Ultimo aggiornamento 57 minuti fa S. Pietro vesc. di Anagni

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaAgritech, assessore Caputo: «Parte dalla Campania la rivoluzione tecnologica in agricoltura»

Politica

Agritech, Assessore, Caputo, Campania, rivoluzione, agricoltura

Agritech, assessore Caputo: «Parte dalla Campania la rivoluzione tecnologica in agricoltura»

Il progetto Agrimed riguarda i data commons per migliorare l’efficienza e la sostenibilità dell’agricoltura intelligente.

Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 23 settembre 2022 08:33:16

«La Campania si candida a diventare un punto di riferimento per lo sviluppo delle nuove tecnologie in agricoltura, con l'obiettivo di stimolare le produzioni agroalimentari sostenibili, adeguarsi ai cambiamenti climatici e ridurre l'impatto ambientale. La vera sfida ora è creare le condizioni culturali affinché l'amministrazione regionale si adegui, mettendo in rete i sistemi informativi per offrire servizi più evoluti, e allo stesso tempo affinché le imprese agricole riescano a capire quali dati chiedere, come condividere big data e dove risiedono le infrastrutture».

L'intervento dell'assessore all'Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, nel corso della presentazione del progetto sperimentale "Agritech: Data commons per migliorare l'efficienza e la sostenibilità dell'agricoltura intelligente. Il progetto Agrimed nell'area mediterranea", organizzato da Rural Hack, task force del Societing Lab, nel Polo Tecnologico dell'Università di Napoli Federico II a San Giovanni a Teduccio.

«In un periodo storico caratterizzato da cambiamenti climatici e geopolitici - continua l'assessore Caputo - la questione cruciale è innovare il sistema agroalimentare, coinvolgendo il mondo della ricerca, delle istituzioni e dei consumatori. L'Europa rappresenta un grande ecosistema per mettere a valore il ruolo che hanno le regioni in risposta alle concrete esigenze di territori e imprese, ma con una nuova visione strategica. È necessario investire in innovazione, sicurezza, tracciabilità e tipicità delle filiere per essere maggiormente competitivi, ma soprattutto dobbiamo favorire un cambio di mentalità».

La tecnologia 4.0 per un'agricoltura sostenibile sarà uno dei temi caldi della prossima programmazione europea, così come la nuova programmazione del Piano di Sviluppo Rurale della Regione Campania che concentrerà molte risorse sulle innovazioni.

«Stiamo già lavorando alla nuova programmazione 2023/2027, mettendo al centro proprio le misure destinate alla conoscenza, alla formazione e alle innovazioni, in completa sintonia con il mondo accademico. In un momento di crisi, le innovazioni rappresentano il vero elemento di crescita della nostra economia ma solo se associate alla sostenibilità ambientale, sociale, economica e produttiva. Abbiamo tutte le condizioni e le competenze per poter far partire dalla Campania una vera e propria rivoluzione tecnologica e registriamo una grande vivacità del mondo agricolo, che dobbiamo assecondare e supportare a partire dalle nuove generazioni. Non a caso - conclude Nicola Caputo - siamo la regione che ha investito di più sui giovani, utilizzando risorse che vanno oltre quelle tipiche dei fondi europei, grazie alla determinazione del presidente De Luca».

Il progetto Agrimed riguarda i data commons per migliorare l'efficienza e la sostenibilità dell'agricoltura intelligente.

«Il mondo dell'agricoltura - dice Alex Giordano, docente di Trasformazione digitale dell'Università Federico II di Napoli e direttore scientifico di Rural Hack - sta sperimentando una graduale rivoluzione basata sulla trasformazione digitale e sull'utilizzo delle tech 4.0 che, attraverso grandi quantità di dati, consentono anche di immaginare che il sistema del cibo diventi sostenibile dal punto di vista ambientale, economico e sociale. Di certo i big data aiutano la singola impresa a ridurre gli input in campo o ad anticipare problematiche sui raccolti con risparmi economici e minori impatti negativi sull'ambiente. Ma è interessante osservare, grazie a sperimentazioni come il progetto Agrimed, come i dati prodotti e condivisi tra più attori di un ecosistema territoriale, possano generare maggior valore a vantaggio di gruppi di imprese e del territorio stesso. In questo modo vorremmo spostare l'attenzione sui dati come beni comuni».

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 103610100

Politica

Politica

Il Consiglio comunale di Minori si prepara a riconoscere simbolicamente lo Stato di Palestina

Un gesto simbolico ma dal forte valore politico e morale: il Comune di Minori si prepara a riconoscere ufficialmente lo Stato di Palestina. L'iniziativa, proposta dall'amministrazione guidata dal sindaco Andrea Reale, sarà portata in discussione durante il prossimo Consiglio Comunale, in programma per...

Politica

Sud. Ferrante: "Con sviluppo infrastrutture corre ad alta velocità, inizia stagione rinascita"

"Con il piano di investimenti infrastrutturali senza precedenti che come Governo abbiamo messo in campo, il Sud può correre ad alta velocità e trainare la crescita di tutto il Paese. Stiamo attuando interventi di modernizzazione della rete stradale attesi da anni, accelerando la realizzazione delle grandi...

Politica

Castel San Giorgio, soggiorno climatico ad Ascea Marina per gli over 65 e per i cittadini con diverse abilità

«Anche quest'anno, in sinergia con il Piano di Zona, l'amministrazione comunale si è attivata per garantire una settimana di mare e di relax a 54 nostri concittadini. Il mare per i nostri anziani è salute e benessere e anche quest'anno, grazie al Piano di Zona, all'assessore Antonia Alfano ed al supporto...

Politica

A Raffaele Gaizo il primo Premio Salvatore Saetta: Agerola celebra così il suo patrimonio musicale

Agerola ha reso omaggio a uno dei suoi cittadini più illustri con l'istituzione del Premio Salvatore Saetta, tributo alla memoria di un maestro che ha saputo incidere profondamente nella storia musicale del territorio e nel panorama bandistico nazionale. L'iniziativa, inserita nel programma del Festival...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno