Tu sei qui: PoliticaAntonio Tajani cittadino onorario di Vietri sul Mare. «Gesto d'affetto da questa terra, immagine di un Sud che merita attenzione»
Inserito da (redazionelda), domenica 29 luglio 2018 10:25:41
di Andrea Pellegrino
Antonio Tajani è ufficialmente cittadino onorario di Vietri sul Mare. Ieri mattina la cerimonia ufficiale sotto gli affreschi della sala del Consiglio comunale, a Palazzo di Città nel primo comune della Costiera amalfitana. A fare gli onori di casa l'emozionato sindaco facente funzioni Marcello Civale insieme a tutto il Consiglio comunale, gli esponenti del mondo della politica provinciale e nazionale nonchè tutte le autorità militari della provincia. Dopo la delibera di Consiglio che ha permesso il conferimento della onorificenza al Presidente del Parlamento europeo, ad incaricarsi della logistica dell'evento anche gli esponenti di Forza Italia della provincia: l'europarlamentare Fulvio Martusciello, Gaetano Amatruda, vicecoordinatore provinciale di Forza Italia, e Davide Scermino, coordinatore cittadino di Vietri sul Mare.
Presenti i parlamentari Gigi Casciello, Enzo Fasano e Marzia Ferraioli, il neoconsigliere provinciale e coordinatore degli azzurri in Costa d'Amalfi Fulvio Mormile, tutti i sindaci o delegati del comprensorio tra cui il primo cittadino di Amalfi Daniele Milano la responsabile regionale del Dipartimento Diritti Umani Sonia Senatore, la coordinatrice del movimento giovanile provinciale Adriana Volzone, il coordinatore cittadino di Cava de' Tirreni Giovanni Rotolo.
«Per me è un gesto di affetto che questa città mi regala - ha dichiarato Tajani - che mi colpisce, mi gratifica e mi impegna anche per il futuro a lavorare per questa bellissima città della Costiera. Una città che ha una storia, una storia imprenditoriale, artigianale e turistica. Noi dobbiamo lavorare per dare una prospettiva ai giovani e impedire che i figli di questa Terra siano costretti ad emigrare quando hanno finito i loro studi, noi dobbiamo aiutare il mondo dell'artigianato, delle piccole e medie imprese e del turismo. Perché si può fare molto di più e si possono accogliere molti più turisti e anche turisti di qualità per non parlare di prodotti agricoli e industriali. E' una immagine bella del Sud che merita però più attenzione. Secondo me i problemi non si risolvono con il reddito di cittadinanza ma puntando sull'economia reale e sulle infrastrutture e anche sulla portualità forse dovremmo migliorare gli accessi dal mare verso dei bellissimi posti come questo della Costiera amalfitana. Serve un progetto, bisogna sapere utilizzare meglio i fondi europei. Io un'idea ce l'ho: utilizzare un fondo per realizzare delle infrastrutture, strade e autostrade, un fondo che non si può fermare a Salerno, ma anche per realizzare infrastruttura digitali per le zone interne. Se vogliamo più investimenti e che i giovani non lascino le zone interne dei nostri, bisogna investire con dei progetti interregionali per realizzare un Sud che fino a prima dell'Unità d'Italia rappresentava il Nord. Io mi preoccupo quando sento delle sciocchezze tipo che bisogna chiudere l'Ilva o che bisogna fare la Tav, dobbiamo anche preoccuparci come dare da mangiare ai nostri figli. Dobbiamo dare all'Italia una vera politica industriale moderna, che non sia dannosa per l'ambiente. Non sono soddisfatto però di come sono stati ripristinati i voucher per il settore agricolo e del turismo, anche se già averli ripristinati è un passo avanti. Nelle zone turistiche come Vietri bisogna abbattere il lavoro nero e dare la possibilità ai nostri ragazzi di mantenersi gli studi poi».
Non solo la nomina ufficiale, ma tanti sono stati i doni consegnati dal sindaco al Presidente del parlamento, tra cui una meravigliosa opera in ceramica, realizzata dal maestro Franco Raimondi. «Siamo da sempre una comunità a vocazione europea - Marcello Civale - oggi, con questo conferimento ad uno dei migliori figli di questa terra, lo siamo di più».
Fonte: Il Vescovado
rank: 100222106
"Il Trincerone continua ad essere l'ennesima tegola che blocca la crescita della città e condiziona la vivibilità dei salernitani: i recenti sviluppi suggeriscono che l'amministrazione ancora una volta ha agito in modo da contribuire al rallentamento di lavori che sembrano durare in eterno". Così il...
"Per combattere l'omofobia non servono slogan ma azioni incisive, in grado di coniugare la prevenzione e il contrasto dei fenomeni di intolleranza con l'adozione di interventi sul piano formativo e culturale. Proprio nei giorni scorsi è stata approvata all'unanimità dall'Assemblea capitolina la mozione...
Italia Viva Costa d'Amalfi rilancia il proprio impegno per il territorio, partendo da un tema cruciale: la sanità pubblica. Il coordinamento locale del partito ha ribadito l'urgenza di investire nella sanità territoriale per garantire servizi adeguati a residenti e turisti della Divina. «Italia Viva...
"La sanità in Costiera amalfitana deve rispondere a criteri di efficienza operativa perché non è più accettabile l'idea dell'approssimazione in territorio a vocazione turistica internazionale. Il presidio ospedaliero Costa d'Amalfi deve essere messo in condizione di poter funzionare e rispondere alle...