Ultimo aggiornamento 25 minuti fa S. Teodorico Prete di Reims

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaAllerta materassi cancerogeni in Germania, arriva la rassicurazione dei produttori italiani

Politica

Allerta materassi cancerogeni in Germania, arriva la rassicurazione dei produttori italiani

Inserito da (admin), mercoledì 18 ottobre 2017 20:33:27

Lo scorso 13 ottobre lo "Sportello dei Diritti" ha lanciato, primo in Italia, l’allerta europea sui materassi al poliuretano per il rischio contaminazione dovuto ad un errore negli stabilimenti della tedesca Basf, una delle più grandi compagnie chimiche al mondo. In particolare, la problematica riguarda la sintesi di un composto chimico basilare per la produzione del poliuretano, il diisocianato di toluene (Tdi), che presentava una concentrazione troppo elevata di diclorobenzene. La sostanza, utilizzata come componente dei materassi sarebbe nota come cancerogena. Ed è in ragione del fatto che ben 7500 tonnellate ne sarebbero state immesse sul mercato con rischio di contaminazione di migliaia di materassi sul territorio europeo in quanto, stando a quanto comunicato da Basf le aziende interessate fra Europa, Medio Oriente e Africa sarebbero una cinquantina, Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", aveva chiesto alle autorità italiane di effettuare le più opportune verifiche per informare e rassicurare la popolazione. Prima di un riscontro del Ministero della Salute, però, a rispondere sono stati i produttori italiani di materassi, tanto che proprio in data di ieri ci è pervenuta una nota da parte del consigliere delegato "Gruppo Sistemi per Dormire" di "FederlegnoArredo", signor Fabio Formenti, che chiarisce la situazione in Italia e che quindi pubblichiamo integralmente di seguito al presente comunicato. Lecce, 18 ottobre 2017 Giovanni D’AGATA INFORMAZIONE SULLA PROBLEMATICA DEL TDI BASF CONTAMINATO E SUI C.D. "MATERASSI CANCEROGENI" Il 5 ottobre 2017 la società BASF ha comunicato alla propria clientela interessata, tra i quali i produttori di schiuma di poliuretano, la notizia che lo stabilimento BASF di Ludwigshafen ha prodotto, nel periodo tra il 25 agosto e il 29 settembre 2017, toluene diisocianato (TDI) contenente una quantità di diclorobenzene superiore al consentito e quindi potenzialmente dannoso per la salute. Il TDI è uno dei componenti principali per la produzione di poliuretano espanso utilizzato per imbottiti (materassi e divani su tutti). Alcuni produttori di materassi europei, che avevano ricevuto poliuretano prodotto con TDI contaminato, hanno quindi bloccato a scopo cautelativo le proprie produzioni e/o le consegne di materassi finiti in attesa di compiere tutte le verifiche del caso. Ciò ha determinato la diffusione, in maniera incontrollata in tutta Europa, della preoccupazione che migliaia di materassi contenenti schiume di poliuretano realizzate con il TDI contaminato, quindi potenzialmente dannosi, fossero stati immessi sul mercato. Tali notizie allarmistiche sono state riprese anche in Italia ed hanno riportato la possibile presenza anche sul mercato italiano di "materassi cancerogeni". Ci sono però due buone notizie: la prima è che i principali produttori di poliuretano italiani, fornitori della maggioranza dei produttori di materassi italiani, hanno dichiarato che non sono coinvolti nella vicenda del TDI contaminato perché non acquistano da BASF o perché non hanno ricevuto materiale proveniente da quel lotto. In più, secondo quanto riportato da Holz-Zentralblatt online il 13 ottobre, le ricerche compiute dagli esperti di BASF hanno concluso che non c’è rischio per la salute. E, in ogni caso, BASF ha dichiarato che "due terzi delle 7.500 tonnellate di TDI prodotto non sono neppure state utilizzate". Pertanto si ritiene che la problematica, a carattere generale, non abbia alcun impatto sui materassi in circolazione in Italia perché scarse sono le importazioni di poliuretano dall’estero e ancor più basse le importazioni di materassi finiti. La preoccupazione iniziale, per lo meno per il mercato italiano, appare essere quindi sostanzialmente infondata. In ogni caso, queste sono considerazioni di carattere generale che non escludono la responsabilità del singolo produttore, importatore o distributore di materassi circa la provenienza dei componenti utilizzati o dei materassi finiti qualora questi siano di provenienza estera. La tematica viene costantemente seguita dal Gruppo Sistemi per Dormire di FederlegnoArredo, anche con contatti tra i produttori europei ed EBIA (European bedding Industries Association).

Fonte: Booble

rank: 10212107

Politica

Politica

Scafati, Michela Rastelli entra in Giunta: le deleghe a Polizia Municipale e Protezione Civile

Nuovo ingresso nella Giunta del Sindaco Aliberti: Michela Rastelli si aggiunge ai quattro assessori già presenti e confermati con una ridistribuzione delle deleghe. Teresa Formisano: Vice Sindaco, Politiche Sociali, Grandi Eventi, Personale. Diego Chirico: Bilancio, Tributi, Avvocatura e Contenzioso,...

Politica

Commissione d'indagine al Comune di Pagani, la consigliera Annarosa Sessa: “Serve chiarezza e legalità”

"La nomina, da parte della Prefettura di Salerno, di una Commissione di indagine presso il Comune di Pagani rappresenta un passaggio istituzionale di grande rilievo, che apre inevitabilmente a riflessioni profonde sotto il profilo politico, amministrativo e sociale. Il provvedimento arriva in un momento...

Politica

«Politiche sociali a rischio tra Cava e Costa d’Amalfi», Italo Cirielli denuncia la mancata rendicontazione di oltre mezzo milione di euro

La Direzione Generale per le Politiche Sociali della Regione Campania ha trasmesso una comunicazione formale all'Ambito S02 (di cui Cava de' Tirreni è capofila e i Comuni della Costiera Amalfitana componenti), segnalando gravi ritardi nella rendicontazione dei fondi destinati alle politiche sociali....

Politica

Programma Gol, Tommasetti interroga De Luca: "Anomalie su assegnazione dei corsi e ordine dei pagamenti"

Aurelio Tommasetti denuncia le criticità del programma Gol in Regione Campania. Il consigliere regionale della Lega ha presentato una interrogazione riguardante vari aspetti poco chiari del piano finanziato con fondi Pnrr, chiamando in causa il presidente Vincenzo De Luca e l'assessore Filippelli. "Il...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno