Ultimo aggiornamento 2 minuti fa S. Federico vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Musica, Cinema e Teatro“La via dell’Oscar” proietta Le conseguenze dell’amore: stasera ad Atrani il capolavoro di Sorrentino con Toni Servillo

Musica, Cinema e Teatro

Ad Atrani la rassegna dedicata ai maestri del cinema

“La via dell’Oscar” proietta Le conseguenze dell’amore: stasera ad Atrani il capolavoro di Sorrentino con Toni Servillo

Secondo appuntamento della rassegna nel cortile del plesso scolastico di via dei Dogi. In programma il film del 2004 che ha segnato l’ascesa del sodalizio tra Paolo Sorrentino e Toni Servillo, presentato in concorso a Cannes e premiato in Italia e all’estero

Inserito da (Admin), mercoledì 30 luglio 2014 09:01:16

Secondo appuntamento stasera ad Atrani con la rassegna cinematografica "La via dell'Oscar", dedicata a Paolo Sorrentino e Nicola Giuliano. Nel cortile del palazzo scolastico in via dei Dogi,alle 20.30, sarà proiettata la pellicola "Le conseguenze dell'amore" (2004), vincitore di numerosi riconoscimenti, lavoro importante per la carriera di Toni Servillo. Proprio grazie a questo film, presentato in concorso al 57° Festival di Cannes, il grande pubblico ha imparato a conoscere, riconoscere ed apprezzare le immense doti artistiche dell'attore campano, la cui magistrale interpretazione regala alla pellicola in proiezione un fascino indiscutibile.

Titta Di Girolamo, commercialista di Salerno, da otto anni vive in un comodo albergo del Canton Ticino, in Svizzera. Divorziato dalla moglie, le telefona spesso, ma i tre figli non vogliono parlare con lui.

Le sue giornate trascorrono nella solitudine e nell'ozio, seduto sempre allo stesso angolo a lui riservato nella hall, oppure intento ad osservare il lago da una panchina. La sera, qualche partita ad Asso Pigliatutto con un coppia di ricchi decaduti. Un paio di volte alla settimana il dottor Di Girolamo riceve una valigia piena di denaro da recapitare in una grande banca: è l'unica variazione nella monotonia dei suoi giorni. L'uomo ha un'altra abitudine consolidata: da 24 anni, sempre e solo una volta alla settimana, ogni mercoledì, alle dieci in punto, fa uso di eroina.

Taciturno, meticoloso, sempre elegante, Titta scoraggia ogni tentativo di approccio da parte di coloro che passano nell'hotel. Lentamente però, un piccola incrinatura va fendendo il suo muro di riservatezza e solitudine: il dottor Di Girolamo si lascia raggiungere dal sorriso di Sofia, giovane cameriera al bar dell'albergo, che non si rassegna alla laconiche risposte e ai silenzi che riceve dall'abituale cliente. Titta mette sull'avviso se stesso: "Non sottovalutare le conseguenze dell'amore", contatti umani che ha sono quelli con il direttore dell'albergo, ogni primo del mese, e con una coppia anziana, ricchi ormai decaduti, con i quali gioca a carte. Molto colto ma poco propenso al dialogo, non saluta quasi mai la cameriera e spiazza in modo brillante nei colloqui le persone troppo curiose. Da 24 anni, ogni mercoledì mattina alle 10:00, si inietta una dose di eroina. Una volta all'anno si sottopone ad un procedura di "lavaggio" totale del sangue.

Questa sua vita, fatta di azioni rigidamente preordinate, comincia a scomporsi quando inizia a parlare con la giovane barista dell'albergo, Sofia, che da tempo tentava di avere un dialogo con lui. Titta, in un appunto sul suo taccuino, ricorda a se stesso di "non sottovalutare le conseguenze dell'amore"; conseguenze che lo porteranno a ribellarsi al proprio destino di marionetta nelle mani di Cosa Nostra consolidata: da 24 anni, sempre e solo una volta alla settimana, ogni mercoledì, alle dieci in punto, fa uso di eroina. Taciturno, meticoloso, sempre elegante, Titta scoraggia ogni tentativo di approccio da parte di coloro che passano nell'hotel. Lentamente però, un piccola incrinatura va fendendo il suo muro di riservatezza e solitudine: il dottor Di Girolamo si lascia raggiungere dal sorriso di Sofia, giovane cameriera al bar dell'albergo, che non si rassegna alla laconiche risposte e ai silenzi che riceve dall'abituale cliente. Titta mette sull'avviso se stesso: "Non sottovalutare le conseguenze dell'amore".

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 10241103

Musica, Cinema e Teatro

Musica, Cinema e Teatro

La magia del clarinetto sotto le stelle: 19 luglio a Vietri sul Mare appuntamento con i Concerti d'Estate di Villa Guariglia

Sabato classico, domani (19 luglio, ore 20.30), per la 28esima edizione dei Concerti d'Estate di Villa Guariglia, con il clarinettista Luca Cipriano e il Quartetto dei Virtuosi di San Severo, formato da Riccardo Zamuner (violino), Federica Tranzillo (violino), Martina Iacó (viola) e Arianna Di Martino...

Musica, Cinema e Teatro

Il pianoforte protagonista assoluto degli appuntamenti musicali di questo weekend a Ravello

Il Ravello Festival 2025 dedica il fine settimana del 19 e 20 luglio al pianoforte, strumento principe del concertismo internazionale, attraverso due appuntamenti molto attesi, che vedranno nella prima occasione una grande compagine sinfonica italiana celebre in tutto il mondo e dall’altro l’intimità...

Musica, Cinema e Teatro

“Figlia d’a Tempesta”: La Niña e Alfredo Maddaluno firmano il brano-rivelazione da 3 milioni di visualizzazioni

Un battito di tamburi che diventa grido collettivo, una voce che squarcia il silenzio e restituisce dignità alle ferite invisibili della storia femminile. È "Figlia d'a Tempesta", il brano scritto e interpretato da La Niña e composto insieme ad Alfredo Maddaluno, che in appena quattro mesi ha quasi raggiunto...

Musica, Cinema e Teatro

A "Salerno classica" tutti i colori della musica: 18 luglio elogio del clarinetto con i fratelli Bertolini

La seconda serata del cartellone estivo di Salerno Classica, firmato da Costantino catena e organizzato dall'Associazione gestione Musica, presieduta da Francesco D'Arcangelo, festival sostenuto dal ministero della Cultura e dalla Regione Campania, in collaborazione con Salerno Sacra e il patrocinio...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno