Tu sei qui: MondoBambini nelle miniere per 2 dollari l’ora: il prezzo nascosto di cellulari e auto elettriche
Inserito da (Admin), domenica 29 dicembre 2024 15:31:10
di Massimiliano D'Uva
Sono passati quasi dieci anni da quando il mondo ha iniziato a discutere dello sfruttamento minorile nelle miniere di cobalto della Repubblica Democratica del Congo. Eppure, poco o nulla è cambiato. Si stima che siano più di 40mila i bambini costretti a lavorare in condizioni disumane per estrarre il minerale prezioso, essenziale per la produzione di cellulari, computer e auto elettriche.
Questi bambini, alcuni poco più che neonati, passano fino a 12 ore al giorno sottoterra, spesso senza pause, per guadagnare, nella migliore delle ipotesi, 2 dollari l'ora. Un compenso irrisorio per un lavoro che spacca letteralmente la schiena. Il cobalto estratto viene poi venduto alle grandi aziende tecnologiche, alimentando un mercato globale in cui i diritti umani passano in secondo piano rispetto al profitto.
I sacchi di cobalto che i bambini trasportano possono pesare tra i 20 e i 40 chili, spesso più di loro stessi. Le condizioni di lavoro sono pericolose e insalubri: tunnel instabili, aria irrespirabile e totale assenza di misure di sicurezza mettono quotidianamente a rischio la loro vita.
La Repubblica Democratica del Congo possiede la più grande riserva di cobalto al mondo, motivo per cui il paese è diventato il fulcro di un'industria vorace che non risparmia neppure i più piccoli. Le petizioni che negli anni hanno cercato di sensibilizzare i governi e le multinazionali non hanno prodotto risultati significativi. La mancanza di controlli e regolamentazioni lascia campo libero a questa forma di schiavitù moderna.
Questi bambini, intrappolati in un ciclo di povertà e sfruttamento, estraggono il minerale per dispositivi e veicoli che probabilmente non potranno mai permettersi. La loro infanzia viene sacrificata sull'altare del progresso tecnologico, lasciando un'ombra scura sulle innovazioni che migliorano la vita di molti, ma non la loro.
La comunità internazionale e le grandi aziende devono assumersi la responsabilità di fermare questa tragedia. Fino ad allora, il prezzo reale dei nostri dispositivi resterà troppo alto: pagato con il sudore e il sangue di chi non ha voce.
Immagini di repertorio di kone kassoum da Pixabay
Fonte: Positano Notizie
rank: 10504104
Un gigantesco blackout ha paralizzato oggi l'intera Spagna e il vicino Portogallo, con ripercussioni anche nel sud della Francia. L’interruzione della corrente è iniziata poco dopo le 12:30, fermando le metropolitane di Madrid, Barcellona, Valencia e Siviglia, mandando in tilt i semafori, bloccando aeroporti...
Potrebbe esserci spazio per un incontro tra Europa e Stati Uniti a Roma, in occasione dei funerali di Papa Francesco. A confermare l'ipotesi è stata Paula Pinho, portavoce della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, durante un briefing con la stampa: "Stiamo valutando la possibilità...
Papa Francesco, nato Jorge Mario Bergoglio, è morto questa mattina, lunedì 21 aprile 2025, all’età di 88 anni. Il decesso è avvenuto alle 7:35, secondo quanto comunicato dal cardinale Kevin Farrell. Fonti vicine al Vaticano indicano come possibile causa della morte un'emorragia cerebrale improvvisa....
di Massimiliano D'Uva Le dichiarazioni del Ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov, rilanciate dalla pagina ufficiale dell'Ambasciata della Federazione Russa in Italia, non possono essere archiviate come semplice propaganda. Al contrario, meritano una riflessione profonda, soprattutto da parte di chi...