Tu sei qui: Notizie, LifestyleLa pasticceria Pansa presenta agli Arsenali di Amalfi "Una dolce storia dal 1830" /foto
Inserito da (Admin), domenica 12 maggio 2024 16:19:52
di Concetta Lambiase* prof. di educazione fisica
Si è tenuta ieri pomeriggio nella suggestiva cornice degli Arsenali di Amalfi la presentazione del libro della famiglia Pansa di Amalfi "Una dolce storia dal 1830" edito da Italian Gourmet alla presenza di un pubblico delle grandi occasioni.
La presentazione curata da Igino Massari è stata letta da Vincenzo Oddo, voce presente e carismatica negli eventi prestigiosi di cultura dell'intera Costa d'Amalfi, che ha ben accolto i presenti con le frasi che sempre e da sempre si "ascoltano": bellezza, passione e dolcezza!
E' stato poi Bonaventura Esposito ad illustrare agli ospiti lo scenario degli Arsenali e il significato che rappresenta questo luogo giunto a noi oggi e che nel tempo ha visto l'alternarsi di vari utilizzi e variegate personalità che li hanno vissuti. Il suo tono nel ricordare i fasti imperiali di Amalfi ha catturato fortemente l'attenzione dei convenuti al punto che il naturale brusio di fondo ha smesso per un tempo impercettibile raggiungendo il culmine della magia quando ha concluso con la frase "è affascinante poter immaginare come in questo istante all'interno del suddetto tempio il nostro respiro possa assumere toni di ultra millenarietà": se avessimo chiuso gli occhi avremmo potuto davvero rivivere i momenti di scambi commerciali della Repubblica Marinara, tra spezie e tessuti provenienti dai vari galeoni che attraccavano via mare!
Daniele Milano, sindaco di Amalfi ha ringraziato la famiglia Pansa per aver regalato alla città questa presentazione che è un grande omaggio e motivo di vanto per tutti gli amalfitani e i turisti che da ogni angolo del mondo giungono ogni giorno per godere della bellezza e delle dolcezze da loro proposte, rispettando le tradizioni e mantenendo uno sguardo sempre ben rivolto all'innovazione, come un popolo di mercanti e navigatori sa fare, cioè guardare oltre l'orizzonte.
L'illustre professore Giuseppe Gargano riesce invece a fare una sintesi di questi quasi duecento anni di Pansa, ricostruendo le origini dal principio, dalla provenienza della famiglia Dei Pansa di Atrani, fino all'attuale cognome Pansa, dalle attività di mercanti di stoffe verso la Sicilia, fino alle attività produttive tra le quali quella della pasticceria con un perfetto connubio di mandorle ed agrumi, ingredienti principali delle prelibatezze dei maestri pasticceri. Il professor Gargano conclude dedicando alla famiglia Pansa una frase tipica degli innamorati "Il bacio è un apostrofo rosa tra le parole t'amo", chiaro riferimento al Pan d'Amalfi, dolce morbido all'essenza di agrumi realizzato dalla pasticceria di Nicola, Andrea e Marilla!
Non sono mancati racconti di aneddoti e di esperienze condivise con Igino Massari e le molteplici partecipazioni ai campionati mondiali, alla condivisione dei successi con tutti i collaboratori che sono parte imprescindibile del successo della Pasticceria Pansa, come momenti di grande emozione da parte di Nicola ed Andrea nel ringraziare gli amici presenti, i sindaci e le autorità, i colleghi pasticceri "perché Amalfi è casa nostra e questo nostro salotto doveva essere il primo dal quale partire per la presentazione della nostra storia!"
Come si conclude una festa perfetta? Con "Grazie" al proprio papà e alla famiglia tutta presente, gli zii, i figli, i nipoti, ma in particolar modo la mamma, perché alla vigilia della festa della mamma non poteva mancare un "augurio a tutte le mamme del mondo" e se gli auguri sono fatti con i dolci Pansa saranno certamente auguri bellissimi.
Al momento della dedica sulla prima di copertina del libro "Alla Prof. Lambiase "Dolcemente" con i fratelli Andrea, Nicola e Marilla, non mi sottraggo mai a ricordare che all'interno della loro consolidata "famiglia" di collaboratori, c'è anche uno studente del passato dal nome e cognome molto espressivo: Andrea Amalfitano!
E come tutte le volte che ci incontriamo ci ringraziamo a vicenda per il lavoro svolto da entrambi.
Si conclude così una serata perfetta, in cui la presentazione del libro assume alla funzione di un vero e proprio omaggio al nostro territorio.
La storia è fatta di tanti piccoli attimi e permettetemi di ringraziare personalmente la famiglia Pansa per aver condiviso questo momento con tutti noi, regalando ai presenti una grande, immensa e sincera, emozione.
Fonte: Il Portico
rank: 1078108105
La Regione Campania ha stanziato due milioni di euro per affrontare il problema della Blue Tongue, una malattia virale che colpisce gli ovini e i caprini, nota anche come febbre catarrale degli ovini. Questo finanziamento è stato sollecitato da Coldiretti Campania nel corso dell'ultimo Tavolo Verde prima...
Le segreterie provinciali di FILT-CGIL e FIT-CISL, rappresentate rispettivamente da Gerardo Arpino e Diego Corace, lanciano un nuovo appello alle istituzioni locali, regionali e nazionali per affrontare «le criticità della viabilità e del trasporto pubblico locale nell'area adiacente al porto di Salerno»....
Come ogni anno, in occasione della settimana di Ferragosto, i Carabinieri del Reparto Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano intensificheranno i servizi di vigilanza e presidio del territorio per garantire la sicurezza di cittadini e turisti che scelgono di trascorrere momenti di relax negli ambienti...
Sono arrivati nella notte a Napoli, all'ospedale pediatrico Santobono, due bambini provenienti dalla Striscia di Gaza per ricevere cure urgenti. Si tratta di Rayan, poco più di un anno, accompagnato dai genitori, e Sham, due anni, giunta con la madre e la sorellina. Secondo la documentazione sanitaria...