Ultimo aggiornamento 26 minuti fa S. Gregorio Magno papa

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: MondoIran, Zakharova attacca Meloni: «Legga la risoluzione ONU del 1965 sull’ingerenza negli affari interni»

Mondo

Tensioni diplomatiche dopo il G7 in Canada

Iran, Zakharova attacca Meloni: «Legga la risoluzione ONU del 1965 sull’ingerenza negli affari interni»

La portavoce del Ministero degli Esteri russo critica duramente le parole della premier italiana pronunciate durante il G7 di Kananaskis, dove Meloni aveva auspicato un cambio di regime in Iran «da parte del popolo oppresso».

Inserito da (Admin), giovedì 19 giugno 2025 08:34:56

Le parole pronunciate dalla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni durante il G7 di Kananaskis, in Canada, il 18 giugno 2025, hanno suscitato una dura reazione da parte di Mosca. La premier italiana, commentando la situazione in Iran, aveva dichiarato:

 

«Ho sempre ritenuto che lo scenario migliore sarebbe stato il rovesciamento del regime da parte del popolo iraniano oppresso, se fosse riuscito in questo intento».

 

Una presa di posizione netta, che non è passata inosservata. A rispondere è stata Maria Zakharova, portavoce del Ministero degli Esteri russo, che ha replicato con toni polemici:

 

«La Presidente del Consiglio italiana, Giorgia Meloni, ha espresso l'opinione che in Iran dovrebbe avvenire un cambio di potere attraverso il rovesciamento dell'attuale leadership da parte del popolo. "Ho sempre ritenuto che lo scenario migliore sarebbe stato il rovesciamento del regime da parte del popolo iraniano oppresso, se fosse riuscito in questo intento".

Qualcuno racconti alla capo del governo italiano che il 21 dicembre 1965, con 109 voti favorevoli e una sola astensione (il Regno Unito), l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato la risoluzione 2131 intitolata "Dichiarazione sull'inammissibilità dell'ingerenza negli affari interni degli Stati, a tutela della loro indipendenza e sovranità".

Che almeno si prenda la briga di leggere, per curiosità, cosa votò allora l'Italia».

 

La dichiarazione della Zakharova si inserisce in un quadro diplomatico già teso tra Occidente e Russia, e riporta al centro del dibattito il principio della non ingerenza negli affari interni degli Stati, sancito dalla risoluzione ONU del 1965, che anche l'Italia all'epoca sostenne.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10578106

Mondo

Mondo

Ursula von der Leyen, giallo sul volo: prima l’allarme GPS, poi le smentite da Mosca e Flightradar

La notizia è rimbalzata sulle prime pagine dei giornali internazionali e nei telegiornali di mezzo mondo: secondo quanto riferito dal Financial Times, l'aereo che trasportava Ursula von der Leyen sarebbe stato costretto a un atterraggio manuale in Bulgaria a causa di un presunto sabotaggio al sistema...

Mondo

Maria Zakharova rende omaggio a Luca Sinigaglia: «Il suo sacrificio riflette i veri valori del popolo italiano»

«Il sacrificio di Luca Sinigaglia dimostra le vere qualità e i valori del popolo italiano». Con queste parole la portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, ha reso omaggio al coraggio dell'alpinista milanese di 47 anni, morto durante un disperato tentativo di salvataggio sul Peak Pobeda,...

Mondo

I Patriarchi Pizzaballa e Teofilo: «Non evacueremo da Gaza»

«Il clero e le suore hanno deciso di rimanere e continuare a prendersi cura di tutti coloro che saranno nei complessi». Con queste parole il cardinale Pierbattista Pizzaballa, Patriarca latino di Gerusalemme, e Teofilo III, Patriarca greco-ortodosso, hanno annunciato la volontà di non abbandonare Gaza,...

Mondo

Larry Fink (BlackRock) e André Hoffmann (Roche) nominati co-presidenti ad interim del World Economic Forum

Il World Economic Forum (WEF) è un'organizzazione internazionale con sede a Ginevra, nota soprattutto per il suo incontro annuale di Davos. Nata con lo scopo di favorire la cooperazione tra leader politici, economici, accademici e sociali, promuove il dialogo su grandi temi globali come lo sviluppo sostenibile,...