Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Fabio martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Libri"La Congrega Letteraria", a Vietri sul Mare al via la decima rassegna culturale con il libro del prof. Pinto

Libri

Vietri Sul Mare, Costa d'Amalfi, Cultura, Libri, Eventi, Storia, Storie, Salotto Letterario

"La Congrega Letteraria", a Vietri sul Mare al via la decima rassegna culturale con il libro del prof. Pinto

Mecoledì 18 gennaio, “IL BRIGANTE E IL GENERALE. La guerra di Carmine Crocco e Emilio Pallavicini di Priola”, saggio storico del prof. Carmine Pinto, direttore del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Salerno

Inserito da (Admin), giovedì 12 gennaio 2023 16:02:44

In apertura della sua decima rassegna culturale, La Congrega Letteraria di Vietri sul Mare presenta, "IL BRIGANTE E IL GENERALE. La guerra di Carmine Crocco e Emilio Pallavicini di Priola", saggio storico del prof. Carmine Pinto, direttore del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Salerno.

L'appuntamento è per Mercoledì 18 gennaio 2023, alle ore 18:00, presso l'aula consiliare del Comune di Vietri sul Mare, in C.so Umberto I 83.

Dopo i saluti del primo cittadino Giovanni de Simone, dialogheranno con l'autore: il prof. Antonio Gazia, direttore artistico de La Congrega Letteraria, e il dott. Vincenzo Pedace; modera l'incontro il giornalista Aniello Palumbo.

A margine della serata, organizzata grazie all'apporto collaborativo della Pro Loco di Vietri sul Mare e della Mondadori Bookstore di Nocera Inferiore, sarà visitabile la galleria comunale "Viaggio attraverso la ceramica".

Il saggio

Subito dopo l'Unità l'Italia si trovò a combattere una vera e propria guerra civile, quella per il Mezzogiorno. Una guerra che ebbe tra i protagonisti un brigante e un generale, Carmine Crocco e Emilio Pallavicini di Priola. Uno spavaldo erede del mondo feudale contro un baldanzoso aristocratico di spada, l'ultimo esercito dell'antico regime contro il primo esercito nazionale. Una storia che ancora oggi suscita emozioni e divide. Nel primo decennio dell'Italia unita furono questi due uomini, lontanissimi per origine e formazione, i protagonisti più conosciuti della guerra per il Mezzogiorno. Carmine Pinto racconta le loro 'vite parallele' e, attraverso queste, gli episodi, i luoghi, le battaglie e le leggende, la guerra, fino allo scontro finale e al sorprendente epilogo delle loro esistenze. Carmine Pinto (Padula, 1972) è storico e scrittore. Laureatosi in Lettere moderne, ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia dell'industria. Nel 2005 ha vinto il concorso di ricercatore in Storia Contemporanea; successivamente è stato nominato professore associato in tale materia presso l'Università degli Studi di Salerno. Dal 2021 al 2022, su nomina del Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, è stato Direttore dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano. Si è occupato di storia politica dell'Italia repubblicana e si interessa della guerra e dei conflitti civili nella formazione degli stati nazionali mediterranei e latino americani nel XIX secolo. Attualmente, la storia del Mezzogiorno italiano è al centro del suo lavoro di ricerca. Nel 2019 è uscito, sempre per Laterza, "La guerra per il Mezzogiorno. Italiani, borbonici e briganti. 1860-1870", insignito, tra altri riconoscimenti, del Premio letterario Basilicata, il Premio Fiuggi Storia, il Premio Città di Montesano, il Premio Sele d'Oro, il Premio Rende Book Festival e il Premio letterario Città di Siderno.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 104953107

Libri

Libri

“Tuono”, 10 maggio si presenta il romanzo di Gaetanina Longobardi a Casal Velino

La biblioteca di Casal Velino, in collaborazione con l'associazione ludico-culturale "I like Bivio" e la biblioteca della Fondazione Alario per Elea Velia di Ascea, organizzano per sabato 10 maggio, alle 19:30 presso i locali della biblioteca comunale in località Ardesani, la presentazione del romanzo...

Libri

“Il Maggio dei Libri”: al via la rassegna letteraria di Marina di Vietri

Al via la rassegna letteraria di Marina di Vietri, organizzata dal Comune di Vietri sul Mare in collaborazione con Saggese Editori. In occasione del Maggio dei Libri 2025, iniziativa promossa a livello nazionale dal Ministero dell'Istruzione per avvicinare i giovani alla lettura e diffondere la cultura...

Libri

“La Costiera Amalfitana. Storia di un paesaggio europeo”: il nuovo libro di Dieter Richter pubblicato ad Amalfi

Un racconto appassionato e colto, capace di attraversare secoli di storia e bellezza: è questo il cuore del nuovo volume firmato da Dieter Richter, germanista e cittadino onorario di Amalfi, "La Costiera Amalfitana. Storia di un paesaggio europeo", pubblicato dal Centro di Cultura e Storia Amalfitana...

Libri

Dieter Richter firma “La Costiera Amalfitana. Storia di un paesaggio europeo”: un saggio sulla bellezza e l’identità del territorio

Un nuovo prezioso tassello si aggiunge alla biblioteca della memoria della Costiera Amalfitana. È fresco di stampa per il Centro di Cultura e Storia Amalfitana il volume "La Costiera Amalfitana. Storia di un paesaggio europeo" di Dieter Richter, nella traduzione di Alida Fliri Piccioni (Amalfi 2025,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno