Tu sei qui: PoliticaA Cetara un museo-cantina dedicato alla pesca e alla colatura di alici
Inserito da (ranews), sabato 29 settembre 2018 15:07:48
Un Museo-Cantina dedicato interamente alla pesca e alla colatura di alici di Cetara. È stato inaugurato il 28 settembre in occasione di "aMare Nostrum: un mare di opportunità", in una sala della Torre Vicereale, e sarà il caveau dove invecchieranno botti antiche e terzigni ripieni del prezioso liquido tra attrezzi antichi ed opere degli artisti del territorio.
Realizzato nell'ambito del protocollo d'intesa firmato dal Comune di Cetara, dall'associazione per la valorizzazione della colatura di Cetara, dal Flag Approdo di Ulisse e dal Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali dell'Università Federico II di Napoli, il museo cantina includerà anche una piccola, ma importantissima, biblioteca che raccoglierà nel tempo libri, documenti storici, giornali, riviste, fotografie dedicate alla colatura, alla pesca e alle radici di Cetara.
L'iniziativa "aMare Nostrum" - di cui il Comune di Cetara è soggetto attuatore - accende i riflettori sul mare di opportunità che il territorio costiero custodisce con i suoi prodotti ittici, le marinerie, le peculiarità storiche e il vasto patrimonio culturale legato all'identità costiera e alle sue tradizioni.
«Sono orgoglioso - ha dichiarato il sindaco di Cetara Fortunato Della Monica - di questa iniziativa; è un onore ospitare per la prima volta a Cetara i rappresentanti istituzionali della pesca di tutta la filiera istituzionale, da quella locale a quella europea. Cetara è la pesca e la pesca è Cetara, si tratta di un settore trainante per l'economia territoriale. Per questo intendo sottoporre all'attenzione del Commissario e del Sottosegretario un documento che contiene le azioni che giudichiamo importanti per la valorizzazione del pescato costiero e della risorsa mare. Inoltre, sollecitiamo l'iter di approvazione per il riconoscimento della Denominazione di Origine Protetta per la colatura di alici di Cetara».
«Il Mediterraneo non è un oceano, è un bacino e dobbiamo prendercene cura. Occorre una maggiore regolamentazione per trovare un giusto equilibrio tra le esigenze dei pescatori e quelle ambientali. Bisogna rilanciare l'immagine del sud e del nostro Paese, vanno messe in campo misure capaci di avvicinare i giovani al settore della pesca, troppo ancorato alla tradizione», ha chiosato il Parlamentare Europeo della Commissione Pesca Nicola Caputo.
Fonte: Il Vescovado
rank: 104817106
"L'eliminazione del polistirolo dalla pesca è una sfida importante per la Campania e per l'ambiente marino" questo il monito lanciato alla vigilia di Ferragosto da Vincenzo Peretti, professore universitario e candidato al Consiglio Regionale della Campania con la lista Alleanza Verdi e Sinistra. Soprattutto...
"L'eliminazione del polistirolo dalla pesca è una sfida importante per la Campania e per l'ambiente marino" questo il monito lanciato alla vigilia di Ferragosto da Vincenzo Peretti, professore universitario e candidato al Consiglio Regionale della Campania con la lista Alleanza Verdi e Sinistra. Soprattutto...
«Anche questa estate a Vietri sul Mare sarà ricordata per i soliti problemi che si trascinano irrisolti da anni e che il sindaco fa finta di non vedere». Lo dichiarano i consiglieri comunali del gruppo "Vietri che Vogliamo", Maurizio Celenta, Antonella Scannapieco e Alessio Serretiello. «Mare sporco...
"Il cambio di denominazione dell'aeroporto di Salerno, che ora è dedicato alla Costa del Cilento oltre a quella d'Amalfi, non è un'operazione meramente simbolica, finalizzata a garantire il giusto riconoscimento all'intero territorio provinciale: è anche uno strumento di valorizzazione in chiave economica...