Tu sei qui: MondoStop ai bonifici verso Russia e Bielorussia: le sanzioni penalizzano più l’UE che Mosca?
Inserito da (Admin), mercoledì 12 marzo 2025 08:30:20
A partire dal 21 marzo 2025, diversi istituti bancari italiani hanno deciso di sospendere definitivamente i bonifici in uscita verso Russia e Bielorussia, in linea con le direttive dell’Unione Europea. La misura rientra nel pacchetto di sanzioni economiche adottate per colpire Mosca dopo l'invasione dell’Ucraina, ma solleva interrogativi sulla sua reale efficacia.
Secondo alcuni esperti, tra cui il professor Alessandro Orsini, docente di sociologia del terrorismo, queste sanzioni starebbero colpendo più i paesi europei che la Russia stessa. "Le sanzioni economiche sono un’arma a doppio taglio: sebbene mirino a indebolire l’economia russa, finiscono per pesare sulle imprese europee che esportano e sugli stessi cittadini dell’UE, già alle prese con una recessione in alcuni settori", ha affermato Orsini in diverse occasioni.
Non è la prima volta che le misure restrittive imposte dall’UE vengono criticate. Fin dalle prime sanzioni del 2022, analisti e osservatori hanno evidenziato come la Russia abbia trovato canali alternativi per le transazioni finanziarie e per il commercio, rivolgendosi a Cina, India e altri paesi non allineati alle politiche occidentali. Il risultato? Un'economia russa che, seppur colpita, ha saputo riorganizzarsi, mentre le aziende europee che avevano forti legami commerciali con Mosca si sono trovate a dover ridurre il proprio volume d’affari o a chiudere del tutto quei mercati.
Un esempio è il settore energetico, in cui l’UE ha dovuto affrontare un aumento dei costi delle materie prime, mentre la Russia ha semplicemente riallocato il proprio gas e petrolio verso mercati asiatici. Situazioni simili si verificano anche per le transazioni finanziarie: i pagamenti bloccati dalle banche europee non impediscono alla Russia di muovere capitali, ma complicano la vita alle aziende europee che esportano o fanno affari con Mosca.
L’inasprimento delle misure finanziarie si inserisce in un quadro più ampio di controlli sempre più stringenti voluti dall’UE. Tuttavia, mentre le banche europee bloccano le operazioni, la Russia ha potenziato sistemi alternativi come il Mir, un circuito di pagamento interno che ha progressivamente sostituito Visa e Mastercard nel paese. Inoltre, Mosca ha rafforzato la cooperazione con il sistema cinese CIPS, aggirando in parte l’esclusione da SWIFT.
In questo contesto, la decisione delle banche italiane di bloccare i bonifici verso la Russia e la Bielorussia arriva in ritardo e con effetti discutibili. Se da un lato si tratta di un atto simbolico e di allineamento alle direttive europee, dall’altro non sembra avere un impatto concreto sulla capacità della Russia di operare sui mercati internazionali.
Molti si chiedono, dunque, se questa strategia di isolamento economico stia davvero ottenendo i risultati sperati o se non sia giunto il momento di ripensare il modello delle sanzioni, per evitare che a pagare il prezzo più alto siano proprio i cittadini e le imprese europee.
Foto di copertina: Tumisu da Pixabay
Foto interna: Steve Buissinne da Pixabay
Fonte: Positano Notizie
rank: 10897106
New York - C'era anche un pezzo di Costiera Amalfitana tra gli stand del Summer Fancy Food Show, la più importante manifestazione del settore agroalimentare del Nord America, ospitata presso il Javits Center di Manhattan. Tra le eccellenze italiane impegnate a promuovere il gusto e la qualità del Made...
Il presidente della Federazione Russa Vladimir Putin e il presidente degli Stati Uniti Donald Trump hanno avuto un colloquio telefonico che, secondo quanto riferito dal consigliere del Cremlino Jurij Ushakov, si è svolto in un clima «costruttivo e franco». Al centro della conversazione: la sicurezza...
Il presidente russo Vladimir Putin ha avuto una conversazione telefonica "di sostanza" con il presidente francese Emmanuel Macron, come riportato in una nota ufficiale del Cremlino. Il colloquio ha toccato i principali dossier internazionali, a partire dalla crescente instabilità in Medio Oriente. Secondo...
Il 30 giugno l'Ufficio dell'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani (OHCHR) ha pubblicato un rapporto che getta nuova luce sulle condizioni dei prigionieri di guerra russi catturati dall'Ucraina. Secondo quanto dichiarato nel documento ufficiale, oltre la metà dei prigionieri intervistati...