Tu sei qui: PoliticaAntenne e manifesti, Messina bacchetta l'opposizione
Inserito da (admin), mercoledì 12 maggio 2004 00:00:00
Diessini, Margherita e Maddalo difendono il ruolo e la libertà di critica del consigliere ed il diritto di espressione del cittadino. La maggioranza, silenziosa e prigioniera di se stessa, respinge l'invito a convincere Messina a fare marcia indietro sulla delibera di monitorare dal punto di vista penale l'affaire antenne. Esplode l'ira del sindaco Messina, che bacchetta l'opposizione ed accusa Annunziata e Manzione di aver voluto strumentalizzare la vicenda. Una seduta, quella del parlamentino metelliano, che ha avuto solo due voci, quella dell'opposizione e quella di Messina, con le delegazioni consiliari di Forza Italia e di An mute tra i banchi. La seduta aveva solo un valore politico: il Consiglio, infatti, non poteva revocare la delibera assunta dalla Giunta. «C'è solo una grande confusione di ruoli - ha detto Messina - come in tutta la vicenda, che è vissuta solo su strumentalizzazioni e campagne giornalistiche». Ma è Antonio Armenante, insieme con Francesco Ragni, Pasquale Pisapia, Michele Coppola ed Emilio Maddalo, ad indicare chiaramente le motivazioni della seduta. «Innanzitutto chiariamo - ha esordito Antonio Armenante - che non permetteremo ad alcuno di voler gridare a strumentalizzazioni per nascondere i propri errori. Abbiamo chiesto una riflessione seria e responsabile. Sapevamo che non abbiamo la competenza di poter revocare la delibera, ma volevamo solo aprire un dibattito con la maggioranza sul ruolo e sul diritto di espressione». Il problema delle antenne e l'incarico all'avvocato Giani hanno aperto tra le forze politiche e nella stessa città un forte dibattito che i diessini hanno tentato di trasferire nella sede istituzionale. «Già nel 2002 avevamo detto di no ed avevamo sollecitato soluzioni diverse e concordate», ha continuato Armenante. Sulla stessa scia Maddalo, che ha invocato il ritiro di tutte le delibere relative al piano delle antenne, Ragni, Pisapia e Coppola. Su tutti l'ira del sindaco Messina, che ha denunciato apertamente che non si è voluto comprendere lo spirito di un piano che mirava a bonificare e ad eliminare le cosiddette antenne selvagge. Lo ribadisce in una lunga lettera inviata al prefetto di Salerno, che, sollecitato dai parlamentari Manzione, Scalera ed Annunziata, aveva chiesto ragguagli sulla vicenda.
Fonte: Il Portico
rank: 10086109
Con lettera di incarico del 19 settembre 2025, protocollo 065/2025, la Direzione Nazionale della Democrazia Cristiana ha nominato Giuseppe Di Filippo nuovo segretario politico provinciale del partito per la provincia di Salerno. «Sono molto onorato ed emozionato di avere la rappresentanza politica della...
Questa mattina, 22 settembre, una delegazione di Fratelli d'Italia si è recata presso il Reparto Territoriale dei Carabinieri di Nocera Inferiore per esprimere il proprio plauso e ringraziamento dopo la maxi operazione anti-camorra condotta nei giorni scorsi a Pagani, che ha portato all'arresto di 85...
Dopo il recente servizio della trasmissione "Mi Manda Raitre", realizzato con la collaborazione dell'associazione Mare Libero Napoli, il gruppo consiliare di minoranza "Su Per Positano" torna a sollevare il tema della gestione della Spiaggia Grande, cuore pulsante del borgo costiero. In una nota, i consiglieri...
"Il primo di ottobre si terrà, presso il Mise, l'incontro tra la Cooper Standard e le rappresentanze sindacali dello stabilimento di Battipaglia (Salerno). Ringrazio il Ministro Urso che, su mia richiesta, ha posto immediatamente attenzione alla questione. Nel corso della manifestazione di Fratelli d'Italia...