Tu sei qui: PoliticaApprovato il Ddl beneficenza, sanzioni fino 50mila euro anche agli influencer: il commento di Chiara Ferragni
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 26 gennaio 2024 08:09:22
Il Consiglio dei Ministri ha approvato un disegno di legge che impone regole e sanzioni rigorose per garantire la trasparenza nelle attività benefiche, inclusi gli influencer. Questo provvedimento arriva in seguito al caso del "pandoro-gate" di Chiara Ferragni, che è stata multata dall'Antitrust ed è attualmente sotto indagine per truffa aggravata.
Le nuove misure prevedono multe fino a 50.000 euro, con le sanzioni pubblicate sui siti degli influencer e dei produttori responsabili, al fine di assicurare maggiore trasparenza nelle transazioni commerciali a scopo benefico. Inoltre, il 50% delle sanzioni amministrative raccolte sarà destinato a iniziative solidali. Il testo impone l'obbligo di indicare sugli prodotti le finalità dei proventi e il destinatario della beneficenza, nonché l'importo o la quota destinati a tale fine, che devono essere comunicati all'Antitrust prima della commercializzazione.
L'Antitrust sarà responsabile delle sanzioni, che varieranno da 5.000 a 50.000 euro, in base al prezzo di listino di ciascun prodotto e al numero di unità messe in vendita. In casi di minore gravità, la sanzione sarà ridotta fino a due terzi.
Chiara Ferragni ha commentato la notizia, esprimendo soddisfazione per il rapido intervento del governo nel colmare un vuoto legislativo e sottolineando l'importanza di regolamentare in modo chiaro le attività benefiche legate alle iniziative commerciali.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10328107
"L'eliminazione del polistirolo dalla pesca è una sfida importante per la Campania e per l'ambiente marino" questo il monito lanciato alla vigilia di Ferragosto da Vincenzo Peretti, professore universitario e candidato al Consiglio Regionale della Campania con la lista Alleanza Verdi e Sinistra. Soprattutto...
«Anche questa estate a Vietri sul Mare sarà ricordata per i soliti problemi che si trascinano irrisolti da anni e che il sindaco fa finta di non vedere». Lo dichiarano i consiglieri comunali del gruppo "Vietri che Vogliamo", Maurizio Celenta, Antonella Scannapieco e Alessio Serretiello. «Mare sporco...
"Il cambio di denominazione dell'aeroporto di Salerno, che ora è dedicato alla Costa del Cilento oltre a quella d'Amalfi, non è un'operazione meramente simbolica, finalizzata a garantire il giusto riconoscimento all'intero territorio provinciale: è anche uno strumento di valorizzazione in chiave economica...
La Costiera Amalfitana sarà una delle tappe chiave del tour estivo di Fratelli d'Italia in vista delle elezioni regionali del 23 e 24 novembre. Lo ha confermato, in un'intervista a Le Cronache, il senatore Antonio Iannone, sottosegretario al Mit e commissario regionale del partito in Campania, illustrando...