Ultimo aggiornamento 11 ore fa S. Fabio martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Libri“San Gennaro e la Lazzara” di Raffaele Messina e “Nina” di Fausta Altavilla ai Salotti letterari dello Yachting Club di Salerno

Libri

Salerno, Yachting Club, salotti letterari, libri

“San Gennaro e la Lazzara” di Raffaele Messina e “Nina” di Fausta Altavilla ai Salotti letterari dello Yachting Club di Salerno

Venerdì 1 marzo allo Yachting Club di Salerno, sul Molo Masuccio Salernitano, settimo dei nove appuntamenti dell’ottava edizione de “I Salotti letterari”, promossa da ..incostieraamalfitana.it. Alle ore 19.15 saranno infatti protagonisti lo scrittore partenopeo Raffaele Messina con “San Gennaro e la Lazzara” (Colonnese), e la scrittrice pugliese Fausta Altavilla con “Nina” (Primiceri)

Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 27 febbraio 2024 07:49:34

Venerdì 1 marzo allo Yachting Club di Salerno, sul Molo Masuccio Salernitano, settimo dei nove appuntamenti dell'ottava edizione de "I Salotti letterari", promossa da ..incostieraamalfitana.it. Alle ore 19.15 saranno infatti protagonisti lo scrittore partenopeo Raffaele Messina con "San Gennaro e la Lazzara" (Colonnese), e la scrittrice pugliese Fausta Altavilla con "Nina" (Primiceri).

Sullo sfondo di "San Gennaro e la Lazzara" di Raffaele Messina l'eruzione del Vesuvio del 1631. L'evento sismico che distrusse in parte Portici, Ercolano, Torre Annunziata e l'attuale Pietrarsa, Pietra Bianca all'epoca della narrazione. L'autore, con una delicata quanto raffinata scrittura, racconta la storia di Ricciolina, una ragazzina appena adolescente, avviata alla prostituzione dallo stesso genitore stupratore. Una storia parallela a tante realtà del così detto "secolo di ferro" caratterizzato oltre che dalle guerre, anche dalla grave decadenza economica e culturale. Messina non si sofferma alla descrizione della vita della protagonista, ma delinea i contorni della società del tempo attraverso brevi, ma dettagliate descrizioni dei cooprotagonisti. Così come per i partecipanti alla storica processione del Santo Patrono con la quale San Gennaro, secondo la tradizione, pose fine all'evento eruttivo o, quanto meno, ne rallentò drasticamente la veemenza. Anche la protagonista Ricciolina, divenuta oramai nota cameriera e prostituta di una bettola, frequentata tanto da abituali avventori quanto da sfollati per l'evento eruttivo, vi prese parte, trovando per così dire, sì accoglienza, ma solo in fondo al corteo, tra gli "ultimi". Un affresco di un'umanità variegata, che con in testa la statua del Santo sembra voglia apparentemente esprimere lo stesso desiderio, e cioè che tutto finisca prima possibile, proprio lì, da dove era cominciato.

Un paese ai piedi del Gargano: Manfredonia. Il mare, onnipresente, e una storia tutta da scoprire. "Nina" di Fausta Altavilla racconta del suo viaggio che è poi la metafora della sua vita, di sua madre, costretta a lasciare l'arcipelago delle Tremiti dopo un'avventura con un giovane carcerato in un campo di confino fascista nell'isola di San Nicola, di una vita tutta da ricostruire. Sempre presente nonna Pina, pilastro e punto di riferimento per Nina. Si snodano i ricordi di paese e le giornate trascorse alla marina, così chiama Nina il porto di Manfredonia dove si anima la comunità di pescatori. E' il paesaggio intero che assurge il ruolo di padre e di madre, le dona forza e vigore, sostanza e calore assumendo i tratti della sua interiorità. Il puzzle scomposto della sua vita, come lei stessa la definisce, trova spazio e si completa dopo un lungo viaggio fuori e dentro di sé e allora, quelle ferite necessitano di una fuga e ricerca interiore indispensabile perché si possa ricominciare.

Con gli autori, dopo gli interventi di Diana De Bartolomeis, presidente dello Yachting Club Salerno, e di Patrizia De Bartolomeis, presidente regionale della Campania dell'Associazione Nazionale Insegnanti Lingue Straniere, si intratterrà il direttore organizzativo di ..incostieraamalfitana.itAlfonso Bottone.

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

“San Gennaro e la Lazzara” di Raffaele Messina e “Nina” di Fausta Altavilla ai Salotti letterari dello Yachting Club di Salerno “San Gennaro e la Lazzara” di Raffaele Messina e “Nina” di Fausta Altavilla ai Salotti letterari dello Yachting Club di Salerno

rank: 106235106

Libri

Libri

“Tuono”, 10 maggio si presenta il romanzo di Gaetanina Longobardi a Casal Velino

La biblioteca di Casal Velino, in collaborazione con l'associazione ludico-culturale "I like Bivio" e la biblioteca della Fondazione Alario per Elea Velia di Ascea, organizzano per sabato 10 maggio, alle 19:30 presso i locali della biblioteca comunale in località Ardesani, la presentazione del romanzo...

Libri

“Il Maggio dei Libri”: al via la rassegna letteraria di Marina di Vietri

Al via la rassegna letteraria di Marina di Vietri, organizzata dal Comune di Vietri sul Mare in collaborazione con Saggese Editori. In occasione del Maggio dei Libri 2025, iniziativa promossa a livello nazionale dal Ministero dell'Istruzione per avvicinare i giovani alla lettura e diffondere la cultura...

Libri

“La Costiera Amalfitana. Storia di un paesaggio europeo”: il nuovo libro di Dieter Richter pubblicato ad Amalfi

Un racconto appassionato e colto, capace di attraversare secoli di storia e bellezza: è questo il cuore del nuovo volume firmato da Dieter Richter, germanista e cittadino onorario di Amalfi, "La Costiera Amalfitana. Storia di un paesaggio europeo", pubblicato dal Centro di Cultura e Storia Amalfitana...

Libri

Dieter Richter firma “La Costiera Amalfitana. Storia di un paesaggio europeo”: un saggio sulla bellezza e l’identità del territorio

Un nuovo prezioso tassello si aggiunge alla biblioteca della memoria della Costiera Amalfitana. È fresco di stampa per il Centro di Cultura e Storia Amalfitana il volume "La Costiera Amalfitana. Storia di un paesaggio europeo" di Dieter Richter, nella traduzione di Alida Fliri Piccioni (Amalfi 2025,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno