Tu sei qui: MondoRussia apre un'inchiesta contro il giornalista americano Nick Paton Walsh e due corrispondenti ucraine
Inserito da (Admin), giovedì 22 agosto 2024 16:49:14
Mosca - In un nuovo capitolo della crescente tensione tra Russia e Occidente, il Servizio Federale di Sicurezza russo (FSB) ha annunciato l'apertura di un'inchiesta contro il noto corrispondente americano Nick Paton Walsh e due giornaliste ucraine, Olesya Nikolaevna Borovik e Diana Vladimirovna Butsko. Secondo quanto riferito dall'FSB, i tre giornalisti avrebbero attraversato illegalmente il confine russo per filmare nella cittadina di Sudzha, situata nella regione di Kursk, una zona altamente sensibile vicino al confine con l'Ucraina.
La notizia, divulgata giovedì, rappresenta un'ulteriore escalation nelle relazioni già tese tra la Russia e i media occidentali, accusati dal Cremlino di propaganda e interferenza. In particolare, la figura di Nick Paton Walsh, corrispondente di punta per la CNN e noto per i suoi reportage in zone di conflitto, è emblematica del conflitto informativo che si gioca sul terreno della guerra in Ucraina.
L'FSB ha dichiarato che i giornalisti saranno presto inseriti nella lista dei ricercati internazionali, una mossa che complica ulteriormente la situazione già precaria dei media stranieri che operano nella regione.
Gli sviluppi di questa vicenda saranno seguiti con attenzione dalla comunità internazionale, che potrebbe vedere in questa inchiesta un ulteriore passo verso l'isolamento della Russia, mentre le tensioni globali continuano a crescere.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10287106
Un gigantesco blackout ha paralizzato oggi l'intera Spagna e il vicino Portogallo, con ripercussioni anche nel sud della Francia. L’interruzione della corrente è iniziata poco dopo le 12:30, fermando le metropolitane di Madrid, Barcellona, Valencia e Siviglia, mandando in tilt i semafori, bloccando aeroporti...
Potrebbe esserci spazio per un incontro tra Europa e Stati Uniti a Roma, in occasione dei funerali di Papa Francesco. A confermare l'ipotesi è stata Paula Pinho, portavoce della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, durante un briefing con la stampa: "Stiamo valutando la possibilità...
Papa Francesco, nato Jorge Mario Bergoglio, è morto questa mattina, lunedì 21 aprile 2025, all’età di 88 anni. Il decesso è avvenuto alle 7:35, secondo quanto comunicato dal cardinale Kevin Farrell. Fonti vicine al Vaticano indicano come possibile causa della morte un'emorragia cerebrale improvvisa....
di Massimiliano D'Uva Le dichiarazioni del Ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov, rilanciate dalla pagina ufficiale dell'Ambasciata della Federazione Russa in Italia, non possono essere archiviate come semplice propaganda. Al contrario, meritano una riflessione profonda, soprattutto da parte di chi...