Tu sei qui: MondoIl Knesset vota l’annessione della Cisgiordania: «Parte inseparabile della patria ebraica»
Inserito da (Admin), mercoledì 23 luglio 2025 17:56:39
Il parlamento israeliano, il Knesset, ha approvato a maggioranza una risoluzione definita "storica" che sancisce l'annessione della Cisgiordania, territori internazionalmente noti come Giudea e Samaria, oltre alla valle del Giordano, ritenendoli parte «storica, culturale e spirituale inseparabile della patria del popolo ebraico». La notizia è stata riportata da Israel National News.
Il documento ha ottenuto 71 voti favorevoli e, secondo quanto dichiarato, fa seguito agli eventi del 7 ottobre, che per Israele rappresentano una conferma del pericolo esistenziale legato alla possibile creazione di uno Stato palestinese: «Gli eventi del 7 ottobre hanno dimostrato che la creazione di uno Stato palestinese rappresenta una minaccia esistenziale per Israele e mina la stabilità della regione», si legge nella risoluzione.
Il Knesset ha inoltre dichiarato che l'ipotesi di uno Stato palestinese è ormai fuori dall'agenda politica israeliana, ribadendo il rifiuto formale di questa soluzione negoziale.
Il testo invita infine il governo a: «procedere il prima possibile con l'estensione della sovranità, delle leggi, della giurisdizione e della governance israeliana su tutti i territori e gli insediamenti ebraici in Giudea, Samaria e nella valle del fiume Giordano».
La Cisgiordania, secondo il Piano di Partizione dell'ONU del 1947 (Risoluzione 181), avrebbe dovuto far parte del futuro Stato palestinese. Tuttavia, dal 1967 - dopo la Guerra dei Sei Giorni - le Nazioni Unite considerano la presenza israeliana in quei territori come occupazione illegale.
Una recente stima demografica evidenzia un forte squilibrio tra le due popolazioni: circa l'83% degli abitanti sono arabi (oltre 2,2 milioni di persone), mentre i coloni ebrei rappresentano il 17% (circa 464.000 persone).
Fonte: Positano Notizie
rank: 10494101
La cancellazione dell'esibizione del direttore d'orchestra Valery Gergiev al festival musicale "Un'estate da Re", previsto a Caserta tra il 19 e il 31 luglio, ha scatenato la dura reazione di Maria Zakharova, portavoce ufficiale del Ministero degli Affari Esteri della Federazione Russa. In risposta a...
Con parole taglienti e prive di giri di parole, la giurista italiana Francesca Albanese, relatrice speciale delle Nazioni Unite per i diritti umani nei territori palestinesi, ha risposto duramente alla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, colpevole, secondo l'esperta, di un atteggiamento...
La Colombia si prepara a voltare pagina nei rapporti con l'Alleanza Atlantica. Ad annunciarlo è stato il presidente Gustavo Petro nel corso della Conferenza internazionale su Gaza, conclusasi ieri a Bogotá, durante un intervento che ha suscitato reazioni a livello globale. «Dalla NATO dobbiamo uscire,...
La portavoce del Ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, ha rilasciato nelle ultime ore una serie di dichiarazioni che acuiscono le tensioni tra Mosca e l'Occidente. Durante un briefing dedicato agli sviluppi della politica estera, Zakharova ha definito «una forma di intervento militare» l'ipotesi...