Ultimo aggiornamento 10 ore fa S. Fabio martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: LibriNel centenario della marcia su Roma a Vietri sul Mare si presenta il libro “Il dissenso al fascismo”

Libri

Vietri sul Mare, Costiera Amalfitana, libro, Marcia su Roma, Fascismo

Nel centenario della marcia su Roma a Vietri sul Mare si presenta il libro “Il dissenso al fascismo”

In mezzo a un profluvio di libri che approfondiscono i retroscena del 28 ottobre 1922 e la nascita e lo sviluppo del fascismo in Italia, per la prima volta Avagliano e Palmieri raccontano la storia di chi si oppose a quella dittatura in varie forme

Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 22 ottobre 2022 09:41:47

Che spazio ebbe l'opposizione al fascismo in Italia? E in che modo si espresse, vista l'opera sistematica di repressione di ogni voce contraria o dissonante messa in atto dal regime? È il tema del libro "Il dissenso al fascismo. Gli italiani che si ribellarono a Mussolini 1925-1943" di Mario Avagliano e Marco Palmieri (Il Mulino), che significativamente esce in occasione del centenario della marcia su Roma, viene presentato a Vietri sul Mare il 29 ottobre 2022, alle 10.30, presso l'aula consiliare, nell'ambito della rassegna autunnale "Vietri Cultura" sotto la direzione artistica di Luigi Avallone.

A discutere con gli autori del libro, dopo i saluti del sindaco di Vietri sul Mare Giovanni De Simone e del Presidente dell'Associazione Giornalisti Cava de' Tirreni - Costa d'Amalfi "Lucio Barone" Francesco Romanelli, il giornalista Franco Bruno Vitolo. L'organizzazione è a cura di Antonio Di Giovanni.

In mezzo a un profluvio di libri che approfondiscono i retroscena del 28 ottobre 1922 e la nascita e lo sviluppo del fascismo in Italia, per la prima volta Avagliano e Palmieri raccontano la storia di chi si oppose a quella dittatura in varie forme, dalla semplice indifferenza, alla non adesione intima e privata solo relativamente espressa e non necessariamente consapevole e politicizzata, fino all'antifascismo militante, con espressioni che vanno dai comportamenti privati alle iniziative individuali, fino all'impegno più organizzato, con numerose citazioni di antifascisti campani, da Giorgio Napolitano a Salvatore Cacciapuoti, da Clemente Maglietta ai fratelli Eduardo e Peppino De Filippo, da Mario Vinciguerra e Benedetto Croce a Luigi Maresca, da Maria Olandese ad Ada Grossi.

Il libro, che sta avendo un grande successo nazionale, segue il lungo percorso degli italiani attraverso il fascismo prendendo in considerazione sia l'opposizione militante, che soffre la persecuzione, le botte, l'esilio forzato all'estero, il carcere, il confino, la morte, sia l'opposizione spontanea, popolare e spesso politicamente inconsapevole, dall'affermazione del regime dopo il delitto Matteotti e la soppressione delle libertà, fino alla sua caduta nel luglio del 1943. «Un lavoro originale, da cui scaturisce un inedito ritratto d'insieme che - come hanno affermato Aldo Cazzullo e la storica Simona Colarizi - finora mancava nel panorama storiografico».

 

Gli autori

Mario Avagliano e Marco Palmieri, giornalisti e storici, con il Mulino hanno pubblicato Vincere e vinceremo! Gli italiani al fronte (2014), L'Italia di Salò (2016), 1948. Gli italiani nell'anno della svolta (2018, Premio Fiuggi Storia), Dopoguerra. Gli italiani tra speranze e disillusioni (2019), I militari italiani nei lager nazisti (20212), Paisà, sciuscià e segnorine. Il Sud e Roma dallo sbarco in Sicilia al 25 aprile (2021).

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 105934101

Libri

Libri

“Tuono”, 10 maggio si presenta il romanzo di Gaetanina Longobardi a Casal Velino

La biblioteca di Casal Velino, in collaborazione con l'associazione ludico-culturale "I like Bivio" e la biblioteca della Fondazione Alario per Elea Velia di Ascea, organizzano per sabato 10 maggio, alle 19:30 presso i locali della biblioteca comunale in località Ardesani, la presentazione del romanzo...

Libri

“Il Maggio dei Libri”: al via la rassegna letteraria di Marina di Vietri

Al via la rassegna letteraria di Marina di Vietri, organizzata dal Comune di Vietri sul Mare in collaborazione con Saggese Editori. In occasione del Maggio dei Libri 2025, iniziativa promossa a livello nazionale dal Ministero dell'Istruzione per avvicinare i giovani alla lettura e diffondere la cultura...

Libri

“La Costiera Amalfitana. Storia di un paesaggio europeo”: il nuovo libro di Dieter Richter pubblicato ad Amalfi

Un racconto appassionato e colto, capace di attraversare secoli di storia e bellezza: è questo il cuore del nuovo volume firmato da Dieter Richter, germanista e cittadino onorario di Amalfi, "La Costiera Amalfitana. Storia di un paesaggio europeo", pubblicato dal Centro di Cultura e Storia Amalfitana...

Libri

Dieter Richter firma “La Costiera Amalfitana. Storia di un paesaggio europeo”: un saggio sulla bellezza e l’identità del territorio

Un nuovo prezioso tassello si aggiunge alla biblioteca della memoria della Costiera Amalfitana. È fresco di stampa per il Centro di Cultura e Storia Amalfitana il volume "La Costiera Amalfitana. Storia di un paesaggio europeo" di Dieter Richter, nella traduzione di Alida Fliri Piccioni (Amalfi 2025,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno