Tu sei qui: Libri"Il vento tra le mani": una giornata di letture e memoria per Angelo Vassallo
Inserito da (Admin), domenica 5 gennaio 2025 12:11:08
In una fredda giornata d'inverno, il Porto di Acciaroli è diventato il palcoscenico di un evento carico di significato: la presentazione del libro "Il vento tra le mani - Vita politica del Sindaco Pescatore", scritto da Dario Vassallo, fratello di Angelo Vassallo e Presidente della Fondazione a lui dedicata. Nonostante il vento pungente, più di cinquanta persone, tra cui molti giovani, si sono ritrovate per rendere omaggio alla memoria di un uomo che ha trasformato il Cilento in un esempio di bellezza, legalità e speranza.
Il momento più intenso dell'evento è stato il reading collettivo: i partecipanti, con il libro tra le mani, hanno letto i passaggi che più li hanno colpiti o nei quali si sono riconosciuti. Un gesto semplice ma potente, che ha unito i presenti in un comune sentimento di memoria e riflessione.
"Il Porto di Acciaroli non è solo un luogo fisico, ma un simbolo", ha dichiarato Dario Vassallo durante l'evento. "È qui che Angelo ha dato vita alla sua rivoluzione culturale e amministrativa, e qui ha perso la vita. Questo porto rappresenta la sua idea di rinascita: un progetto che andava oltre il turismo, abbracciando la Dieta Mediterranea, l'economia circolare e il benessere collettivo."
Le parole del Presidente della Fondazione hanno evocato immagini vive di Angelo Vassallo, il cui sogno era trasformare Acciaroli nell'ombelico del mondo. "Con quindici anni di sacrifici e dedizione, Angelo ha reso questo territorio un esempio unico di politica virtuosa e giustizia sociale", ha aggiunto.
La scelta del Porto come location non è stata casuale. Questo luogo è carico di storia e simbolismo: qui si intrecciano il mare e la terra, il lavoro dei pescatori e la visione amministrativa di Angelo. "Angelo diceva sempre: ‘Se io cammino nella legge, i programmi non avranno intoppi.' Non era solo uno slogan, ma un principio che ha guidato ogni sua azione", ha sottolineato Dario Vassallo.
Durante l'evento, non sono mancati momenti di riflessione sul presente e sul futuro. "La memoria di Angelo non è solo un ricordo, ma un monito. Dobbiamo combattere la corruzione e custodire la sua eredità. A chi ha cercato di sminuire il nostro lavoro diciamo: il vento può portar via molte cose, ma non la memoria e la giustizia", ha affermato il Presidente con forza.
L'incontro si è concluso con un appello accorato: "Questo Porto ci ricorda che lo Stato siamo noi. Ognuno di noi ha un ruolo da giocare per costruire un futuro migliore." Con queste parole, l'evento al Porto di Acciaroli ha ribadito l'importanza di continuare a sognare e lottare per un mondo dove bellezza, giustizia e legalità possano sempre prevalere.
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 10602105
La biblioteca di Casal Velino, in collaborazione con l'associazione ludico-culturale "I like Bivio" e la biblioteca della Fondazione Alario per Elea Velia di Ascea, organizzano per sabato 10 maggio, alle 19:30 presso i locali della biblioteca comunale in località Ardesani, la presentazione del romanzo...
Al via la rassegna letteraria di Marina di Vietri, organizzata dal Comune di Vietri sul Mare in collaborazione con Saggese Editori. In occasione del Maggio dei Libri 2025, iniziativa promossa a livello nazionale dal Ministero dell'Istruzione per avvicinare i giovani alla lettura e diffondere la cultura...
Un racconto appassionato e colto, capace di attraversare secoli di storia e bellezza: è questo il cuore del nuovo volume firmato da Dieter Richter, germanista e cittadino onorario di Amalfi, "La Costiera Amalfitana. Storia di un paesaggio europeo", pubblicato dal Centro di Cultura e Storia Amalfitana...
Un nuovo prezioso tassello si aggiunge alla biblioteca della memoria della Costiera Amalfitana. È fresco di stampa per il Centro di Cultura e Storia Amalfitana il volume "La Costiera Amalfitana. Storia di un paesaggio europeo" di Dieter Richter, nella traduzione di Alida Fliri Piccioni (Amalfi 2025,...