Tu sei qui: Politica'Animali: esseri viventi e senzienti': al convegno amalfitano ENPA la tutela secondo la legge
Inserito da (redazionelda), martedì 17 gennaio 2017 21:41:54
Il 13 gennaio scorso si è tenuto il convegno E.N.P.A. riguardante i casi di maltrattamento degli animali. All'appuntamento, denominato "Animali: esseri viventi e senzienti", hanno partecipato cittadini e attivisti animalisti che dopo aver ascoltato i diversi interventi, hanno rivolto domande e problematiche direttamente agli avvocati Eliana Di Lauro, Tiziana De Masi e Flavio Falchi. Il dibattito ha poi coinvolto direttamente anche Vincenzo Oddo, Assessore con delega alla Tutela degli Animali del Comune di Amalfi, il Vicesindaco Matteo Bottone e il Presidente della Sezione Costa d'Amalfi dell'Ente Nazionale Protezione Animali Benedetto Amato, il quale ha donato al Comune di Amalfi il lettore microchip per identificare gli animali sul territorio e verificarne l'adeguata registrazione presso l'anagrafe canina.
Poiché il maltrattamento, purtroppo non solo quello animale, nasce e si sviluppa dalla deviata e malsana considerazione di un essere vivente, nonché da patologie psichiche e disagi sociali, si è incentrata l'attenzione in primo luogo sulla definizione di "animale". L'animale non è un oggetto, non è uno strumento, non è un mezzo: l'animale è un essere vivente con una propria dignità e un proprio diritto inalienabile alla vita. La diversità tra le specie animali comporta una diversità senziente ed intellettiva sia tra le diverse specie, sia tra l'animale e l'essere umano stesso. Non perciò, quest'ultimo deve arrogarsi il diritto di poter sopraffare gli altri esseri viventi, in modo violento e contro la vita stessa. I metodi coercitivi di ottenere lavoro dagli animali, la reclusione di animali soprattutto selvatici a scopo di divertimento come nei circhi, l'utilizzo degli animali nella sperimentazione cosmetica, la costrizione a catena e sotto il sole di animali senza acqua né cibo, i paramenti pericolosi e lesivi degli animali da soma, sono solo alcuni esempi di ciò che si può considerare maltrattamento animale, perciò perseguibile penalmente.
Seppur non esista ancora in Italia una Legge specifica e ben articolata riguardo tali "reati", gli avvocati hanno cercato di spiegare in modo chiaro ciò che nel nostro paese è lecito fare e ciò che non lo è, in materia animalista. Le regole da seguire nell'agire in campo animalista sono molto chiare: si deve operare nella legalità, partendo dalla denuncia alle istituzioni e dalla pretesa, da parte di chi denuncia, non solo di essere ascoltato attentamente ma anche che l'azione delle forze dell'ordine sia eseguita correttamente, pena il reato di omissione perseguibile dalla Procura della Repubblica.
«Chiunque si trovi in difficoltà nel gestire il proprio animaletto o cuccioli inattesi, non li abbandoni - ha detto il Presidente Amato - ma si rivolga alla Sezione ENPA Costa D'Amalfi. Chiunque sia testimone di casi di maltrattamento singoli o prolungati, può rivolgersi a noi per avere qualsiasi informazione. Seppur in forma anonima, non rendiamoci complici con la nostra indifferenza».
Questo è stato soltanto il primo incontro di una serie di seminari, inerenti non soltanto all'atto del maltrattamento animale in ogni suo aspetto, ma anche alla legiferazione italiana a riguardo. A breve la data per il prossimo incontro.
Fonte: Il Vescovado
rank: 104919107
Continua la tensione intorno allo statuto dell'Ascca, l'Azienda consortile per i servizi sociali Cava - Costa d'Amalfi. I sindaci di Atrani e Positano, Michele Siravo e Giuseppe Guida, accusano il Comune di Cava de' Tirreni di non accettare un vero confronto democratico sulla gestione dell'ente. Lo scontro...
"Con un emendamento al decreto 'Terra dei Fuochi' chiediamo lo stanziamento di 15 milioni di euro in due anni per la bonifica dei territori colpiti dal grave incendio del 16 agosto 2025 nell'impianto ‘Campania Energia' di Teano (CE). Lo dichiara il deputato del PD Stefano Graziano, primo firmatario dell'emendamento...
Riscoprire lo spirito che, anni fa, aveva trasformato Cava de' Tirreni in una città attrattiva, viva e capace di generare un indotto economico significativo: è questo l'obiettivo rilanciato da La Fratellanza, che insieme a Nuovi Orizzonti propone una visione chiara per il futuro cittadino. In una nota...
"Giuseppe Conte definisce il centrodestra 'slabrato' per la presunta difficolta' nella scelta del candidato in Campania. Un'uscita fuori luogo da parte di chi guida un Movimento ridotto ai minimi termini, spaccato internamente e in costante perdita di credibilità". Lo dichiara il deputato campano di...