Tu sei qui: PoliticaAmalfi, restyling Piazza Municipio: miglior progetto dell'arch. Gennaro Torre /RENDERING
Inserito da (redazionelda), sabato 4 luglio 2015 20:31:09
E' stato il progetto immaginato dall'architetto Gennaro Torre a convincere la commissione giudicatrice del concorso di idee per la riqualificazione di Piazza Municipio, ad Amalfi, riunitasi nel pomeriggio idi ieri presso la residenza municipale. Sui 21 i progetti presentati è stato proprio quello dell'architetto amalfitano a riscuotere i maggiori consensi.
Prevede la piazza come uno spazio polifunzionale che possa ospitare spettacoli teatrali, manifestazioni culturali. Arredi mobili che si adattano alle diverse configurazioni della piazza, uno spazio unitario che consente l'accessibilitá totale anche di Palazzo San Benedetto, sede del Municipio.
Dopo l'interdizione al traffico veicolare, questa del restyling rappresenta un'occasione per la completa restituzione di un importante spazio pubblico alla collettività amalfitana.
«Tutte le idee progettuali saranno oggetto di una mostra e verranno pubblicate sulla pagina Facebook del Comune di Amalfi - annuncia il sindaco Daniele Milano - L'Amministrazione intende infatti avviare una consultazione pubblica per acquisire pareri ed osservazioni sul progetto definitivo che segnerà il futuro di una della piazze più importanti di Amalfi».
«Ciò - spiega l'architetto Torre - avviene sia operando scelte architettoniche oculate, di alta qualità formale, sia attraverso la individuazione di opportune funzioni che la piazza deve assecondare per consentire al cittadino di vivere totalmente tale spazio pubblico. Per contrastare i limiti attuali che ne fanno un luogo ‘di passaggio' e ‘di servizio' incapace di esprimere una propria vitalità, si rende necessario ‘aprire' tale luogo, liberandone le potenzialità e pervenire non solo ad uno spazio bello, nel significato estensivo del termine, ma soprattutto in grado di favorire nuovi rapporti tra cittadinanza ed istituzioni. Una piazza senza ostacoli e barriere a favore di uno spazio unitario che consenta la lettura immediata e totale delle cortine edilizie ed animata dalle prospettive profonde che la delimitano; ma anche tale da suscitare ‘sorpresa', ritrovarsi improvvisamente uno spazio inaspettato, come già accade sulla piazza del Duomo ed in tanti altri ambiti urbani di Amalfi. E poi, non solo architettura: essa è vita ed attività; luogo partecipato, vissuto da tutti i cittadini, di ogni fascia d'età, in ogni ora del giorno. Un risultato a cui contribuiscono la individuazione e l'impiego di materiali rispettosi dell'ambiente; l'adozione di sistemi di illuminazione che riducono il consumo energetico ed azzerano l'inquinamento luminoso lasciando visibile la volta celeste; il recupero dei materiali esistenti soprattutto per le pavimentazioni».
Fonte: Il Vescovado
rank: 107066107
"Questa mattina, in Consiglio regionale, ho incontrato i disoccupati che hanno concluso il percorso previsto dal Supporto per la Formazione e il Lavoro, la misura introdotta dal Governo Meloni in sostituzione del Reddito di Cittadinanza. Un provvedimento fallimentare che, come Movimento 5 Stelle, abbiamo...
"I lavori di ampliamento dell’area portuale previsti nel nuovo Masterplan dell'Autorità produrranno importanti trasformazioni lungo la fascia costiera e rischiano di restringere notevolmente la storica spiaggia della Baia: sorprende la totale indifferenza dell’amministrazione comunale a fronte di una...
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa emesso dal gruppo consiliare di minoranza Vietri che Vogliamo, che porgono all'amministrazione comunale di Vietri sul Mare una serie di richieste di chiarimento riguardo a situazioni debitorie non saldate da consiglieri di maggioranza, sollevando...
Anche quest'anno, i contribuenti italiani hanno la possibilità di destinare il 5 per mille dell'IRPEF al Comune di residenza per finanziare i servizi sociali. Non si tratta di una tassa aggiuntiva, ma di una libera scelta che consente di indirizzare una parte delle imposte che comunque verrebbero pagate...