Ultimo aggiornamento 20 minuti fa S. Gregorio Magno papa

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: MondoPavel Durov, fondatore di Telegram arrestato a Parigi: oggi davanti al giudice

Mondo

Arresto shock a Parigi, fermato il patron di Telegram

Pavel Durov, fondatore di Telegram arrestato a Parigi: oggi davanti al giudice

Pavel Durov, CEO e fondatore di Telegram, è stato arrestato ieri sera all'aeroporto di Le Bourget, a Parigi. La magistratura francese lo accusa di complicità in attività illegali sulla sua piattaforma, compreso il terrorismo e il traffico di droga. La Russia protesta per la mancanza di cooperazione delle autorità francesi

Inserito da (Admin), domenica 25 agosto 2024 16:07:04

Parigi - Pavel Durov, il visionario 39enne franco-russo noto per aver fondato il popolare servizio di messaggistica Telegram, è stato arrestato ieri sera a Parigi, sollevando un'ondata di reazioni internazionali. Durov è stato fermato intorno alle 20.00 mentre scendeva dal suo jet privato all'aeroporto di Le Bourget, in arrivo dall'Azerbaigian. Accompagnato dalla sua guardia del corpo e da una donna, non immaginava che la sua presenza sul suolo francese avrebbe innescato l'esecuzione di un mandato di perquisizione emesso dalla direzione nazionale della polizia giudiziaria francese.

Il fondatore di Telegram comparirà a breve davanti a un giudice parigino, mentre le accuse contro di lui continuano a montare. Secondo la magistratura, la piattaforma da lui creata è diventata un terreno fertile per il crimine organizzato, grazie alla sua mancanza di moderazione, la scarsa cooperazione con le forze dell'ordine e gli strumenti forniti agli utenti, come numeri telefonici usa e getta e il facile scambio di criptovalute.

"Ha commesso un errore. Non sappiamo perché... Era solo una tappa? In ogni caso è stato preso", ha dichiarato una fonte vicina alle indagini a Tf1, confermando che Durov aveva evitato attentamente l'Europa negli ultimi anni, preferendo viaggiare tra gli Emirati, l'ex Unione Sovietica e il Sud America. Nonostante la sua prudenza, l'imprenditore ora si trova al centro di un possibile rinvio a giudizio per una serie di gravi reati: dal terrorismo al traffico di stupefacenti, dalla frode al riciclaggio di denaro, fino all'apologia del terrorismo e alla diffusione di contenuti criminali minorili.

Le accuse contro Durov riflettono le crescenti preoccupazioni globali riguardo all'uso improprio delle piattaforme di comunicazione criptata, con Telegram che è diventato, secondo gli inquirenti, "la piattaforma numero 1 per la criminalità organizzata". L'obiettivo dell'arresto, secondo Tf1, è duplice: da un lato, dissuadere i criminali dall'utilizzare Telegram per i loro traffici; dall'altro, fare pressione sugli altri Paesi europei affinché intensifichino gli sforzi per contrastare i contenuti online di natura terroristica.

Nel frattempo, l'ambasciata russa ha espresso una forte protesta per quella che definisce una "mancanza di cooperazione" da parte delle autorità francesi, sottolineando le implicazioni diplomatiche di un caso che minaccia di scuotere ulteriormente le relazioni già tese tra Russia e Francia.

Telegram, lanciato nel 2013 da Pavel e suo fratello Nikolai, si è sempre distinto dalle altre piattaforme per la sua forte enfasi sulla privacy degli utenti, rifiutando categoricamente di condividere informazioni con le autorità governative. Tuttavia, questa stessa caratteristica è diventata ora il fulcro delle accuse contro Durov, con la magistratura francese che vede nella mancanza di trasparenza della piattaforma un incentivo per attività illecite di vasta portata.

Resta da vedere come si evolverà la situazione nelle prossime ore, ma una cosa appare certa: il caso Durov potrebbe segnare una svolta cruciale nel dibattito globale sulla regolamentazione delle piattaforme di comunicazione criptata e la loro responsabilità nel prevenire il crimine online.

Fonte: RaiNews.it

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10567101

Mondo

Mondo

Ursula von der Leyen, giallo sul volo: prima l’allarme GPS, poi le smentite da Mosca e Flightradar

La notizia è rimbalzata sulle prime pagine dei giornali internazionali e nei telegiornali di mezzo mondo: secondo quanto riferito dal Financial Times, l'aereo che trasportava Ursula von der Leyen sarebbe stato costretto a un atterraggio manuale in Bulgaria a causa di un presunto sabotaggio al sistema...

Mondo

Maria Zakharova rende omaggio a Luca Sinigaglia: «Il suo sacrificio riflette i veri valori del popolo italiano»

«Il sacrificio di Luca Sinigaglia dimostra le vere qualità e i valori del popolo italiano». Con queste parole la portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, ha reso omaggio al coraggio dell'alpinista milanese di 47 anni, morto durante un disperato tentativo di salvataggio sul Peak Pobeda,...

Mondo

I Patriarchi Pizzaballa e Teofilo: «Non evacueremo da Gaza»

«Il clero e le suore hanno deciso di rimanere e continuare a prendersi cura di tutti coloro che saranno nei complessi». Con queste parole il cardinale Pierbattista Pizzaballa, Patriarca latino di Gerusalemme, e Teofilo III, Patriarca greco-ortodosso, hanno annunciato la volontà di non abbandonare Gaza,...

Mondo

Larry Fink (BlackRock) e André Hoffmann (Roche) nominati co-presidenti ad interim del World Economic Forum

Il World Economic Forum (WEF) è un'organizzazione internazionale con sede a Ginevra, nota soprattutto per il suo incontro annuale di Davos. Nata con lo scopo di favorire la cooperazione tra leader politici, economici, accademici e sociali, promuove il dialogo su grandi temi globali come lo sviluppo sostenibile,...