Tu sei qui: Musica, Cinema e TeatroRavello, Concerto di Capodanno con due voci d’eccezione: il soprano Anastasia Bartoli e il mezzosoprano Vasilisa Berzhanskaya
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 30 dicembre 2024 11:27:59
Dopo il primo gremito e applauditissimo appuntamento con il cantante e attore Peppe Servillo e il pianista e compositore jazz Danilo Rea interpreti di "Napoli &Jazz", la rassegna "Ravello concerti d’inverno" - organizzatadalla Fondazione Ravello con il sostegno della Regione Campania – continua mercoledì1° gennaio a mezzogiorno con il Concerto di Capodanno.
Il 2025 si apre quindi in musica sulla costiera amalfitana ospitando a Ravello due tra le più acclamate e seguite interpreti della scena lirica odierna, capaci in ogni occasione di destare l’attenzione del pubblico e della critica: il soprano Anastasia Bartoli e il mezzosoprano Vasilisa Berzhanskaya che, con l’Orchestra Filarmonica "Giuseppe Verdi" di Salerno diretta da Leonardo Sini, proporranno per la prima volta insieme una selezione di celebri arie operistiche e brani tradizionalmente associati alle festività. Anastasia Bartoli, reduce dal trionfo avuto la scorsa estate al Rossini Opera Festival di Pesaro e Vasilisa Berzhanskya, indimenticabile interprete principale del film-opera Il barbiere di Siviglia di Mario Martone e impegnata nella produzione inaugurale 2024 del Teatro alla Scala, si avvicenderanno in arie tratte da opere di Puccini, Bellini, Rossini, Verdi, Offenbach, Lehár (dettagli in calce al comunicato).
«La programmazione invernale della Fondazione Ravello – dichiara il neopresidente della Fondazione Ravello Alessio Vlad – coinvolge alcune delle migliori risorse musicali del territorio, con la volontà di potenziarne lo sviluppo, promuovendo collaborazioni con musicisti di fama. Si rinnova così il desiderio di portare anche in inverno una proposta di qualità nel prezioso Auditorium Niemeyer che possa essere luogo di incontro tra la comunità locale e i tanti turisti che da tutto il mondo trascorreranno qua le festività di fine anno».
L’Auditorium Niemeyer ospiterà un nuovo concerto sabato 4 gennaio (ore 19) con due talentuosi artisti under30 che si stanno imponendo rapidamente all’attenzione internazionale: il direttore d’orchestra Diego Ceretta, recentemente nominato direttore musicale dell’Orchestra Regionale Toscana, e il violoncellista Ettore Pagano. Sempre nell’Auditorium firmato dal celebre architetto brasiliano proporranno musiche di Rossini, Saint-Saëns e Beethoven con l’Orchestra Filarmonica di Benevento, altra importante compagine campana che ha come mentore il direttore d’orchestra Antonio Pappano e come direttrice artistica la pianista Beatrice Rana.
Domenica 5 gennaio(ore 19) la rassegna si conclude con un concerto di Anthony Strong insieme alla Salerno Jazz Orchestra diretta da Sandro Deidda, quindi ancora una volta un incontro: un cantante di jazz inglese e un’orchestra campana, a rievocare l’intenso incontro di culture che si verificò con lo sbarco degli Alleati nel salernitano, "liberando" la musica italiana dai vincoli del regime ed esponendo i "liberatori" al preziosissimo repertorio della tradizione musicale italiana. Il concerto propone i più famosi standard jazzistici e un medley dedicato a brani natalizi in chiave swing, affidati alla vocalità raffinata ed elegante del pianista e cantante londinese Anthony Strong.
Operazione finanziata con i fondi dell’Accordo per la coesione della Regione Campania | DGR n.616 del 14/11/2024 "Piano Strategico Cultura e Turismo" - Programmazione 2024.
Biglietteria e informazioni
Costo dei biglietti 20 euro.
I biglietti sono acquistabili online su www.ravellofestival.com e al boxoffice dell’Auditorium Oscar Niemeyer dalle ore 16 alle 19 del 28 dicembre, del 4 e del 5 gennaio e dalle ore 9 alle ore 12 del 1°gennaio.
Info su www.ravellofestival.com; boxoffice@ravellofestival.com
Mercoledì 1° gennaio 2025,
Auditorium Oscar Niemeyer, ore 12.00
CONCERTO DI CAPODANNO
Orchestra Filarmonica "Giuseppe Verdi" di Salerno
direttore Leonardo Sini
soprano Anastasia Bartoli
mezzosoprano Vasilisa Berzhanskaya
Programma
Johann Strauss Jr., Die Fledermaus- Ouverture
Giacomo Puccini, Gianni Schicchi- "O mio babbino caro" (Bartoli)
Vincenzo Bellini, Norma- "Casta Diva... Ah bello a me ritorna" (Berzhanskaya)
Gioachino Rossini, Il barbiere di Siviglia- "Una voce poco fa" (Bartoli)
Giuseppe Verdi, I Vespri siciliani- "Mercè dilette amiche" (Berzhanskaya)
Jacques Offenbach, Les contes d'Hoffmann- Barcarole (Bartoli-Berzhanskaya)
Jacques Offenbach, Orphée aux Enfers- Ouverture
Gioachino Rossini, Semiramide"Bel raggio lusinghier" (Berzhanskaya)
Franz Lehár, Giuditta- "Meine Lippen" (Bartoli)
Petr Ilic Cajkovskij, Lo schiaccianoci, Valzer dei fiori
Medley Natalizio – (Bartoli-Berzhanskaya)
Fonte: Il Vescovado
rank: 100821105
Dopo Napoli, era quasi scontato che Dua Lipa si trasferisse in Costiera Amalfitana. E, infatti, come testimoniato dal suo prillo Instagram, la popstar britannica ha scelto di rilassarsi a Positano in compagnia del fidanzato, l'attore e modello Callum Turner. La coppia ha soggiornato nell'esclusivo hotel...
Sarà una serata memorabile quella del 12 luglio 2025 all'Anfiteatro degli Scavi di Pompei, dove Antonello Venditti porterà sul palco uno dei concerti più attesi del suo tour "Notte prima degli esami - 40th Anniversary - 2025 Edition". Dopo il clamoroso successo del 2024, con oltre 30 date sold out in...
Per la prima volta dal 1951, il Festival di Sanremo potrebbe abbandonare la sua storica sede del Teatro Ariston. Secondo fonti interne alla Rai, si sta valutando concretamente l'ipotesi di trasferire la kermesse in un'altra città a partire dal 2027. Alla base della possibile svolta, ci sarebbe una frattura...
La Rai sarebbe decisa a dire addio a Sanremo. A partire dal 2027, il Festival della Canzone Italiana potrebbe lasciare la storica sede del Teatro Ariston per abbracciare un format nuovo e itinerante, e tra le ipotesi più accreditate spunta Sorrento, in Penisola Sorrentina. L'indiscrezione, riportata...