Tu sei qui: PoliticaAmalfi, riordinato l'archivio di Stato Civile
Inserito da (redazionelda), venerdì 20 marzo 2015 10:18:24
Si sono concluse da pochi giorni le operazioni di rimessa in ordine dell'Archivio di Stato Civile di Amalfi. Lo storico patrimonio documentario afferente i registri dello stato civile dal 1809 ad oggi (contenenti atti di nascita, matrimonio, morte, cittadinanza, stati di famiglia) ha trovato collocazione definitiva e dignitosa presso l'Ufficio Anagrafe di Palazzo San Benedetto. In precedenza, era sistemato nel sottotetto dell'edificio comunale senza alcuna protezione, circostanza che rendeva difficile anche la semplice consultazione.
A darne notizia è stato Daniele Milano, già Assessore alla Cultura, attraverso il proprio profilo Facebook: «Una piccola grande soddisfazione personale: l'Archivio di Stato Civile è finalmente conservato e riordinato presso l'Ufficio Anagrafe, in idonei armadi metallici. Da amministratore, ma prima ancora da appassionato genealogista, mi sono impegnato per sottrarlo al disordine e alla umidità del sottotetto comunale dove prima era stipato. Il "tesoro" dei registri di nascita, matrimonio e morte, dall'anno 1809, è oggi "a vista". E chissà che non susciti la curiosità di molti altri amalfitani, nel voler ricercare la storia della propria famiglia».
Lo Stato Civile in Italia fu introdotto da Napoleone a partire dal 1806, a seguito dell'annessione di molte regioni all'Impero francese, e rimase in vigore fino al 1815. Fino a quel momento, la prassi di registrare i movimenti demografici veniva esercitata dalle parrocchie. A seguito delle vicende storiche che caratterizzarono gli assetti geo-politici della penisola, lo Stato Civile Italiano (SCI) fu istituito con R.D. 15 novembre 1865, n. 2602, in vigore da 1° gennaio 1866, ha inizio presso i Comuni italiani la produzione dei registri con gli atti di nascita, di cittadinanza, di pubblicazioni di matrimonio, di matrimonio e di morte, sempre redatti in doppio originale, uno dei quali rimane presso il Comune stesso, mentre il secondo viene inviato al Tribunale competente per territorio e successivamente agli Archivi di Stato per la conservazione permanente.
Fonte: Il Vescovado
rank: 102323102
Con lettera di incarico del 19 settembre 2025, protocollo 065/2025, la Direzione Nazionale della Democrazia Cristiana ha nominato Giuseppe Di Filippo nuovo segretario politico provinciale del partito per la provincia di Salerno. «Sono molto onorato ed emozionato di avere la rappresentanza politica della...
Questa mattina, 22 settembre, una delegazione di Fratelli d'Italia si è recata presso il Reparto Territoriale dei Carabinieri di Nocera Inferiore per esprimere il proprio plauso e ringraziamento dopo la maxi operazione anti-camorra condotta nei giorni scorsi a Pagani, che ha portato all'arresto di 85...
Dopo il recente servizio della trasmissione "Mi Manda Raitre", realizzato con la collaborazione dell'associazione Mare Libero Napoli, il gruppo consiliare di minoranza "Su Per Positano" torna a sollevare il tema della gestione della Spiaggia Grande, cuore pulsante del borgo costiero. In una nota, i consiglieri...
"Il primo di ottobre si terrà, presso il Mise, l'incontro tra la Cooper Standard e le rappresentanze sindacali dello stabilimento di Battipaglia (Salerno). Ringrazio il Ministro Urso che, su mia richiesta, ha posto immediatamente attenzione alla questione. Nel corso della manifestazione di Fratelli d'Italia...