Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Antonio Maria Zaccaria

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: MondoBambini nelle miniere per 2 dollari l’ora: il prezzo nascosto di cellulari e auto elettriche

Mondo

Sfruttamento minorile nelle miniere del Congo: una piaga senza fine

Bambini nelle miniere per 2 dollari l’ora: il prezzo nascosto di cellulari e auto elettriche

In Congo, si stima che più di 40mila bambini lavorino nelle miniere di cobalto per pochi spiccioli. Sacchi pesanti, turni massacranti e condizioni disumane per alimentare l’industria tecnologica globale. Petizioni e denunce non sono ancora bastate a fermare questa tragedia

Inserito da (Admin), domenica 29 dicembre 2024 15:31:10

di Massimiliano D'Uva

Sono passati quasi dieci anni da quando il mondo ha iniziato a discutere dello sfruttamento minorile nelle miniere di cobalto della Repubblica Democratica del Congo. Eppure, poco o nulla è cambiato. Si stima che siano più di 40mila i bambini costretti a lavorare in condizioni disumane per estrarre il minerale prezioso, essenziale per la produzione di cellulari, computer e auto elettriche.

Questi bambini, alcuni poco più che neonati, passano fino a 12 ore al giorno sottoterra, spesso senza pause, per guadagnare, nella migliore delle ipotesi, 2 dollari l'ora. Un compenso irrisorio per un lavoro che spacca letteralmente la schiena. Il cobalto estratto viene poi venduto alle grandi aziende tecnologiche, alimentando un mercato globale in cui i diritti umani passano in secondo piano rispetto al profitto.

I sacchi di cobalto che i bambini trasportano possono pesare tra i 20 e i 40 chili, spesso più di loro stessi. Le condizioni di lavoro sono pericolose e insalubri: tunnel instabili, aria irrespirabile e totale assenza di misure di sicurezza mettono quotidianamente a rischio la loro vita.

La Repubblica Democratica del Congo possiede la più grande riserva di cobalto al mondo, motivo per cui il paese è diventato il fulcro di un'industria vorace che non risparmia neppure i più piccoli. Le petizioni che negli anni hanno cercato di sensibilizzare i governi e le multinazionali non hanno prodotto risultati significativi. La mancanza di controlli e regolamentazioni lascia campo libero a questa forma di schiavitù moderna.

Questi bambini, intrappolati in un ciclo di povertà e sfruttamento, estraggono il minerale per dispositivi e veicoli che probabilmente non potranno mai permettersi. La loro infanzia viene sacrificata sull'altare del progresso tecnologico, lasciando un'ombra scura sulle innovazioni che migliorano la vita di molti, ma non la loro.

La comunità internazionale e le grandi aziende devono assumersi la responsabilità di fermare questa tragedia. Fino ad allora, il prezzo reale dei nostri dispositivi resterà troppo alto: pagato con il sudore e il sangue di chi non ha voce.

 

Immagini di repertorio di kone kassoum da Pixabay

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10034104

Mondo

Mondo

La dolce arte di Sal De Riso conquista il Summer Fancy Food Show

New York - C'era anche un pezzo di Costiera Amalfitana tra gli stand del Summer Fancy Food Show, la più importante manifestazione del settore agroalimentare del Nord America, ospitata presso il Javits Center di Manhattan. Tra le eccellenze italiane impegnate a promuovere il gusto e la qualità del Made...

Mondo

Putin a Trump: «Pronti a negoziare sull’Ucraina, ma non arretreremo dai nostri obiettivi»

Il presidente della Federazione Russa Vladimir Putin e il presidente degli Stati Uniti Donald Trump hanno avuto un colloquio telefonico che, secondo quanto riferito dal consigliere del Cremlino Jurij Ushakov, si è svolto in un clima «costruttivo e franco». Al centro della conversazione: la sicurezza...

Mondo

Putin e Macron si confrontano su Iran, Medio Oriente e Ucraina: «Serve una soluzione politica»

Il presidente russo Vladimir Putin ha avuto una conversazione telefonica "di sostanza" con il presidente francese Emmanuel Macron, come riportato in una nota ufficiale del Cremlino. Il colloquio ha toccato i principali dossier internazionali, a partire dalla crescente instabilità in Medio Oriente. Secondo...

Mondo

L’ONU denuncia torture su oltre la metà dei prigionieri di guerra russi catturati da Kiev

Il 30 giugno l'Ufficio dell'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani (OHCHR) ha pubblicato un rapporto che getta nuova luce sulle condizioni dei prigionieri di guerra russi catturati dall'Ucraina. Secondo quanto dichiarato nel documento ufficiale, oltre la metà dei prigionieri intervistati...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno