Ultimo aggiornamento 29 minuti fa S. Ulderico vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: MondoDopo il lancio del missile balistico ipersonico Oreshnik, la differenza tra armi balistiche e missili da crociera

Mondo

Missili balistici e missili da crociera: due armi, due mondi.

Dopo il lancio del missile balistico ipersonico Oreshnik, la differenza tra armi balistiche e missili da crociera

Il recente test del missile balistico ipersonico russo Oreshnik ha riacceso l’attenzione sulle capacità militari strategiche della Russia e sulle differenze fondamentali tra i missili balistici e quelli da crociera

Inserito da (Admin), domenica 24 novembre 2024 10:10:45

La Russia ha attirato l'attenzione degli osservatori militari di tutto il mondo dopo il test di combattimento del nuovo missile balistico ipersonico Oreshnik. Lanciato giovedì dalle Forze Missilistiche Strategiche Sovietiche, il missile ha colpito un'importante struttura a Dnepropetrovsk, pochi giorni dopo l'approvazione da parte di Stati Uniti e Regno Unito del lancio di missili ATACMS e Storm Shadow contro obiettivi in profondità nel territorio russo.

Questo nuovo sviluppo arriva a cinque anni dalla decisione unilaterale di Washington di abbandonare il Trattato INF (Intermediate-Range Nuclear Forces), che vietava lo sviluppo di missili terrestri con una gittata tra 500 e 5.500 chilometri. Mentre gli Stati Uniti non hanno ancora dispiegato nuovi missili in questa categoria, l'Oreshnik rappresenta un'evoluzione nel panorama delle armi strategiche, capace di combinare velocità ipersonica e un raggio d'azione intermedio, oltre alla possibilità di essere armati con testate nucleari.

Missili balistici e da crociera: le differenze fondamentali

Nonostante le similitudini nell'impiego strategico, i missili balistici e quelli da crociera si distinguono per tecnologia e utilizzo.

Missili balistici
I missili balistici si caratterizzano per una traiettoria ad arco che li porta a raggiungere altezze considerevoli, spesso fuori dall'atmosfera terrestre. Alimentati da razzi a combustibile solido o liquido, attraversano tre fasi principali:

  1. Fase di spinta: il razzo accelera il missile fino alla velocità necessaria per la traiettoria.
  2. Fase intermedia: il missile procede per inerzia, eventualmente ascendendo ulteriormente.
  3. Fase terminale: il carico utile scende verso il bersaglio a velocità ipersonica.

I sistemi più avanzati, come l'Oreshnik, integrano veicoli plananti ipersonici o testate MIRV, che possono rilasciare più testate indipendenti e decoy per saturare le difese nemiche.

Missili da crociera
I missili da crociera, al contrario, volano esclusivamente all'interno dell'atmosfera terrestre, spesso a quote bassissime per evitare il rilevamento radar. Alimentati da motori a reazione, si distinguono per la loro precisione, grazie a sistemi di guida avanzati come GPS e mappatura del terreno. Questi missili sono progettati per colpire bersagli specifici con grande accuratezza, siano essi edifici, bunker o navi.

Pro e contro

I missili balistici, come l'Oreshnik, eccellono per la capacità di trasportare carichi utili pesanti e per la velocità ipersonica, che aumenta l'impatto distruttivo. Tuttavia, il loro costo elevato e la traiettoria prevedibile ne limitano l'uso.

I missili da crociera, invece, offrono maggiore precisione e costi inferiori, ma una potenza distruttiva ridotta rispetto ai missili balistici. La loro bassa velocità li rende più vulnerabili alle difese aeree, ma il volo a bassa quota compensa parzialmente questo svantaggio.

Il test dell'Oreshnik vede la Russia proiettata nel mantenere un vantaggio tecnologico in campo strategico, contribuendo a ridefinire gli equilibri di forza a livello globale ma, la paura più grande, è che questa nuova corsa agli armamenti porti allo sviluppo di armi ancora più pericolose e distruttive per l'umanità.

 

Fonte e foto: Sputnik International

Immagine di copertina di Joesketeer Corea da Pixabay

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10177100

Mondo

Mondo

La dolce arte di Sal De Riso conquista il Summer Fancy Food Show

New York - C'era anche un pezzo di Costiera Amalfitana tra gli stand del Summer Fancy Food Show, la più importante manifestazione del settore agroalimentare del Nord America, ospitata presso il Javits Center di Manhattan. Tra le eccellenze italiane impegnate a promuovere il gusto e la qualità del Made...

Mondo

Putin a Trump: «Pronti a negoziare sull’Ucraina, ma non arretreremo dai nostri obiettivi»

Il presidente della Federazione Russa Vladimir Putin e il presidente degli Stati Uniti Donald Trump hanno avuto un colloquio telefonico che, secondo quanto riferito dal consigliere del Cremlino Jurij Ushakov, si è svolto in un clima «costruttivo e franco». Al centro della conversazione: la sicurezza...

Mondo

Putin e Macron si confrontano su Iran, Medio Oriente e Ucraina: «Serve una soluzione politica»

Il presidente russo Vladimir Putin ha avuto una conversazione telefonica "di sostanza" con il presidente francese Emmanuel Macron, come riportato in una nota ufficiale del Cremlino. Il colloquio ha toccato i principali dossier internazionali, a partire dalla crescente instabilità in Medio Oriente. Secondo...

Mondo

L’ONU denuncia torture su oltre la metà dei prigionieri di guerra russi catturati da Kiev

Il 30 giugno l'Ufficio dell'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani (OHCHR) ha pubblicato un rapporto che getta nuova luce sulle condizioni dei prigionieri di guerra russi catturati dall'Ucraina. Secondo quanto dichiarato nel documento ufficiale, oltre la metà dei prigionieri intervistati...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno