Tu sei qui: PoliticaA Minori Giuseppe Proto disegna “‘A terra d’ ‘e Costaiuole”
Inserito da (ilvescovado), martedì 16 agosto 2016 14:08:17
Di Alfonso Bottone
Immersi nella calura agostana può anche capitare di passeggiare lungo una galleria d'arte a cielo aperto. Accade a Minori da qualche giorno, nella piazza Cantilena adiacente la sede del Comune, fare un viaggio, restando fermi nel luogo, attraverso le "perle" della Costiera Amalfitana: dalla piazza salotto di Atrani ai tramonti di Praiano, dalla luna "maiurese" al mare amalfitano. Scorci, anfratti, calette, balconi: una vera e propria esplosione di colori nei dipinti di Giuseppe Proto.
Trent'anni da compiere il prossimo 18 agosto, il pittore minorese comincia a dipingere all'età di 12 anni. La sua maturazione artistica si compie incontrando lungo il percorso della propria vita il Maestro Vittorio Mansi che lo "adotta" idealmente e gli trasmette tutti i segreti della tecnica dell'acquerello.
«Disegnare e dipingere facevano già parte di quella sua innata ed inespressa sensibilità. L'incontro con me - dirà il suo compianto mentore artistico - gli è servito solo ad avere il coraggio di affrontare le incertezze. Si può dire che Giuseppe è un seme caduto nella terra dell'arte e che solo adesso, con il suo certosino e costante lavoro, potrà vedere i risultati».
E i risultati arrivano, rafforzando il ruolo della pittura nella sua vita. Dal 2010 è un succedersi di esposizioni: dalle "personali" a Positano, Amalfi, Ravello, Maiori, alle "collettive" di Firenze e Spoleto, senza dimenticare l'amore intenso per la sua Minori, a cui regala ogni estate un appuntamento con le sue nuove "creature". Giuseppe è l'interprete verace di quella "terra d' ‘e Costaiuole" che impregna di emozioni e profonda sensibilità tutta la sua pittura, perché come scrive Oscar Wilde gli artisti sanno cos'è la bellezza. Ed è ciò che li rende "interessanti".
Per questo non bisogna lasciarsi sfuggire l'opportunità di attraversare, fino al 26 agosto (ore 10-13/19-23), la galleria d'arte a cielo aperto di un artista dei "sentimenti". Che esprime per la "divina" Costa d'Amalfi, e per il "divino" nello stretto significato del termine, rappresentando sulle sue tele la devozione immensa per Santa Trofimena, patrona di Minori, ma anche per l'"Ave Maris Stella" e l'apostolo Andrea. Sempre alla ricerca di nuove sfide perché, come gli ricordava il professore Mansi, "l'artista è come uno sportivo che, se vuole raggiungere certi risultati, deve allenarsi". A Giuseppe Proto questo sport, quello della pittura, piace davvero. Ora presso lo Studio d'arte di Amalfi con un altro artista costiero, Vito Barra, a fargli da precettore. E così continua ad "allenarsi".
Auguri Giuseppe... per tutto!
Fonte: Il Vescovado
rank: 102842105
Salerno, 29 Aprile 2025 - La Segreteria Provinciale di Salerno del Nuovo Sindacato Carabinieri (NSC) desidera portare all'attenzione dell'opinione pubblica un ennesimo episodio che sottolinea la prontezza, la professionalità e il fondamentale ruolo di sicurezza svolto dai Carabinieri sul territorio salernitano....
«Durante l'ultima seduta del Consiglio Comunale di Sarno, il sindaco ha rivolto nei miei confronti espressioni apertamente sessiste, chiamandomi con tono sprezzante "miss" e persino "comò", in un crescendo di derisione che nulla ha a che vedere con il confronto politico. Non è la prima volta che accade....
«Il Primo Maggio è la festa di chi lavora, ma anche di chi il lavoro lo cerca, lo ha perso o lo vive ogni giorno con insicurezza». Lo sottolinea, in occasione del Primo Maggio, la senatrice del Movimento 5 Stelle, Anna Bilotti, secondo la quale «il Primo Maggio è sì una ricorrenza, ma anche e soprattutto...
"Il Governo equipara le infiorescenze di canapa agli stupefacenti, rischiando di compromettere un settore in forte espansione, anche in Campania. Per questo ho chiesto al Ministro dell'Agricoltura di rivedere l'articolo 18 del provvedimento, al fine di salvaguardare una filiera che genera economia e...