Tu sei qui: LibriVietri sul Mare, Piera Carlomagno apre la 7^ edizione di "DiVini Libri"
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 21 ottobre 2024 11:25:56
Mercoledì 23 ottobre, alle ore 18:30, Vietri sul Mare ospiterà l'inaugurazione della settima edizione di DiVini Libri - Chiacchierata con l'Autore, un evento che celebra la letteratura e il vino. L'ospite d'onore sarà Piera Carlomagno, scrittrice di gialli e giornalista professionista, che presenterà il suo ultimo lavoro "Ovunque andrò", edito da Solferino.
L'autrice, già direttore artistico del SalerNoir Festival e autrice di numerose pubblicazioni premiate, promette una serata intrigante. Con "Ovunque andrò", l'autrice combina sapientemente la suspense del giallo internazionale con la ricchezza narrativa di una saga familiare lucana, creando un romanzo avvincente che porta il lettore attraverso una metamorfosi di emozioni e tensione.
L'incontro sarà introdotto da Francesco Grillo, giornalista e co-organizzatore della rassegna insieme a Raffaele Agresti, ideatore del format. La moderazione sarà affidata alla docente Irene Fimiani. I saluti istituzionali saranno a cura del Sindaco di Vietri sul Mare, Giovanni De Simone, e dell'assessore alla cultura, Daniele Benincasa. La Dott.ssa Rosa Pepe, rappresentante dell'azienda vinicola Alfonso Rotolo, presenterà un Fiano bianco IGP Paestum, dedicato a Valentina, accompagnando i partecipanti in un viaggio sensoriale.
Le letture dal romanzo saranno a cura di Maria Grazia Salpietro e Raffaele Sansone, promettendo di rendere omaggio alla penna di Carlomagno con interpretazioni emozionanti.
L'evento, sostenuto dal Patrocinio della Regione Campania, della Provincia di Salerno, del Comune di Vietri sul Mare e dell'Associazione Italiana Biblioteche, sezione di Napoli, è organizzato dall'Associazione Migr-Azioni ETS, con la collaborazione di diverse realtà locali e aziende partner.
DiVini Libri rappresenta un'opportunità imperdibile per gli appassionati di letteratura e vino, unendo la passione per la scrittura e il piacere di una buona degustazione in un contesto culturale stimolante e accogliente. Non mancate!
IL LIBRO
«Quella notte, ai piani centrali del vecchio BeiArt di Pechino, qualcuno aveva visto qualcosa cadere oltre i vetri della camera da letto. Una grossa sagoma nera.» La sagoma è Raniero Monforti, imprenditore. Suicidio o delitto? La prima sospettata è, naturalmente, la moglie Tania, ma passano due anni prima che arrivi la vigilia della sentenza; ed è in quella notte di attesa che lei ricostruisce, per un uditorio immaginario, la storia di una morte forse
annunciata. Tutta la storia, fin dall'inizio: perché la verità arriva da molto lontano. Da un paese chiamato Castrappeso, letteralmente tagliato in due da una frana che nel 1935 ha diviso a metà palazzo Di Salvia, segnando il destino di una famiglia. Dagli incredibili personaggi che attraverso quasi un secolo hanno costruito una dinastia e una fabbrica di pellami di successo, nella remota Basilicata. Dalle scelte dell'ultima erede di quella dinastia,
Tania, e di suo marito Raniero che di quel patrimonio è stato l'ultimo custode, il traghettatore dell'azienda nell'era della globalizzazione e nell'Oriente misterioso e forse infido.
Fonte: Il Vescovado
rank: 101339109
La biblioteca di Casal Velino, in collaborazione con l'associazione ludico-culturale "I like Bivio" e la biblioteca della Fondazione Alario per Elea Velia di Ascea, organizzano per sabato 10 maggio, alle 19:30 presso i locali della biblioteca comunale in località Ardesani, la presentazione del romanzo...
Al via la rassegna letteraria di Marina di Vietri, organizzata dal Comune di Vietri sul Mare in collaborazione con Saggese Editori. In occasione del Maggio dei Libri 2025, iniziativa promossa a livello nazionale dal Ministero dell'Istruzione per avvicinare i giovani alla lettura e diffondere la cultura...
Un racconto appassionato e colto, capace di attraversare secoli di storia e bellezza: è questo il cuore del nuovo volume firmato da Dieter Richter, germanista e cittadino onorario di Amalfi, "La Costiera Amalfitana. Storia di un paesaggio europeo", pubblicato dal Centro di Cultura e Storia Amalfitana...
Un nuovo prezioso tassello si aggiunge alla biblioteca della memoria della Costiera Amalfitana. È fresco di stampa per il Centro di Cultura e Storia Amalfitana il volume "La Costiera Amalfitana. Storia di un paesaggio europeo" di Dieter Richter, nella traduzione di Alida Fliri Piccioni (Amalfi 2025,...