Ultimo aggiornamento 2 secondi fa S. Teresa del Bambino Gesù

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaAccordo migranti Italia-Albania: per la Meloni è «storico», per Gratteri «il problema andrebbe lavorato a sud del deserto»

Politica

Migranti, Meloni, politica, Albania, accordo

Accordo migranti Italia-Albania: per la Meloni è «storico», per Gratteri «il problema andrebbe lavorato a sud del deserto»

«In sostanza l’accordo prevede - spiega – che l’Albania dia all’Italia la possibilità di utilizzare alcune aree in territorio albanese per realizzare sotto la giurisdizione italiana due strutture dove gestire l’ingresso, l’accoglienza temporanea, la trattazione delle domande d’asilo ed eventualmente il rimpatrio dei migranti illegali»

Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 11 novembre 2023 15:07:01

Lunedì 6 novembre la presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il primo ministro albanese Edi Rama hanno siglato il protocollo Italia-Albania sulla gestione dei migranti.

Un documento di 9 pagine, 14 articoli in tutto, che resterà in vigore "per 5 anni", rinnovabili di altri 5, salvo che una delle parti avvisi entro 6 mesi dalla scadenza l'intenzione di non rinnovarlo.

«Abbiamo stretto un accordo storico con il quale collaboriamo su tre obiettivi fondamentali: contrastare il traffico di esseri umani, prevenire i flussi migratori irregolari e accogliere in Europa solo chi ha davvero diritto alla protezione internazionale», ha detto la premier italiana.

«In sostanza l'accordo prevede - spiega - che l'Albania dia all'Italia la possibilità di utilizzare alcune aree in territorio albanese per realizzare sotto la giurisdizione italiana due strutture dove gestire l'ingresso, l'accoglienza temporanea, la trattazione delle domande d'asilo ed eventualmente il rimpatrio dei migranti illegali».

Si applicherebbe alle persone salvate in mare - non arrivate sulle coste italiane - ma non è dato sapere al momento se si tratta anche di acque territoriali o solo internazionali.

L'accordo ha suscitato diverse critiche. Il procuratore Nicola Gratteri, ad esempio, ha commentato: «Il problema dell'immigrazione andrebbe lavorato a sud del deserto, da dove partono i migranti. Una volta che arrivano sulle coste dell'Africa, arriveranno. La mafia albanese è la seconda in Europa dopo la 'Ndrangheta».

Per Matteo Renzi (Italia Viva) è «l'ennesimo spot del Governo», mentre per la segretaria del Pd Elly Schlein l'intesa «sembra in aperta violazione delle norme di diritto internazionale e di diritto europeo. Meloni dovrebbe piuttosto convincere i suoi alleati nazionalisti europei a condividere l'accoglienza, e non lasciare sola l'Italia».

Più duro Giuseppe Conte (M5s), secondo cui si tratterebbe di «una deportazione di massa temporanea che ci costerà tantissimo. Distrarrà le nostre risorse umane, e parlo delle nostre forze di polizia per accompagnare questi migranti su un lembo di terra albanese. Ristrutturiamo loro caserme ma noi ne abbiamo tante, anche disponibili, per tenerli lì un mese, processare lì le loro richiese d'asilo e poi riportarli in Italia dove offriremo o asilo oppure un foglio di via perché non si riesce a rimpatriarli, e quindi si potranno diffondere sul nostro territorio».

E ancora, Silvia Albano, giudice del tribunale civile di Roma nella sezione specializzata in diritti della persona e immigrazione, ha definito l'accordo «giuridicamente inattuabile», perché «viola le leggi nazionali» e «prevede investimenti onerosi per le finanze statali».

Dal canto suo, la Commissione europea non ha al momento preso posizione sull'accordo, limitandosi ad avvertire che deve essere conforme al diritto comunitario e internazionale.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

Accordo migranti Italia-Albania<br />&copy; Governo Accordo migranti Italia-Albania © Governo
Accordo migranti Italia-Albania<br />&copy; Governo Accordo migranti Italia-Albania © Governo

rank: 103312102

Politica

Politica

Campania, Piero De Luca eletto segretario regionale del PD con larga maggioranza: "Si apre una nuova pagina"

Si è concluso con un ampio consenso il congresso regionale del Partito Democratico in Campania, che ha visto Piero De Luca unico candidato alla guida del partito. Secondo i dati diffusi dalla commissione regionale, presieduta da Giovanni Iacone, De Luca ha ottenuto 7.278 voti su 7.674 votanti, confermando...

Politica

Cava de’ Tirreni, La Fratellanza: “Piscina comunale ancora chiusa, basta promesse: vogliamo fatti”

La piscina comunale di Cava de' Tirreni continua a restare chiusa, e il malcontento cresce tra cittadini e associazioni. A sollevare la questione, con toni duri, è il gruppo politico La Fratellanza, che insieme a Nuovi Orizzonti lancia un appello all'amministrazione comunale: "Basta promesse, vogliamo...

Politica

Servizi sociali, Atrani e Positano contro Cava de' Tirreni: «Gestione poco trasparente»

Continua la tensione intorno allo statuto dell'Ascca, l'Azienda consortile per i servizi sociali Cava - Costa d'Amalfi. I sindaci di Atrani e Positano, Michele Siravo e Giuseppe Guida, accusano il Comune di Cava de' Tirreni di non accettare un vero confronto democratico sulla gestione dell'ente. Lo scontro...

Politica

Dl terra dei fuochi: Graziano (Pd): "15 milioni per bonifica post-incendio a Teano, tutte le forze politiche votino emendamento"

"Con un emendamento al decreto 'Terra dei Fuochi' chiediamo lo stanziamento di 15 milioni di euro in due anni per la bonifica dei territori colpiti dal grave incendio del 16 agosto 2025 nell'impianto ‘Campania Energia' di Teano (CE). Lo dichiara il deputato del PD Stefano Graziano, primo firmatario dell'emendamento...