Ultimo aggiornamento 1 minuto fa S. Tommaso apostolo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Musica, Cinema e TeatroAccogliere ad Arte: successo degli appuntamenti dal 13 al 16 dicembre e ultimi eventi in programma il 18, 21 e 22 dicembre

Musica, Cinema e Teatro

Cultura, innovazione e tradizione si incontrano a Napoli per celebrare Salvatore Di Giacomo

Accogliere ad Arte: successo degli appuntamenti dal 13 al 16 dicembre e ultimi eventi in programma il 18, 21 e 22 dicembre

La manifestazione, iniziata il 13 dicembre e in programma fino al 22, celebra il poeta napoletano con eventi che esplorano la sua vita e il suo contributo alla cultura. Progetto Museo, con il sostegno della Regione Campania, rinnova l'impegno nel trasformare operatori del turismo in ambasciatori del patrimonio partenopeo.

Inserito da (Admin), martedì 17 dicembre 2024 10:01:47

Grande partecipazione e interesse hanno caratterizzato i primi appuntamenti di Accogliere ad Arte. Nessi e Connessioni nella Napoli di Salvatore Di Giacomo, la settima edizione del progetto dedicato al grande poeta, drammaturgo e critico d'arte napoletano. Il programma, iniziato il 13 dicembre con l'inaugurazione presso la Chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco, proseguirà fino al 22 dicembre con eventi che celebrano il legame tra cultura, tradizione e innovazione, rendendo omaggio a una figura centrale della storia culturale di Napoli.
Nato nel 2016, Accogliere ad Arte è un progetto innovativo, ideato e coordinato da Progetto Museo con il sostegno della Regione Campania, che ha l'obiettivo di migliorare le competenze culturali e relazionali di categorie professionali a stretto contatto con il pubblico, come tassisti, vigili urbani, dipendenti del trasporto pubblico e privato, custodi di siti culturali, personale alberghiero e portuale, ristoratori e agenti di viaggio.
Il progetto mira a trasformare questi operatori in veri e propri ambasciatori del patrimonio culturale locale, fornendo loro strumenti di conoscenza approfonditi sui luoghi simbolo della città e sulle sue tradizioni storiche e artistiche. Attraverso percorsi formativi innovativi, che uniscono visite guidate, incontri tematici e approfondimenti storici, Accogliere ad Arte ha formato oltre 1.800 persone e organizzato più di 400 visite guidate nei luoghi d'arte di Napoli.
Il modello ha riscosso un tale successo da essere replicato in altre città italiane, tra cui Matera, Procida e Brindisi, e ha ricevuto nel 2019 il prestigioso Premio nazionale Federculture per l'impatto sociale e la valorizzazione del territorio.
In ogni edizione, il progetto si rinnova con temi e percorsi sempre diversi, capaci di raccontare Napoli e il suo patrimonio in maniera originale e coinvolgente. Quest'anno, la scelta di dedicare la manifestazione a Salvatore Di Giacomo, nel 90° anniversario dalla sua scomparsa, vuole celebrare una figura che incarna perfettamente l'anima della città, tra poesia, musica, arte e memoria storica.
Gli eventi del 13, 14, 15 e 16 dicembre hanno registrato un ottimo riscontro di pubblico, confermando il valore culturale e la capacità del progetto di coinvolgere cittadini e operatori del settore.
La manifestazione, ora, si avvia verso la conclusione con tre imperdibili eventi che approfondiranno ulteriori aspetti della vita e dell'opera di Salvatore Di Giacomo:
* 18 dicembre 2024 | ore 16:30-18:00
Di Giacomo e il lavoro di bibliotecario: la Sezione Lucchesi Palli
Luogo: Biblioteca Nazionale, Piazza del Plebiscito, 1
Un incontro dedicato all'attività di Di Giacomo come bibliotecario e direttore della prestigiosa Sezione della Biblioteca Nazionale "Lucchesi Palli", che ospita una straordinaria raccolta teatrale e musicale. Il pubblico avrà l'opportunità di scoprire il ruolo fondamentale che il poeta ebbe nella valorizzazione di questo patrimonio librario, in un contesto che fu punto di incontro per alcuni dei più grandi intellettuali del suo tempo.
* 21 dicembre 2024 | ore 10:00-12:00
Di Giacomo e la critica d'arte: dalla Scuola di Posillipo a Vincenzo Gemito
Luogo: Gallerie d'Italia, Via Toledo, 177
Questo appuntamento esplorerà l'attività di Di Giacomo come critico d'arte, con un focus sulla Scuola di Posillipo, che celebrò le bellezze naturali di Napoli, e su Vincenzo Gemito, lo scultore che catturò l'anima popolare della città. I partecipanti visiteranno le collezioni delle Gallerie d'Italia, accompagnati da una riflessione su come il poeta abbia interpretato e valorizzato questi artisti.
* 22 dicembre 2024 | ore 10:00-12:00
Di Giacomo fra poesia e musica: da Piedigrotta a Marechiaro
Luogo: Chiesa di Santa Maria di Piedigrotta, Piazza Piedigrotta, 24
Un approfondimento dedicato al ruolo svolto da Di Giacomo come autore di canzoni per la celebre festa di Piedigrotta che segnarono la nascita della moderna canzone napoletana. Questo itinerario ripercorre i luoghi e le suggestioni che ispirarono i testi di brani iconici come "Era de maggio" e "A Marechiare", sottolineando il contributo del poeta alla cultura musicale della città.

Accogliere ad Arte. Nessi e Connessioni nella Napoli di Salvatore Di Giacomo è un progetto finanziato con DGRC n. 470 del 20/09/2024 - "Piano di promozione e valorizzazione della cultura 2024"

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per partecipare agli eventi è necessario prenotarsi inviando un'e-mail a info@accogliereadarte.it o contattando il numero 334 6077812 (dal lunedì al venerdì, ore 10:00-14:00). www.accogliereadarte.it

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10073106

Musica, Cinema e Teatro

Musica, Cinema e Teatro

Da Napoli a Positano: Dua Lipa si rilassa all'Hotel San Pietro con il fidanzato Callum Turner

Dopo Napoli, era quasi scontato che Dua Lipa si trasferisse in Costiera Amalfitana. E, infatti, come testimoniato dal suo prillo Instagram, la popstar britannica ha scelto di rilassarsi a Positano in compagnia del fidanzato, l'attore e modello Callum Turner. La coppia ha soggiornato nell'esclusivo hotel...

Musica, Cinema e Teatro

Antonello Venditti in concerto all'Anfiteatro degli Scavi di Pompei il 12 luglio: “Notte prima degli esami” risuona tra le pietre millenarie

Sarà una serata memorabile quella del 12 luglio 2025 all'Anfiteatro degli Scavi di Pompei, dove Antonello Venditti porterà sul palco uno dei concerti più attesi del suo tour "Notte prima degli esami - 40th Anniversary - 2025 Edition". Dopo il clamoroso successo del 2024, con oltre 30 date sold out in...

Musica, Cinema e Teatro

Sanremo 2027, il Festival pronto a lasciare l'Ariston? Tra le ipotesi anche la Penisola Sorrentina

Per la prima volta dal 1951, il Festival di Sanremo potrebbe abbandonare la sua storica sede del Teatro Ariston. Secondo fonti interne alla Rai, si sta valutando concretamente l'ipotesi di trasferire la kermesse in un'altra città a partire dal 2027. Alla base della possibile svolta, ci sarebbe una frattura...

Musica, Cinema e Teatro

La Rai valuta il trasferimento del Festival di Sanremo: tra le nuove location spunta il nome di Sorrento

La Rai sarebbe decisa a dire addio a Sanremo. A partire dal 2027, il Festival della Canzone Italiana potrebbe lasciare la storica sede del Teatro Ariston per abbracciare un format nuovo e itinerante, e tra le ipotesi più accreditate spunta Sorrento, in Penisola Sorrentina. L'indiscrezione, riportata...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno