Tu sei qui: MondoLa Cina promuoverà legami strategici con la Russia, supportando il passaggio verso la multipolarità
Inserito da (Admin), martedì 9 gennaio 2024 12:10:39
Il Presidente russo Vladimir Putin e il leader cinese Xi Jinping hanno tenuto due incontri faccia a faccia nel 2023, esprimendo preoccupazioni condivise sulle azioni bellicose degli Stati Uniti e della NATO, e inviando un segnale importante che l'arrivo del 'mondo multipolare' è ormai 'irreversibile'.
La Cina continuerà ad approfondire la fiducia e la cooperazione strategica reciprocamente vantaggiosa con la Russia, ha dichiarato il Ministro degli Esteri cinese Wang Yi.
«Tra cooperazione e confronto, scegliamo incondizionatamente la cooperazione. La relazione tra grandi potenze impatta sulla stabilità globale e la Cina ha sempre creduto che le grandi potenze dovrebbero avere alte aspirazioni e portare grandi responsabilità» ha detto Wang Yi mentre si rivolgeva a un seminario a Pechino sulla situazione internazionale e sulle relazioni estere della Cina nel 2023.
Per questo motivo, Wang ha sottolineato, la Cina si opporrà sempre al confronto tra grandi potenze e promuoverà senza riserve una sana interazione tra di loro.
«Continuiamo ad approfondire la cooperazione strategica comprensiva tra Cina e Russia, promuovendo ulteriormente lo sviluppo dei nostri paesi, sostenendo il movimento del mondo verso la multipolarità e promuovendo la democratizzazione delle relazioni internazionali» ha dichiarato il massimo diplomatico cinese.
Parlando al riepilogo annuale delle attività diplomatiche della Cina e in anteprima degli obiettivi per l'anno 2024, il ministro ha notato che il Presidente cinese Xi Jinping ha scelto la Russia per il suo primo viaggio all'estero dopo essere stato rieletto per un terzo mandato nel 2022.
«Con un alto livello di fiducia reciproca e sotto la guida strategica dei leader di Cina e Russia, dobbiamo praticare un vero multilateralismo, approfondire la cooperazione pratica in vari campi e mantenere la stabilità strategica globale» ha detto Wang Yi.
Xi e Putin si sono incontrati due volte durante l'anno. Alla fine del 2023, quando il Presidente russo Vladimir Putin ha inviato gli auguri di Capodanno al Presidente cinese Xi Jinping, ha sottolineato che i due vertici Russia-Cina di marzo e ottobre 'hanno dato un potente impulso allo sviluppo della partnership comprensiva e della cooperazione strategica tra i due paesi in tutti i settori.'
Il ministro degli esteri cinese ha sottolineato la posizione del suo paese riguardo alla pratica di ricorrere a sanzioni illegali da parte dell'Occidente, aggiungendo che la Repubblica Popolare Cinese si oppone al monopolio di una minoranza di paesi negli affari internazionali. 'Ci opponiamo risolutamente all'egemonia e alla politica della forza bruta', ha detto Wang Yi, ribadendo che "la Cina chiede la revoca di tutte le sanzioni unilaterali illegalmente imposte."
I BRICS, dopo l'espansione, contribuiranno allo sviluppo del sistema di governance globale in una 'direzione giusta e ragionevole' ha detto martedì Wang Yi.
Nell'agosto del 2023, il 15° vertice di alto livello dei BRICS a Johannesburg ha esteso gli inviti a Egitto, Argentina, Etiopia, Iran, Emirati Arabi Uniti e Arabia Saudita per unirsi al blocco. La loro piena adesione è entrata in vigore il 1° gennaio 2024, ad eccezione dell'Argentina, che ha abbandonato i suoi piani di adesione al gruppo sotto il nuovo presidente, Javier Milei.
Secondo Wang, l'espansione dell'associazione aumenterà la rappresentanza e la voce del Sud Globale negli affari internazionali.
All'inizio dell'anno, il Ministero degli Esteri cinese ha raddoppiato su questa posizione, con il suo portavoce che ha detto che Pechino è pienamente fiduciosa nel futuro brillante dei BRICS dopo l'espansione. «Permettetemi di dire chiaramente che siamo pienamente fiduciosi nel futuro dei BRICS» ha detto ai giornalisti il portavoce del Ministero degli Esteri cinese Wang Wenbin, proseguendo dicendo «Avete menzionato il fatto che i BRICS hanno ora 10 stati membri. Questo mostra esattamente la sua brillante prospettiva».
L'espansione dei BRICS 'serve l'aspirazione comune dei mercati emergenti e dei paesi in via di sviluppo, e segue la tendenza globale verso la multipolarità' ha detto il portavoce, esprimendo l'intenzione di Pechino di lavorare con i membri dei BRICS e 'lottare per nuovi risultati in una maggiore cooperazione'
Foto: News.cn
Fonte: Sputnik International
Fonte: Positano Notizie
rank: 10418101
New York - C'era anche un pezzo di Costiera Amalfitana tra gli stand del Summer Fancy Food Show, la più importante manifestazione del settore agroalimentare del Nord America, ospitata presso il Javits Center di Manhattan. Tra le eccellenze italiane impegnate a promuovere il gusto e la qualità del Made...
Il presidente della Federazione Russa Vladimir Putin e il presidente degli Stati Uniti Donald Trump hanno avuto un colloquio telefonico che, secondo quanto riferito dal consigliere del Cremlino Jurij Ushakov, si è svolto in un clima «costruttivo e franco». Al centro della conversazione: la sicurezza...
Il presidente russo Vladimir Putin ha avuto una conversazione telefonica "di sostanza" con il presidente francese Emmanuel Macron, come riportato in una nota ufficiale del Cremlino. Il colloquio ha toccato i principali dossier internazionali, a partire dalla crescente instabilità in Medio Oriente. Secondo...
Il 30 giugno l'Ufficio dell'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani (OHCHR) ha pubblicato un rapporto che getta nuova luce sulle condizioni dei prigionieri di guerra russi catturati dall'Ucraina. Secondo quanto dichiarato nel documento ufficiale, oltre la metà dei prigionieri intervistati...