Tu sei qui: PoliticaAmalfi, scuole sicure: concluso con successo anche il corso antincendio /FOTO
Inserito da (redazionelda), mercoledì 19 ottobre 2016 19:00:19
Sono terminati da qualche giorno i corsi per addetti alla prevenzione degli incendi dell'Istituto Comprensivo Statale "Gerardo Sasso" di Amalfi.
Preside, docenti e personale ATA hanno partecipato alle giornate formative sulla tematica specifica della prevenzione e lotta agli incendi (nella foto una docente alle impegnata in un'operazione di spegnimento).
Il dirigente scolastico Aniello Milo, con l'Amministrazione Comunale guidata dal sindaco Daniele Milano e al personale dell'Ufficio Tecnico Comunale, in ottemperanza ai disposti normativi vigenti, ha provveduto alla formazione delle squadre di addetti alle emergenze incendi per ogni singolo plesso, sia di Amalfi che di Pogerola.
Il corso, che ha avuto luogo presso il plesso scolastico di piazza Spirito Santo, si è articolato in una parte teorica in aula e delle prove pratiche mediante l'utilizzo dei mezzi antincendio in dotazione alle strutture.
Docente del corso l'ingegnere Giuseppe Mormile, esperto in materia ed operante nel settore da più di un ventennio.
Il dirigente ha accettato con benevolenza la proposta di Mormile circa la possibilità di favorire l'inserimento dell'educazione alla sicurezza lavorativa nei percorsi formativi scolastici.
L'ingegner Mormile ha sottolineato che l'Agenzia Europea per la sicurezza e salute sul lavoro (EU-OSHA) incentiva tali attività anche con la diffusione di numerosi specifici documenti. «Ad esempio - ha spiegato - con riferimento alle strategie di formazione per insegnanti o all'importanza dell'integrazione della formazione alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro nell' istruzione universitaria.
L'Agenzia ha prodotto una relazione su questi temi evidenziando che per far sì che i giovani abbiano le competenze, le conoscenze e gli atteggiamenti giusti per quanto riguarda la sicurezza e la salute sul lavoro, l'educazione al rischio dovrebbe rientrare nei programmi di insegnamento fin dalla scuola materna».
«Un approccio sistemico "Whole-School Approach" alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro integra infatti l'educazione al rischio e la gestione della sicurezza e della salute nella scuola in tutte le sue attività e modalità di funzionamento e le rende parte della vita scolastica. Inoltre, coinvolge attivamente personale e alunni nella gestione della sicurezza nella scuola, migliorando la loro educazione al rischio e il loro contesto di apprendimento» ha rimarcato Mormile.
Fonte: Il Vescovado
rank: 101418109
"Questa mattina, in Consiglio regionale, ho incontrato i disoccupati che hanno concluso il percorso previsto dal Supporto per la Formazione e il Lavoro, la misura introdotta dal Governo Meloni in sostituzione del Reddito di Cittadinanza. Un provvedimento fallimentare che, come Movimento 5 Stelle, abbiamo...
"I lavori di ampliamento dell’area portuale previsti nel nuovo Masterplan dell'Autorità produrranno importanti trasformazioni lungo la fascia costiera e rischiano di restringere notevolmente la storica spiaggia della Baia: sorprende la totale indifferenza dell’amministrazione comunale a fronte di una...
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa emesso dal gruppo consiliare di minoranza Vietri che Vogliamo, che porgono all'amministrazione comunale di Vietri sul Mare una serie di richieste di chiarimento riguardo a situazioni debitorie non saldate da consiglieri di maggioranza, sollevando...
Anche quest'anno, i contribuenti italiani hanno la possibilità di destinare il 5 per mille dell'IRPEF al Comune di residenza per finanziare i servizi sociali. Non si tratta di una tassa aggiuntiva, ma di una libera scelta che consente di indirizzare una parte delle imposte che comunque verrebbero pagate...