Tu sei qui: Musica, Cinema e TeatroTramonti, il Gruppo Teatrale “Cesarano” porta in scena Filumena Marturano: la forza di una donna senza tempo
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 18 dicembre 2024 10:05:34
Per Natale torna il teatro a Tramonti, dove il Gruppo teatrale "Cesarano" porta in scena la celebre commedia Filumena Marturano di Eduardo De Filippo, in seguito alla piccola anteprima fornita al pubblico lo scorso marzo attraverso alcuni monologhi tratti dall'opera.
Gli appuntamenti da non perdere sono venerdì 3, domenica 5, lunedì 6 e domenica 12 gennaio alle ore 19:30 presso la sala teatrale del circolo "Don Luca" in piazza Cesarano a Tramonti.
Lo spettacolo, diretto da Giuseppe Salsano, è tra i capolavori del teatro di Eduardo e risulta essere la sua commedia più rappresentata all'estero. Da quest'opera, inoltre, Vittorio De Sica ricavò il celebre film Matrimonio all'italiana, con Sophia Loren e Marcello Mastroianni.
L'opera è costruita all'interno di un quadro socioculturale molto ben definito, dove si evince chiaramente la contrapposizione di due mondi: la Napoli dei "bassi", trasudanti miseria e dignità, e la città "bene", spensierata e inconsapevole, che sfrutta ed umilia lo stuolo dei concittadini poveri. Due culture che non hanno possibilità di incontrarsi e che forse non si incontreranno mai.
Una commedia sociale, dunque, ma anche commedia di sentimenti. Un'opera senza tempo che racconta la storia di una donna forte e determinata che lotta per il suo amore e la sua dignità. Una storia universale che parla al cuore di tutti.
Filumena è l'unica donna protagonista del teatro di Eduardo, per tale motivo la forza di questo personaggio risiede nella mescolanza di caratteristiche maschili e femminili generalmente separate nel teatro dell'autore. La lingua napoletana acquista all'interno dell'opera il senso e la potenza di una "lingua contro", della "lingua vera". Proprio questa lingua e ciò che essa vuole comunicare rendono il testo intatto all'usura del tempo, conferendo alla narrazione una straordinaria modernità.
Lo spettacolo, inoltre, mira a promuovere la campagna di sensibilizzazione "Posto Occupato" per il contrasto alla violenza di genere, ponendo il personaggio di Filumena come simbolo di resilienza e di emancipazione femminile.
La prevendita biglietti si tiene presso Agri Falcon, in piazza Cesarano a Tramonti.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il numero 340 4665283, i canali social della compagnia o l'indirizzo mail gruppoteatralecesarano@gmail.com.
Fonte: Il Vescovado
rank: 102226101
Dopo Napoli, era quasi scontato che Dua Lipa si trasferisse in Costiera Amalfitana. E, infatti, come testimoniato dal suo prillo Instagram, la popstar britannica ha scelto di rilassarsi a Positano in compagnia del fidanzato, l'attore e modello Callum Turner. La coppia ha soggiornato nell'esclusivo hotel...
Sarà una serata memorabile quella del 12 luglio 2025 all'Anfiteatro degli Scavi di Pompei, dove Antonello Venditti porterà sul palco uno dei concerti più attesi del suo tour "Notte prima degli esami - 40th Anniversary - 2025 Edition". Dopo il clamoroso successo del 2024, con oltre 30 date sold out in...
Per la prima volta dal 1951, il Festival di Sanremo potrebbe abbandonare la sua storica sede del Teatro Ariston. Secondo fonti interne alla Rai, si sta valutando concretamente l'ipotesi di trasferire la kermesse in un'altra città a partire dal 2027. Alla base della possibile svolta, ci sarebbe una frattura...
La Rai sarebbe decisa a dire addio a Sanremo. A partire dal 2027, il Festival della Canzone Italiana potrebbe lasciare la storica sede del Teatro Ariston per abbracciare un format nuovo e itinerante, e tra le ipotesi più accreditate spunta Sorrento, in Penisola Sorrentina. L'indiscrezione, riportata...