Tu sei qui: LibriQuando Benito Mussolini si innamorò della Divina... venerdì a Maiori si presenta “Amalfi Imperiale”
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 21 agosto 2023 14:38:11
Appuntamento con la storia e con la cultura venerdì 25 agosto, nei giardini di Palazzo Mezzacapo, a Maiori.
Alle 19 si presenta il libro di Gabriele Cavaliere "Amalfi Imperiale. Storie di uomini e di fascisti dalla Costa d'Amalfi", edito da Officine Zephiro.
Dialogheranno insieme all'autore il Professore di storia moderna all'Università degli Studi di Salerno Alfonso Tortora, lo storico Donato Sarno e il Presidente del Rotary Club Costiera Amalfitana Salvatore Ulisse Di Palma.
Amalfi Imperiale è il diario di una ricerca, che ha preso le mosse dalla lettera che Benito Mussolini scrisse al Segretario del Fascio di Combattimento di Amalfi, al rientro dalla sua visita del maggio 1921.
Dopo quella breve vacanza il Duce non tornerà mai più ad Amalfi, da lui definita "cara e adorabile", e della quale porterà sempre nel cuore "una grande visione di mare, di cielo, di gloria", non lasciando occasione per manifestarlo. Nel 1929 fece dono alla città di una delle ultime copie esistenti della Tabula de Amalpha, miracolosamente ritrovata nella Holfbiblioteck di Vienna, e nel 1934 s'inventò le Celebrazioni di Amalfi Imperiale e Repubblicana...
Sulla scia del "capo" del Fascismo giunsero ad Amalfi il gerarca Attilio Teruzzi, che qui organizzava ricevimenti degni del Grande Gatsby; Adolf Hitler, che qui si sarebbe voluto ritirare a dipingere; ed Hermann Göering, il quale, tra le casupole di Positano e di Anacapri, venne a caccia di misteriose congiunture astrali... Tutti questi personaggi vennero accolti a braccia aperte dal Podestà Gargano, da don Vincenzo F., dal Segretario del Fascio Ingenito... personaggi a dir poco "folkloristici" i quali, sebbene avessero aderito anima e corpo al nuovo credo fascista, e manifestassero una vera e propria idolatria nei confronti del Duce, in più di una occasione riuscirono a vanificare le pose impettite delle nuova dottrina, adattandola ai ritmi e alle mollezze di un paese di mare, dove la primavera è un anticipo dell'estate e l'autunno ne è la continuazione...
Poi, nel1934, giunse ad Amalfi il Segretario del Partito Nazionale Fascista On. Achille Starace, che definì Amalfi "sperduto paese del Sud Italia". E il Fascismo, che era stato accolto con entusiasmo fin dalla prima ora, finì quel giorno!
Fonte: Maiori News
rank: 106289109
La biblioteca di Casal Velino, in collaborazione con l'associazione ludico-culturale "I like Bivio" e la biblioteca della Fondazione Alario per Elea Velia di Ascea, organizzano per sabato 10 maggio, alle 19:30 presso i locali della biblioteca comunale in località Ardesani, la presentazione del romanzo...
Al via la rassegna letteraria di Marina di Vietri, organizzata dal Comune di Vietri sul Mare in collaborazione con Saggese Editori. In occasione del Maggio dei Libri 2025, iniziativa promossa a livello nazionale dal Ministero dell'Istruzione per avvicinare i giovani alla lettura e diffondere la cultura...
Un racconto appassionato e colto, capace di attraversare secoli di storia e bellezza: è questo il cuore del nuovo volume firmato da Dieter Richter, germanista e cittadino onorario di Amalfi, "La Costiera Amalfitana. Storia di un paesaggio europeo", pubblicato dal Centro di Cultura e Storia Amalfitana...
Un nuovo prezioso tassello si aggiunge alla biblioteca della memoria della Costiera Amalfitana. È fresco di stampa per il Centro di Cultura e Storia Amalfitana il volume "La Costiera Amalfitana. Storia di un paesaggio europeo" di Dieter Richter, nella traduzione di Alida Fliri Piccioni (Amalfi 2025,...