Tu sei qui: PoliticaA Cetara un museo-cantina dedicato alla pesca e alla colatura di alici
Inserito da (ranews), sabato 29 settembre 2018 15:07:48
Un Museo-Cantina dedicato interamente alla pesca e alla colatura di alici di Cetara. È stato inaugurato il 28 settembre in occasione di "aMare Nostrum: un mare di opportunità", in una sala della Torre Vicereale, e sarà il caveau dove invecchieranno botti antiche e terzigni ripieni del prezioso liquido tra attrezzi antichi ed opere degli artisti del territorio.
Realizzato nell'ambito del protocollo d'intesa firmato dal Comune di Cetara, dall'associazione per la valorizzazione della colatura di Cetara, dal Flag Approdo di Ulisse e dal Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali dell'Università Federico II di Napoli, il museo cantina includerà anche una piccola, ma importantissima, biblioteca che raccoglierà nel tempo libri, documenti storici, giornali, riviste, fotografie dedicate alla colatura, alla pesca e alle radici di Cetara.
L'iniziativa "aMare Nostrum" - di cui il Comune di Cetara è soggetto attuatore - accende i riflettori sul mare di opportunità che il territorio costiero custodisce con i suoi prodotti ittici, le marinerie, le peculiarità storiche e il vasto patrimonio culturale legato all'identità costiera e alle sue tradizioni.
«Sono orgoglioso - ha dichiarato il sindaco di Cetara Fortunato Della Monica - di questa iniziativa; è un onore ospitare per la prima volta a Cetara i rappresentanti istituzionali della pesca di tutta la filiera istituzionale, da quella locale a quella europea. Cetara è la pesca e la pesca è Cetara, si tratta di un settore trainante per l'economia territoriale. Per questo intendo sottoporre all'attenzione del Commissario e del Sottosegretario un documento che contiene le azioni che giudichiamo importanti per la valorizzazione del pescato costiero e della risorsa mare. Inoltre, sollecitiamo l'iter di approvazione per il riconoscimento della Denominazione di Origine Protetta per la colatura di alici di Cetara».
«Il Mediterraneo non è un oceano, è un bacino e dobbiamo prendercene cura. Occorre una maggiore regolamentazione per trovare un giusto equilibrio tra le esigenze dei pescatori e quelle ambientali. Bisogna rilanciare l'immagine del sud e del nostro Paese, vanno messe in campo misure capaci di avvicinare i giovani al settore della pesca, troppo ancorato alla tradizione», ha chiosato il Parlamentare Europeo della Commissione Pesca Nicola Caputo.
Fonte: Il Vescovado
rank: 105218101
Continua la tensione intorno allo statuto dell'Ascca, l'Azienda consortile per i servizi sociali Cava - Costa d'Amalfi. I sindaci di Atrani e Positano, Michele Siravo e Giuseppe Guida, accusano il Comune di Cava de' Tirreni di non accettare un vero confronto democratico sulla gestione dell'ente. Lo scontro...
"Con un emendamento al decreto 'Terra dei Fuochi' chiediamo lo stanziamento di 15 milioni di euro in due anni per la bonifica dei territori colpiti dal grave incendio del 16 agosto 2025 nell'impianto ‘Campania Energia' di Teano (CE). Lo dichiara il deputato del PD Stefano Graziano, primo firmatario dell'emendamento...
Riscoprire lo spirito che, anni fa, aveva trasformato Cava de' Tirreni in una città attrattiva, viva e capace di generare un indotto economico significativo: è questo l'obiettivo rilanciato da La Fratellanza, che insieme a Nuovi Orizzonti propone una visione chiara per il futuro cittadino. In una nota...
"Giuseppe Conte definisce il centrodestra 'slabrato' per la presunta difficolta' nella scelta del candidato in Campania. Un'uscita fuori luogo da parte di chi guida un Movimento ridotto ai minimi termini, spaccato internamente e in costante perdita di credibilità". Lo dichiara il deputato campano di...