Ultimo aggiornamento 9 minuti fa S. Teresa del Bambino Gesù

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaArnaldo Forlani è morto a 97 anni. Lutto nazionale e funerali di Stato a Roma

Politica

forlani, dc, prima repubblica, morte, lutto nazionale, funerali di stato

Arnaldo Forlani è morto a 97 anni. Lutto nazionale e funerali di Stato a Roma

Simbolo della prima Repubblica protagonista della vita politica italiana come leader democristiano, l'ex premier si è spento serenamente nella sua casa nella Capitale

Inserito da (Redazione Nazionale), venerdì 7 luglio 2023 19:36:25

di Norman di Lieto

Addio ad un protagonista assoluto della prima Repubblica: si è spento serenamente oggi, nella sua casa di Roma, Arnaldo Forlani, leader democristiano ed ex presidente del Consiglio.

Il governo ha subito proclamato il lutto nazionale e i funerali di Stato a Roma: Arnaldo Forlani era nato a Pesaro l'8 dicembre del 1925.

Tra gli esponenti di spicco della Democrazia Cristiana e politico che ha ricoperto numerosissimi incarichi al vertice delle istituzioni repubblicane sia nel partito che nel governo.

Politicamente iniziò come principale collaboratore di Amintore Fanfani nella corrente politica "Nuove Cronache", per poi passare agli inizi degli anni ottanta con Antonio Gava e Vincenzo Scotti alla corrente "Azione Popolare" (o "Grande centro").

È stato presidente e vicepresidente del Consiglio, ministro degli esteri, della difesa e delle partecipazioni statali. E' stato segretario della Democrazia Cristiana dal 1969 al 1973, poi nel triennio 1989-1992.Per un lungo periodo è stato presidente del Consiglio nazionale del partito.

Candidato alla presidenza della Repubblica nel 1992, fu ostacolato dal fuoco amico all'interno della Dc.

Il 1992 vide anche l'inizio delle inchieste della Procura di Milano (Tangentopoli) che colpiranno prima il PSI e poi la DC, determinandone la crisi e la dissoluzione.

 

Fonte foto: Pagina Facebook Lorenzo Guerini e pagina Facebook Matteo Ricci Sindaco di Pesaro

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 103612104

Politica

Politica

Covid, FdI: "Conte e Speranza ignorarono la scienza e abbandonarono la Val Seriana al suo destino"

"Anche Giovanni Rezza, già dirigente di ricerca dell'Istituto superiore di sanità e membro della task farce coronavirus, in commissione Covid ha rivelato che le decisioni venivano prese dalla politica, non dalla scienza. Ma non solo. L'esperto ha aggiunto: 'Fui io il primo a chiedere la zona rossa in...

Politica

PD Campania, Piero De Luca nuovo segretario regionale con 7.278 voti

Si è concluso con una larghissima maggioranza il congresso regionale del Partito Democratico in Campania: Piero De Luca, unico candidato in corsa, ha ottenuto 7.278 voti su 7.674 votanti, secondo i dati diffusi al termine dei lavori dalla commissione regionale presieduta da Giovanni Iacone. Manca solo...

Politica

Campania, Piero De Luca eletto segretario regionale del PD con larga maggioranza: "Si apre una nuova pagina"

Si è concluso con un ampio consenso il congresso regionale del Partito Democratico in Campania, che ha visto Piero De Luca unico candidato alla guida del partito. Secondo i dati diffusi dalla commissione regionale, presieduta da Giovanni Iacone, De Luca ha ottenuto 7.278 voti su 7.674 votanti, confermando...

Politica

Cava de’ Tirreni, La Fratellanza: “Piscina comunale ancora chiusa, basta promesse: vogliamo fatti”

La piscina comunale di Cava de' Tirreni continua a restare chiusa, e il malcontento cresce tra cittadini e associazioni. A sollevare la questione, con toni duri, è il gruppo politico La Fratellanza, che insieme a Nuovi Orizzonti lancia un appello all'amministrazione comunale: "Basta promesse, vogliamo...