Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Stefano re d'Ungheria

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaAmalfi prima città della Campania nel Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali Storici

Politica

Nuove possibilità di sostegno all'agricoltura

Amalfi prima città della Campania nel Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali Storici

Riconosciuta la rilevanza dei terrazzamenti strappati alla montagna dai “marinai contadini”

Inserito da (redazionelda), venerdì 27 luglio 2018 14:20:07

Amalfi entra nel Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali Storici del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, prima città della Campania ad accedere all'esclusivo riconoscimento che conta, in tutta Italia, soltanto altre 10 località. L'ingresso è stato ratificato mercoledì 25 luglio 2018 presso la sede del Ministero a Roma, dopo un percorso durato più di un anno e la presentazione del dossier di candidatura "Limoneti, vigneti e boschi nel territorio del Comune di Amalfi" curato dall'amministrazione comunale, alla quale sono intervenuti il sindaco Daniele Milano, l'assessore all'agricoltura Antonietta Amatruda, promotrice della candidatura, e l'assessore al bilancio Massimo Malet. Si tratta del riconoscimento dell'opera titanica dei "marinai contadini" di Amalfi, che nei secoli hanno strappato il suolo coltivabile alla montagna creando i tipici terrazzamenti che oggi sono la cifra del paesaggio della città e la difendono dal dissesto idrogeologico. Un riconoscimento che può aprire nuove strade per il sostegno all'agricoltura locale.

Come si legge nel decreto ministeriale che istituisce l'Osservatorio del Paesaggio Rurale, l'iscrizione al registro è prevista per quelle zone che: "conservano evidenti testimonianze della loro origine e della loro storia, mantenendo un ruolo nella società e nell’economia".

Condizioni quanto mai valide per la città di Amalfi, che ha avuto modo di dimostrare con un corposo dossier - discusso dalla ricercatrice universitaria Giorgia De Pasquale - il dato storico che il particolarissimo assetto odierno è figlio dell'opera dei "marinai contadini" che oltre ad attraversare tutto il Mediterraneo sulle rotte commerciali restavano sempre con un piede a terra, nei terrazzamenti che hanno eretto con le antiche conoscenze della costruzione delle macere a secco e dai quali ricavavano sostentamento nei mesi nei quali non potevano navigare. Terrazzamenti la cui importanza odierna è data dalla funzione di difesa del suolo alla quale assolvono: sono il baluardo che tiene in equilibrio la montagna e protegge la città dal dissesto idrogeologico e per questo vanno salvaguardati e difesi dall'abbandono. L'assessore all'agricoltura Antonietta Amatruda dichiara: «Si tratta di un importante riconoscimento che apre nuove possibilità per il sostegno all'agricoltura nella nostra città. Dopo l'apertura del Mercatino del Contadino, col quale diamo modo ai coltivatori amalfitani di vendere in piazza Municipio i loro prodotti trovando un immediato ristoro economico, abbiamo individuato nel Registro del Paesaggio Rurale un valido strumento per accendere la luce sulla desertificazione dei terrazzamenti e esplorare nuove opportunità per combatterla». L'assessore aggiunge: «Ringrazio tutti quanti hanno collaborato alla realizzazione del dossier, in particolare la presidente del Centro di Cultura e Storia Amalfitana, professoressa Ermelinda Di Lieto, che oltre ad aver fornito la documentazione storica e fotografica degli archivi del Centro, è sempre stata presente nel seguire i vari passi della procedura per l'iscrizione al registro, che abbiamo avviato nel 2016».

Foto2: Salvatore Aceto

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 104526103

Politica

Politica

PNRR, la Commissione europea ha versato all'Italia la settima rata pari a 18,3 miliardi di euro

L'Italia ha ricevuto, l'8 agosto, dalla Commissione europea il pagamento della settima rata del PNRR pari a 18,3 miliardi di euro, che porta a oltre 140 miliardi di euro la somma complessivamente incassata. Il pagamento segue la valutazione positiva della Commissione, adottata lo scorso 1° luglio, conseguente...

Politica

Peretti (Avs): “A Ferragosto il mio augurio è eliminare il polistirolo dalla pesca”

"L'eliminazione del polistirolo dalla pesca è una sfida importante per la Campania e per l'ambiente marino" questo il monito lanciato alla vigilia di Ferragosto da Vincenzo Peretti, professore universitario e candidato al Consiglio Regionale della Campania con la lista Alleanza Verdi e Sinistra. Soprattutto...

Politica

Peretti (Avs): "L’augurio di Ferragosto è l’eliminazione definitiva del polistirolo dalla pesca"

"L'eliminazione del polistirolo dalla pesca è una sfida importante per la Campania e per l'ambiente marino" questo il monito lanciato alla vigilia di Ferragosto da Vincenzo Peretti, professore universitario e candidato al Consiglio Regionale della Campania con la lista Alleanza Verdi e Sinistra. Soprattutto...

Politica

Vietri sul Mare, opposizione all’attacco: “Controlli seri e costanti sulle spiagge, non annunci di ferragosto”

«Anche questa estate a Vietri sul Mare sarà ricordata per i soliti problemi che si trascinano irrisolti da anni e che il sindaco fa finta di non vedere». Lo dichiarano i consiglieri comunali del gruppo "Vietri che Vogliamo", Maurizio Celenta, Antonella Scannapieco e Alessio Serretiello. «Mare sporco...