Ultimo aggiornamento 1 minuto fa S. Ulderico vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: MondoE' di Salerno il più giovane Preside di Facoltà del Mondo, era precario in Italia

Mondo

A soli 33 anni, Pasquale Borea diventa il preside più giovane al mondo alla Royal University for Women in Bahrein, rivoluzionando il settore accademico

E' di Salerno il più giovane Preside di Facoltà del Mondo, era precario in Italia

L'italiano Pasquale Borea, esperto di diritto internazionale, ha raggiunto un traguardo notevole diventando il preside più giovane di una facoltà di legge alla Royal University for Women del Bahrein

Inserito da (Admin), giovedì 18 dicembre 2014 18:41:24

Il mondo accademico vede emergere una nuova figura di spicco: Pasquale Borea, il trentatreenne salernitano, ora detiene il record del più giovane preside di facoltà al mondo. La sua storia, raccontata recentemente da Il Sole 24 Ore, è quella di un talento italiano che ha dovuto cercare realizzazione professionale lontano dalla sua patria, specificamente nella Royal University for Women del Bahrein, l'unico ateneo femminile del paese.

Dopo una carriera iniziata in Italia come docente a contratto con compensi esigui, Borea ha ottenuto un dottorato di ricerca all'Università di Salerno e ha maturato esperienze internazionali in Colombia, Argentina e Germania. Tornato in Italia, frustrato dal sistema universitario statico e poco incoraggiante, ha deciso di guardare oltre i confini nazionali.

Il suo trasferimento in Bahrein non è stato semplice. L'ambientamento al nuovo contesto culturale e al clima estremo ha richiesto tempo e adattamento, ma la sua determinazione ha pagato. A soli 31 anni, ha ricevuto una proposta di contratto come professore associato in Diritto Internazionale, e poco dopo è stato eletto preside della facoltà di legge.

La sua leadership si distingue per un approccio innovativo e rigoroso: gestisce il bilancio della facoltà, assume docenti, e cerca fondi, mantenendo un impegno costante nella facoltà quasi quotidiano. L'università in cui lavora offre il 65% dei corsi in inglese, preparando studenti, in particolare donne, a carriere legali internazionali. La politica accademica del Bahrein è esigente: il controllo della qualità e delle prestazioni è severo, e il non rispetto degli obiettivi può portare al licenziamento.

Borea ha raccontato come il sistema educativo in Bahrein sia proattivo nell'incoraggiare gli studenti a intraprendere internships e a ottenere contratti di lavoro subito dopo la laurea, una prassi non comune in Italia durante i suoi studi. Questo ambiente ha reso possibile per lui non solo applicare le sue competenze, ma anche implementare cambiamenti significativi che hanno rafforzato la reputazione della facoltà a livello internazionale.

La storia di Borea è un esempio illuminante di come le barriere geografiche e culturali possano essere superate attraverso la determinazione e l'innovazione, e di come, talvolta, per trovare opportunità reali sia necessario allontanarsi dalle proprie radici.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 100043100

Mondo

Mondo

La dolce arte di Sal De Riso conquista il Summer Fancy Food Show

New York - C'era anche un pezzo di Costiera Amalfitana tra gli stand del Summer Fancy Food Show, la più importante manifestazione del settore agroalimentare del Nord America, ospitata presso il Javits Center di Manhattan. Tra le eccellenze italiane impegnate a promuovere il gusto e la qualità del Made...

Mondo

Putin a Trump: «Pronti a negoziare sull’Ucraina, ma non arretreremo dai nostri obiettivi»

Il presidente della Federazione Russa Vladimir Putin e il presidente degli Stati Uniti Donald Trump hanno avuto un colloquio telefonico che, secondo quanto riferito dal consigliere del Cremlino Jurij Ushakov, si è svolto in un clima «costruttivo e franco». Al centro della conversazione: la sicurezza...

Mondo

Putin e Macron si confrontano su Iran, Medio Oriente e Ucraina: «Serve una soluzione politica»

Il presidente russo Vladimir Putin ha avuto una conversazione telefonica "di sostanza" con il presidente francese Emmanuel Macron, come riportato in una nota ufficiale del Cremlino. Il colloquio ha toccato i principali dossier internazionali, a partire dalla crescente instabilità in Medio Oriente. Secondo...

Mondo

L’ONU denuncia torture su oltre la metà dei prigionieri di guerra russi catturati da Kiev

Il 30 giugno l'Ufficio dell'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani (OHCHR) ha pubblicato un rapporto che getta nuova luce sulle condizioni dei prigionieri di guerra russi catturati dall'Ucraina. Secondo quanto dichiarato nel documento ufficiale, oltre la metà dei prigionieri intervistati...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno