Tu sei qui: PoliticaAmalfi, stagionali chiedono incontro con De Luca: «Impegno politico per i lavoratori come per ricostruzione strada statale»
Inserito da (redazionelda), venerdì 23 aprile 2021 17:09:36
I lavoratori del settore turistico-ricettivo della Costa d'Amalfi chiedono di incontrare domattina ad Amalfi il ministro degli Affari Esteri Luigi di Maio, il governatore della Campania Vincenzo De Luca e il presidente della Conferenza dei Sindaci Costa d'Amalfi, Luigi Mansi, a margine della cerimonia di riapertura della Statale 163 Amalfitana.
«Sono le problematiche che logorano la nostra splendida realtà e non possono più essere ignorate - spiegano i lavoratori in una nota trasmessa alla nostra redazione -. Vorremmo che tutto questo venisse trattato con la stessa solerzia e lo stesso impegno profuso per il ripristino della Strada Statale 163 crollata a seguito della frana che, lo scorso 2 febbraio 2021, ha sconvolto la nostra comunità. L'impegno della politica nella risoluzione di una tale criticità e l'ingente investimento di denaro pubblico, ci fanno ben sperare. In una fase economica di ricostruzione, è necessario organizzarsi attraverso lo studio di strategie comuni e con spirito di collaborazione, al fine di rilanciarsi».
I lavoratori stagionali ribadiscono quanto già richiesto nel corso della manifestazione del 10 aprile scorso in piazza Duomo ad Amalfi, e cioè «di poter riaprire in sicurezza e garantire lavoro; vaccinazione diffusa per i lavoratori del comparto turistico e di tutti i cittadini, poiché costituisce il punto di equilibrio tra esigenze sanitarie e rilancio dell'economia; di investire nella viabilità, che si traduce non solo nel rifacimento del manto stradale (vedi strada Tramonti-Ravello) ma nel potenziamento delle vie del mare. Questa scelta renderebbe più vivibile la nostra terra; di Investire nella manutenzione ordinaria di sentieri e percorsi di trekking al fine di garantire gli standard qualitativi di un settore in forte espansione nella nostra realtà; maggiori controlli per perseguire la lotta all'abusivismo, al lavoro nero e all'illegalità degli affittacamere edelle guide turistiche "improvvisate"».
Inoltre: «garanzie di occupazione a pieno salario per tutti i lavoratori e rispetto del CCNL. Che non sia la crisi uno strumento utile a indebolire i diritti basilari; una strategia comunicativa condivisa e concorde per cogliere la sfida del turismo ai tempi del digitale; il prolungamento del coprifuoco, fallimento che denota poca conoscenza del nostro Paese e delle nostre abitudini».
Fonte: Il Vescovado
rank: 108528100
"Prima Ravello" affida ad un manifesto pubblico il suo appello ai giovani a partecipare all'iniziativa, «ritenendo che siano soprattutto loro a sentirsi sempre più lontani dalla vita pubblica. Con "Prima Ravello" si intende colmare questa distanza offrendo strumenti di conoscenza e partecipazione». «Ribadiamo...
Cava de' Tirreni, 1 ottobre 2025 - In vista delle prossime elezioni amministrative, prende forma un nuovo progetto politico che punta a riportare i giovani al centro della vita cittadina. Dalla collaborazione tra Riprendiamoci Cava!, La Fratellanza e Nuovi Orizzonti nasce infatti una lista civica improntata...
Il Partito Democratico della Provincia di Salerno esprime orgoglio e soddisfazione per l'elezione dell'on. Piero De Luca a Segretario Regionale Campania. La Comunità democratica salernitana ha sostenuto e votato con entusiasmo Piero De Luca la cui elezione conclude una lunga fase di commissariamento...
"Anche Giovanni Rezza, già dirigente di ricerca dell'Istituto superiore di sanità e membro della task farce coronavirus, in commissione Covid ha rivelato che le decisioni venivano prese dalla politica, non dalla scienza. Ma non solo. L'esperto ha aggiunto: 'Fui io il primo a chiedere la zona rossa in...