottocento, veniva percorso da donne instancabili che trasportavano prodotti tipici del luogo e soprattutto limoni, come laboriose formiche.
Il risultato di quella esperienza tra storia e natura è stato un romanzo che promette di emozionare e che sarà presentato a Palermo, paese natio dell'autrice, martedì 7 maggio, data di uscita del libro nelle librerie di tutta Italia.
«Alessia mi scrisse nel 2021 - ci racconta Matteo - perché era rimasta affascinata dalla storia delle formichelle. Mi chiese se potessi accompagnarla sul Sentiero e io, naturalmente, accettai. Dopo qualche mese era in Costiera Amalfitana: le ho mostrato la bellezza dei nostri luoghi e le ho raccontato come, fino agli anni '70, le donne portatrici di limoni, lentamente, con un cesto di circa 55kg sulla testa, in fila indiana, trasportassero i limoni appena raccolti a Tramonti verso Maiori e Minori. E così le ho presentato due protagoniste di quella storia, Rachele e Nannina, che lei ha intervistato per il suo libro».
L'autrice torna in Sicilia ispirata e inizia subito a scrivere, mettendo in ordine tutte le emozioni e le nozioni che ha portato con sé da quel viaggio. Nel 2022 il romanzo è pronto: doveva soltanto trovare l'editore. Nel 2023 la bella notizia: Edizioni Piemme aveva deciso di pubblicare il suo libro.
«Non appena ha trovato l'editore, Alessia mi ha scritto annunciandomi l'uscita del romanzo nel 2024. Emozionata, mi ha ringraziato per il mio supporto e io ho fatto lo stesso: sono felice che questo meraviglioso sentiero possa avere la visibilità che merita!», ci dice Matteo.
TRAMA
Costiera Amalfitana, anni Quaranta. Rachele e Nannina attraversano la montagna ogni giorno come laboriose formichelle, trasportando pesanti sporte di limoni fino alla costa di Maiori, là dove il mare si estende a perdifiato. È il destino di tutte le donne di Tramonti.
Rachele crede che il mondo abbia delle regole dure e invariabili ed è fiera delle tradizioni del suo paese, mentre Nannina sogna fin da bambina terre lontane dal ripido sentiero che dovranno percorrere per una vita, fino a spezzarsi la schiena e le ginocchia. Diverse sotto ogni aspetto, non possono però pensare di dividersi. Da quando sono venute al mondo, a distanza di una manciata di minuti, non hanno passato un giorno lontane l'una dall'altra. È sulle loro tracce che ottant'anni dopo arrivano in paese due sorelle, Ninfa e Aleli, convinte che questa storia sia solo il frutto della fantasia della loro nonna scrittrice, scomparsa da poco.
Scopriranno invece che Rachele e Nannina sono esistite per davvero, e che il sentiero delle formichelle custodisce un segreto che la loro famiglia ha dimenticato per decenni. Ci sono vuoti che ti inghiottono e vuoti che ti abbracciano. Nei primi si precipita, nei secondi si volteggia.
Fonte: Amalfi News
rank: 104145103
La biblioteca di Casal Velino, in collaborazione con l'associazione ludico-culturale "I like Bivio" e la biblioteca della Fondazione Alario per Elea Velia di Ascea, organizzano per sabato 10 maggio, alle 19:30 presso i locali della biblioteca comunale in località Ardesani, la presentazione del romanzo...
Al via la rassegna letteraria di Marina di Vietri, organizzata dal Comune di Vietri sul Mare in collaborazione con Saggese Editori. In occasione del Maggio dei Libri 2025, iniziativa promossa a livello nazionale dal Ministero dell'Istruzione per avvicinare i giovani alla lettura e diffondere la cultura...
Un racconto appassionato e colto, capace di attraversare secoli di storia e bellezza: è questo il cuore del nuovo volume firmato da Dieter Richter, germanista e cittadino onorario di Amalfi, "La Costiera Amalfitana. Storia di un paesaggio europeo", pubblicato dal Centro di Cultura e Storia Amalfitana...
Un nuovo prezioso tassello si aggiunge alla biblioteca della memoria della Costiera Amalfitana. È fresco di stampa per il Centro di Cultura e Storia Amalfitana il volume "La Costiera Amalfitana. Storia di un paesaggio europeo" di Dieter Richter, nella traduzione di Alida Fliri Piccioni (Amalfi 2025,...